- 1. Come funziona la 'memoria procedurale' in chi ha l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- La memoria procedurale è un tipo di memoria a lungo termine che consente a un individuo di eseguire diverse azioni e competenze. Viene creata ripetendo un'attività complessa finché tutti i sistemi ...
- Creato il 8 Mag 2017
- 2. Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata
- (Esperienze & Opinioni)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle fasi iniziali, i pazienti sperimentano difficoltà nel recupero dei nomi e delle parole, così come un maggiore ...
- Creato il 7 Apr 2020
- 3. Hai problemi di memoria? Cos'è il sistema complesso chiamato 'memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- Se hai più di 50 anni, puoi dire che hai avuto un 'momento senior'. Se sei sotto i 50, dici semplicemente 'Non ricordo' o 'Ho dimenticato'. La verità è che la maggior parte dei problemi di memoria ha molto ...
- Creato il 12 Dic 2019
- 4. La memoria conta. E se la sua perdita fosse reversibile?
- (Esperienze & Opinioni)
- La perdita di memoria crea paura nel nucleo stesso dell'essere perché minaccia la sua identità e adombra lo spettro della perdita di indipendenza. L'oblio può essere un segnale che la demenza è imminente, ...
- Creato il 21 Giu 2019
- 5. Psicologia e filosofia della memoria ... e 10 modi per migliorarla
- (Esperienze & Opinioni)
- In Game of Thrones, Archmaester Ebrose dice a Samwell: Nella Cittadella, conduciamo vite diverse per diversi motivi. Siamo la memoria di questo mondo, Samwell Tarly. Senza di noi, gli uomini sarebbero ...
- Creato il 7 Mag 2019
- 6. Etica della demenza: l'impalcatura sociale della memori
- (Esperienze & Opinioni)
- ... "Malattia e Sé sociale") è stato tempestivo: quali sono le implicazioni etiche della perdita progressiva e pervasiva della memoria, che è una caratteristica centrale della demenza? Introduzione Secondo ...
- Creato il 24 Mag 2018
- 7. Cos'è la memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- La memoria è il meccanismo che assorbe le informazioni che ci circondano, le elabora, le immagazzina, e poi, in seguito, le richiama e le recupera. Sebbene l'ippocampo - due piccole strutture a «S» ...
- Creato il 6 Mar 2017
- 8. La perdita di memoria negli anziani è inferiore a quanto si pensava
- (Ricerche)
- Secondo una ricerca svolta alla UPV/EHU-Università dei Paesi Baschi, con l'età si deteriora solo la capacità di ricordare fatti specifici, ma non altri tipi di memoria. La ricerca, condotta da Wilma ...
- Creato il 8 Giu 2015
- 9. La memoria
- (Che fare)
- Tipi di apprendimento e di memoria Fonte: Prof. Aldo Rossi, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dip. di Scienze Neurologiche L'apprendimento è il processo grazie al quale si acquistano ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 10. Memoria emotiva influenza il comportamento delle persone con Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... al danno cerebrale causato dall'Alzheimer. I comportamenti emotivi appaiono per un motivo. La moglie nella storia dimostra la conservazione della memoria implicita, chiamata anche memoria ...
- Creato il 4 Ott 2013
- 11. La musica aumenta la memoria nei pazienti con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di Medicina alla BU, i malati di Alzheimer che sono stati sottoposti a una serie di test di memoria hanno imparato meglio i testi delle canzoni quando sono stati messi in musica e non solo parlati, mentre ...
- Creato il 26 Feb 2012
- 12. Come l'Alzheimer colpisce la memori
- (Esperienze & Opinioni)
- Questo interessante Health Alert della John Hopkins descrive i diversi sistemi di memoria - episodica, semantica, procedurale, e di lavoro - del cervello e il modo in cui sono colpiti dall'Alzheimer ... ...
- Creato il 20 Dic 2011
- 13. Come l'Alzheimer colpisce la memori
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nel cervello, soprattutto nelle aree coinvolte nell'apprendimento e nella memoria. Alcuni neuroni si restringono, altri sono disabilitati da molecole dannose chiamate radicali liberi. Contribuiscono anche ...
- Creato il 30 Lug 2011
- 14. Non ascoltare il tuo cervello rettile: capire l'agire umano dall'evoluzione del cervel
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è coinvolto negli impulsi primitivi legati a sete, fame, sessualità, e territorialità, così come le abitudini e la memoria procedurale (come mettere le chiavi nello stesso posto ogni giorno senza pensarci ...
- Creato il 26 Set 2019
- 15. Gli animali hanno ricordi e possono aiutarci a decifrare l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e un campione di memoria del mondo animale potrebbe persino aiutarci a migliorare il modo in cui trattiamo il morbo di Alzheimer (MA). La visione degli animali come esseri primitivi, privi di ricordi ...
- Creato il 27 Lug 2019
- 16. La nonna suona il piano? Ma se non riesce a ricordare il mio nome!
- (Esperienze & Opinioni)
- Nel nostro ultimo articolo, abbiamo discusso di come i ricordi più vecchi sono memorizzati nella corteccia, lo strato di ordine del cervello. Nell'articolo di questa settimana, passeremo alla memoria ...
- Creato il 2 Lug 2019
- 17. 4 consigli per migliorare la vita quotidiana di una persona con Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- Migliorare la vita quotidiana della persona cara con il morbo di Alzheimer (MA) inizia spesso dalla capacità data al caregiver di far fronte alla crescente perdita di memoria e ai cambiamenti comportamentali ...
- Creato il 21 Ott 2018
- 18. Caffé Alzheimer: ambiente terapeutico e percorsi non farmacologici di cura
- (Esperienze & Opinioni)
- ... potenziare le abilità cognitive della persona attivando e stimolando, tramite specifici esercizi, la memoria, l’attenzione, la concentrazione e il linguaggio; mantenere e migliorare le capacità ...
- Creato il 7 Apr 2017
- 19. È possibile dimenticare inconsciamente un'esperienza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... MD, psichiatra e professore assistente alla Texas A&M University, spiega come la mente può aiutare a passare attraverso un evento traumatico. Come funziona la memoria? Come ha detto una volta Emily ...
- Creato il 13 Dic 2016
- 20. Alzheimer: perchè il caregiver dovrebbe fare attenzione ai pasti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... una posata? Anche se una persona non sperimenta tutte queste cose nelle prime fasi della perdita di memoria, la demenza è una malattia progressiva, il che rende probabile che ad un certo punto arrivino ...
- Creato il 27 Mar 2015
- 21. Pazienti di demenza hanno benefici da programma olistico di esercizi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... le sessioni, ma hanno anche dimostrato un miglioramento nel richiamo della memoria nell'anticipare i movimenti fisici associati alla musica. "Le osservazioni alla sesta sessione hanno mostrato che, anche ...
- Creato il 24 Mag 2014
- 22. E' provato che abbiamo 2 sistemi cognitivi distinti
- (Ricerche)
- ... più o meno consapevolmente, più o meno disponibili per l'introspezione, e così via, è dibattuta da anni. "La questione se ci sono sistemi cognitivi separati è sorta notoriamente in riferimento alla memoria ...
- Creato il 19 Mar 2014
- 23. Guidare con la demenza: i fatti che superano le paure
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di Ida era così preoccupata? Feste fino a tarda notte? Adolescenti troppo veloci? Guida da ubriaca? Niente di tutto questo. Ida, a 87 anni, stava perdendo lentamente la memoria. Dopo un consulto con il ...
- Creato il 29 Apr 2013
- 24. Programma innovativo di esercizi può sconfiggere le medicine per la demenza
- (Rapporti e studi)
- ... La Dott.ssa Barnes nota che un componente chiave del PLIE' si focalizza sulla promozione della memoria procedurale attraverso la ripetizione della stessa sequenza di movimenti semplici e funzionali, aumentando ...
- Creato il 29 Mar 2013
- 25. "L'istituzionalizzazione dei pazienti è determinata più dai deficit motori che da quelli cognitiv
- (Ricerche)
- ... colorate ancora intatte. Gesticolando con il biscotto, Smith, Professore Associato di Bioingegneria alla Harvard School of Engineering and Applied Sciences (SEAS), imita ancora la complessità della memoria ...
- Creato il 10 Feb 2013
- 26. Risposte sull'Alzheimer [1a parte
- (Esperienze & Opinioni)
- I lettori hanno di recente sottoposto più di 100 domande sull'Alzheimer e la perdita di memoria all'esperto di questa settimana, il Dott. P. Murali Doraiswamy (foto), professore di psichiatria al Medical ...
- Creato il 19 Nov 2012
- 27. Cinque speranze per gli immemori del 21 ° secolo
- (Annunci & info)
- ... di demenza visibile nelle scansioni del cervello come atrofia dell'ippocampo, quella parte del cervello più coinvolta nella memoria, e questo può essere descritto come demenza di "Tipo Alzheimer" o anche ...
- Creato il 24 Feb 2012
- 28. Demenza: terapie non farmacologiche
- (Esperienze & Opinioni)
- La demenza comporta una perdita progressiva delle funzioni cognitive (memoria, ragionamento, pensiero, linguaggio, percezione, cognizione spaziale) di severità tale da interferire con le attività quotidiane ...
- Creato il 27 Nov 2011
- 29. Nel sonno la mente sceglie e memorizza quanto è utile alle aspettative future
- (Ricerche)
- ... nella memoria dal cervello e inizialmente immagazzinata, ma la maggior parte delle informazioni è dimenticata presto. In questo studio, un team di ricercatori guidato da Jan Born, PhD, dell'Università ...
- Creato il 2 Feb 2011
- 30. I disturbi cognitivi
- (Malattia)
- ... in modo adeguato con il mondo e con gli altri. Le funzioni cognitive comprendono: la memoria, la capacità di apprendimento, l’attenzione, il linguaggio, la capacità di riconoscimento degli stimoli, di ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 31. Visioni alternative
- (Malattia)
- ... Musicoterapia e Artiterapia (1) Perché la musica è importante per i malati di Alzheimer - Uno studio dell’Università della California Davis dimostra che musica, memoria ed emozioni attivano tutte ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 32. memoria procedurale
- (Tag)
- memoria procedurale
- Creato il 8 Giu 2015
- 33. Azioni meno violente e caschi imbottiti riducono lesioni alla testa nel football giovanile
- (Articolo taggato con: memoria procedurale)
- I giocatori di football delle scuole medie hanno una possibilità notevolmente ridotta di lesioni alla testa se indossano caschi imbottiti e usano tecniche sicure di contrasto e blocco, secondo uno studio ...
- Creato il 6 Mar 2020
- 34. Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata
- (Articolo taggato con: memoria procedurale)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle fasi iniziali, i pazienti sperimentano difficoltà nel recupero dei nomi e delle parole, così come un maggiore ...
- Creato il 7 Apr 2020
- 35. Differenze tra Parkinson e demenza da Corpi di Lewy
- (Articolo taggato con: memoria procedurale)
- ... altri tipi di demenza o persino di MP. Nella DLB, i pazienti possono presentare segni e sintomi di pensiero alterato, perdita di memoria, incapacità di comprendere le informazioni visive, cambiamenti ...
- Creato il 15 Nov 2018
- 36. La memoria conta. E se la sua perdita fosse reversibile?
- (Articolo taggato con: memoria procedurale)
- La perdita di memoria crea paura nel nucleo stesso dell'essere perché minaccia la sua identità e adombra lo spettro della perdita di indipendenza. L'oblio può essere un segnale che la demenza è imminente, ...
- Creato il 21 Giu 2019
- 37. La nonna suona il piano? Ma se non riesce a ricordare il mio nome!
- (Articolo taggato con: memoria procedurale)
- Nel nostro ultimo articolo, abbiamo discusso di come i ricordi più vecchi sono memorizzati nella corteccia, lo strato di ordine del cervello. Nell'articolo di questa settimana, passeremo alla memoria ...
- Creato il 2 Lug 2019
- 38. Scoperta una funzione nei capillari del cervello respinta finora
- (Articolo taggato con: memoria procedurale)
- Contrariamente a quanto si pensava finora, un neuroscienziato della Università di Copenaghen ha dimostrato l'esistenza di un particolare tipo di sfintere nella fornitura di sangue nel cervello nei topi. ...
- Creato il 24 Gen 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: