- 1. Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e malatti
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisivo nel determinare se una persona sviluppa l'Alzheimer o meno. "Abbiamo trovato la prova basata sul DNA che i ...
- Creato il 4 Giu 2019
- 2. Esiste un legame tra la gengivite e l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- Uno studio del 2016 condotto congiuntamente dall'Università di Southamptom e dal King's College di Londra ha riferito un legame tra la gengivite e tassi più alti di declino cognitivo nelle persone che ...
- Creato il 25 Mar 2019
- 3. Approcci corpo-cervello per ridurre il rischio di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... come obiettivo terapeutico. E ancora sui microbi: un crescente corpo di ricerca indica un collegamento tra la gengivite (una delle cause principali di perdita di denti) e il declino cognitivo. In più ...
- Creato il 25 Set 2021
- 4. Perdita dei denti associata ad un aumento di deterioramento cognitivo e demenza
- (Ricerche)
- ... tra la gengivite (una causa importante di perdita dei denti) e il declino cognitivo. Inoltre, la perdita dei denti può riflettere gli svantaggi socioeconomici di tutta la vita, che sono anche fattori di ...
- Creato il 12 Lug 2021
- 5. I microbi nella bocca possono causare la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... come la demenza e l'Alzheimer. Uno dei patogeni di maggior successo del microbioma orale è il Porphyromonas gengivalis, il cattivo attore che sta dietro la gengivite. Invece di vivere tra le cellule ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 6. L'Alzheimer è legato alla parodontite, ma la cattiva salute orale non è l'unico colpevo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cosa è la parodontite? La prima fase della parodontite è chiamata gengivite, che insorge quando le gengive si infiammano in risposta all'accumulo di placca batterica sulla superficie dei denti. La ...
- Creato il 19 Mar 2020
- 7. Gli scienziati ripensano l'Alzheimer e diversificano la ricerca sui farmac
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dannose per i neuroni prodotte dai batteri della gengivite. Che la teoria dei germi sia una ricerca utile è stata caldamente discusso in una riunione internazionale dell'Alzheimer's Association a luglio. ...
- Creato il 11 Set 2019
- 8. La parodontite può aumentare il rischio di sviluppare Alzheimer e demenza vascolare
- (Ricerche)
- La gengivite che non viene curata può diventare parodontite. Quando ciò accade, l'infezione che ha colpito le gengive provoca la perdita dell'osso che sostiene i denti. La parodontite è la principale ...
- Creato il 18 Mar 2019
- 9. Le ultime teorie nella ricerca sull'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... causare danni ai denti e infiammazione delle gengive (gengivite), ma possono arrivare al cervello? 'Porphyromonas gingivalis', uno dei maggiori fornitori di batteri delle malattie gengivali, produce diversi ...
- Creato il 13 Mar 2019
- 10. Nell'Alzheimer l'infiammazione è un 'incendio nella foresta' che uccide i neur
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di quest'anno ha scoperto che la malattia delle gengive (gengivite) potrebbe essere il cerino che scatena questa deflagrazione neuroinfiammatoria, ma Tanzi non è ancora convinto. Lo studio era troppo piccol ...
- Creato il 5 Mar 2019
- 11. L'Alzheimer è legato alle malattie gengivali ... ma la cattiva salute orale non è l'unico colpevo
- (Ricerche)
- ... Cos'è la parodontite? La prima fase della parodontite è chiamata gengivite. Ciò si verifica quando le gengive si infiammano in risposta all'accumulo di placca batterica sulla superficie dei denti. ...
- Creato il 31 Gen 2019
- 12. Le piante potrebbero fare la loro parte per contrastare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nigeriane usano l'essenza della radice come afrodisiaco e per trattare le infezioni genitourinarie, della gengivite ai dolori dell'apparato digerente. È stato inoltre riferito che possiede altre proprietà ...
- Creato il 21 Giu 2017
- 13. Lottare contro i patogeni parodontali che favoriscono l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... della gengivite, la malattia delle gengive che può portare allo sviluppo di parodontite", spiega il Dr. Hans-Ulrich Demuth, responsabile e iniziatore del gruppo di progetto di Halle. L'esperto di proteine ...
- Creato il 10 Ott 2014
- 14. Farmaco può difendere da parodontite e malattie croniche correlate
- (Ricerche)
- Un farmaco attualmente usato per trattare i vermi intestinali potrebbe proteggere le persone dalla parodontite, una malattia delle gengive avanzata che, se non trattata, può erodere le strutture, comprese ...
- Creato il 9 Nov 2013
- 15. Batteri del cavo orale trovati nei tessuti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... La gengivite affligge il 97 per cento della popolazione, secondo la Kesavalu. È una delle malattie più comuni che insorge negli esseri umani, più comune del normale raffreddore. ...
- Creato il 7 Ott 2013
- 16. Malattia parodontale collegata all'Alzheime
- (Ricerche)
- La cattiva salute dentale e le malattie gengivali possono essere legate all'Alzheimer, secondo i risultati di un nuovo studio che ha trovato segni di Porphyromonas gingivalis, il batterio responsabile ...
- Creato il 30 Lug 2013
- 17. "Vi prego di non sottoporvi a vaccinazione anti-influenzale
- (Denuncia & advocacy)
- ... Howard & Payne "Molte malattie umane sono di natura infiammatoria, compresa asma, malattia di Crohn, artrite reumatoide, polimialgia reumatica, tendiniti, borsiti, laringite, gengivite, gastrite, otite, ...
- Creato il 14 Ott 2012
- 18. Cattiva salute dentale collegata a insorgenza di demenza
- (Ricerche)
- ... aprile di Psychosomatic Medicine. La gengivite è il probabile colpevole Lo studio si basa sui dati provenienti da un sistema pubblico di assicurazione sanitaria a lungo termine in vigore ...
- Creato il 14 Apr 2012
- 19. L'esposizione ripetuta ai farmaci per anestesia potrebbe causare demenz
- (Annunci & info)
- ... l'esposizione all'anestesia generale in nome di denti e gengive sane può rivelarsi controproducente. Problemi di chirurgia dentale per la gengivite: è quello che sembra essere accaduto a Peter Falk. Se avete ...
- Creato il 26 Lug 2011
- 20. gengivite
- (Tag)
- gengivite
- Creato il 31 Gen 2019
- 21. Approcci corpo-cervello per ridurre il rischio di demenza
- (Articolo taggato con: gengivite)
- ... come obiettivo terapeutico. E ancora sui microbi: un crescente corpo di ricerca indica un collegamento tra la gengivite (una delle cause principali di perdita di denti) e il declino cognitivo. In più ...
- Creato il 28 Set 2021
- 22. Ci sono varianti genetiche che riducono il rischio di Alzheimer
- (Articolo taggato con: gengivite)
- Uno studio del DNA di oltre 10.000 persone, eseguito da scienziati della University College London, ha identificato una classe di varianti genetiche che sembrano proteggere dal morbo di Alzheimer (MA). ...
- Creato il 6 Feb 2020
- 23. Esiste un legame tra la gengivite e l'Alzheimer
- (Articolo taggato con: gengivite)
- Uno studio del 2016 condotto congiuntamente dall'Università di Southamptom e dal King's College di Londra ha riferito un legame tra la gengivite e tassi più alti di declino cognitivo nelle persone che ...
- Creato il 25 Mar 2019
- 24. L'Alzheimer è legato alla parodontite, ma la cattiva salute orale non è l'unico colpevo
- (Articolo taggato con: gengivite)
- ... cosa è la parodontite? La prima fase della parodontite è chiamata gengivite, che insorge quando le gengive si infiammano in risposta all'accumulo di placca batterica sulla superficie dei denti. La ...
- Creato il 20 Mar 2020
- 25. L'Alzheimer è legato alle malattie gengivali ... ma la cattiva salute orale non è l'unico colpevo
- (Articolo taggato con: gengivite)
- ... Cos'è la parodontite? La prima fase della parodontite è chiamata gengivite. Ciò si verifica quando le gengive si infiammano in risposta all'accumulo di placca batterica sulla superficie dei denti. ...
- Creato il 31 Gen 2019
- 26. Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e malatti
- (Articolo taggato con: gengivite)
- Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisivo nel determinare se una persona sviluppa l'Alzheimer o meno. "Abbiamo trovato la prova basata sul DNA che i ...
- Creato il 4 Giu 2019
- 27. Nuovi trattamenti per Alzheimer e ictus rivelati in 3 nuovi studi
- (Articolo taggato con: gengivite)
- I risultati di tre nuovi studi indicano che potrebbero essere in vista nuovi trattamenti per il morbo di Alzheimer (MA) e l'ictus. Uno studio rivela un possibile legame tra la malattia delle gengive ...
- Creato il 20 Ott 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: