- 1. L'amiloidosi-β da sola è inaffidabile a prevedere la progressione dell'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- L'amiloidosi-β cerebrale è un indicatore predittivo inaffidabile a breve termine della progressione clinica del Morbo di Alzheimer (MA) nei pazienti anziani cognitivamente sani con disturbi soggettivi dell ...
- Creato il 4 Apr 2018
- 2. Scoperto il meccanismo molecolare alla radice dell'amiloidosi familiare e di altre malattie ...
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori di due università di Boston ha proposto un meccanismo molecolare che può essere responsabile dello sviluppo di malattie mortali chiamate amiloidosi. La più nota di tali malattie ...
- Creato il 13 Nov 2015
- 3. Laser ad alta energia è un possibile trattamento futuro dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- L'aggregazione di fibrille proteiche amiloidi è coinvolta in malattie come l'amiloidosi e persino nel morbo di Alzheimer (MA). Pertanto, la dissociazione di queste fibrille amiloidi è cruciale dal pun ...
- Creato il 9 Ago 2019
- 4. Ci sono 'robuste evidenze' di differenze di sesso nel gene di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... lacca amiloide in base ai livelli di amiloide del CSF. La ricerca suggerisce che l'APOE può modulare il rischio di neurodegenerazione in un modo specifico per sesso, in particolare in presenza di amiloid ...
- Creato il 9 Mag 2018
- 5. Se avessi l'Alzheimer, ti interesserebbe ancora sentire quello che ho da dire?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... o di Alzheimer'. Forse dovremmo semplicemente evitarla. I 47 milioni di persone hanno 'amiloidosi cerebrale'. Questo è un inizio. Ancor più trasformazionale è essere aperti alle storie di persone in qu ...
- Creato il 6 Mar 2018
- 6. Invecchiare senza Alzheimer: c'è forse un segreto?
- (Ricerche)
- ... a può contribuire al rischio di amiloidosi e neurodegenerazione", hanno concluso i ricercatori. Fonte: Linda Peckel in Neurology Advisor (> English text) - Traduzione di Franco Pell ...
- Creato il 13 Lug 2017
- 7. Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV di Lund - il più potente nel suo genere a livello mondiale - per produrre immagini che precedono la formazione ...
- Creato il 14 Mar 2017
- 8. Gli antibiotici sono in grado di ridurre le placche causa di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... nello sviluppo dell'Alzheimer (AD). Si crede che l'amiloidosi (l'accumulo e l'aumento dei peptidi di amiloide-beta in placche nel cervello) sia la chiave dell'insorgenza e della progressione dell'AD. L'infia ...
- Creato il 22 Lug 2016
- 9. Studio chiarisce gli effetti 'normali' dell'invecchiamento sul cervello
- (Ricerche)
- ... che questo studio sull'invecchiamento tipico riveli effetti interessanti per sesso e APOE ɛ4 nelle tendenze legate all'età della funzione e struttura del cervello, e sull'amiloidosi-β [accumulo di depositi di ...
- Creato il 17 Mar 2015
- 10. Dimostrata fattibilità della diagnosi di Alzheimer con esame del sangue
- (Ricerche)
- ... sviluppato una semplice firma per prevedere la presenza di amiloidosi cerebrale (l'accumulo di amiloide nel cervello) tra diverse proteine del sangue note per la loro associazione con l'Alzheimer, insieme alle ...
- Creato il 12 Mar 2015
- 11. Nuovo tracciatore discrimina tra commozione cerebrale e Alzheimer in-vivo
- (Annunci & info)
- ... betapir è stata negativa per amiloidosi cerebrale, escludendo così l'AD e la possibilità del suo impegno in un protocollo di trattamento per la sua sospetta, ma errata, diagnosi di AD. Egli ha anche s ...
- Creato il 17 Set 2014
- 12. Nuova struttura proteica potrebbe aiutare a curare l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... alla loro sequenza amminoacidica o dalle strutture 3-D normali". I risultati sono stati pubblicati online questo mese sulla rivista eLife. Più di 40 malattie conosciute come amiloidosi (l'Alzheimer, il Par ...
- Creato il 29 Lug 2014
- 13. Ricercatori trovano indizio per fermare le malattie di tipo Alzheimer
- (Ricerche)
- ... globulina beta-2 sono associate all'«Amiloidosi Correlata a Dialisi» (DRA). Invece di essere una condizione neurodegenerativa come l'Alzheimer o il Parkinson, la DRA colpisce principalmente le articola ...
- Creato il 30 Giu 2014
- 14. Studio: proteina anti-stress del fegato può evitare l'Alzheimer, se presente nel cervello
- (Ricerche)
- ... ausano malattie che accorciano la vita, comprese l'amiloide familiare polineuropatia e l'amiloidosi (cardiaca) senile sistemica. A partire dalla metà degli anni 1990, tuttavia, i rapporti di diversi l ...
- Creato il 25 Mag 2014
- 15. Sonde che contano le proteine piegate e malripiegate: speranza per le malattie da misfolding
- (Ricerche)
- ... e comprendono l'Alzheimer e il Parkinson, le amiloidosi sistemiche e le infezioni da prioni (tipo "mucca-pazza"), così come dei deficit enzimatici comuni. "Questa nuova tecnologia di sonda dovrebbe por ...
- Creato il 6 Mar 2014
- 16. Trattamento dietetico potenzialmente efficace per l'Alzheimer dei topi
- (Ricerche)
- ... cambiamenti significativi nel metabolismo cerebrale e migliorare le prestazioni della memoria. D'altra parte, la pura amiloidosi cerebrale dell'Alzheimer coinvolge diversi meccanismi ed è improbabile ...
- Creato il 29 Gen 2014
- 17. Vari gruppi di ricerca non confermano importante studio di Alzheimer
- (Denuncia & advocacy)
- ... rmania) pubblicati nel numero di oggi 24 Maggio 2013 di Science. "Il farmaco non ha alcun impatto sul carico di placca in tre ceppi che presentano amiloidosi Aβ", dice il commento di quel gruppo. "Non siam ...
- Creato il 24 Mag 2013
- 18. I biomarcatori che indicano la progressione della demenza
- (Ricerche)
- ... one che i biomarcatori di amiloidosi (ritenzione anomala del tracciante sulle scansioni PET dell'amiloide e bassa concentrazione di Aβ42 nel fluido cerebro-spinale) dovrebbero diventare anormali prima nel de ...
- Creato il 13 Feb 2013
- 19. Come funziona il primo farmaco al mondo per le malattie da amiloide
- (Ricerche)
- ... de. Se non vengono curate, le amiloidosi TTR sono inesorabilmente progressive e inevitabilmente fatali, con un decorso di circa un decennio dai sintomi iniziali alla morte. La ricerca di trattament ...
- Creato il 3 Giu 2012
- 20. Modifiche nel cervello tipiche dell'Alzheimer, scoperte nel cervello di anziani normali
- (Ricerche)
- ... rali sono stati più evidenti nelle zone che comprendono quella che viene chiamata la 'rete predefinita', conosciuta per essere influenzata precocemente nel corso dell'Alzheimer. "Se l'amiloidosi (i depos ...
- Creato il 4 Apr 2011
- 21. Dicono di noi
- (Associazione)
- ... dell'Alzheimer per cui sta cercando di mettere a punto di farmaci in grado di eliminare la concentrazione di amiloide. Una definizione come “amiloidosi cerebrale”, farebbe molto meno paura di “malatti ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 22. amiloidosi ...
- (Tag)
- amiloidosi ...
- Creato il 13 Nov 2015
- 23. È Alzheimer o un'altra demenza? La risposta giusta è importante
- (Articolo taggato con: amiloidosi)
- Negli Stati Uniti, alle persone anziane con demenza viene di solito detto che hanno il morbo di Alzheimer (MA). Ma anche una serie di altre malattie cerebrali può compromettere il pensiero, la memoria ...
- Creato il 5 Apr 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: