Da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno
29.12.2020 | Esperienze & Opinioni
Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…
15.04.2025 | Ricerche
Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto ch...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello
21.12.2020 | Ricerche
Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…
23.04.2021 | Esperienze & Opinioni
Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incomplet...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…
5.11.2018 | Esperienze & Opinioni
Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con se...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza
2.10.2019 | Esperienze & Opinioni
Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e sp...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse
3.05.2019 | Ricerche
È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzhei...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…
10.09.2018 | Ricerche
Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MG...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer
10.12.2015 | Esperienze & Opinioni
Mio padre aveva l'Alzheimer.
Vederlo svanire è stata una delle esperienze più d...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…
22.09.2015 | Ricerche
Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato p...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello
22.06.2020 | Ricerche
Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pe...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…
20.07.2021 | Ricerche
Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molec...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?
4.06.2020 | Esperienze & Opinioni
Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo d...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?
4.09.2020 | Esperienze & Opinioni
Le cadute hanno cause mediche o ambientaliUna volta che si considerano tutte...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire
30.03.2020 | Ricerche
Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di i...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza
2.08.2022 | Esperienze & Opinioni
Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…
6.05.2021 | Ricerche
Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli migliorame...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer
13.06.2022 | Ricerche
I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza
14.12.2020 | Esperienze & Opinioni
Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressiona...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…
16.11.2018 | Esperienze & Opinioni
Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la do...
Home
L'Associazione Alzheimer ONLUS di Riese Pio X organizza un corso di formazione per i volontari dei Centri Sollievo.
Questo è il programma dei 5 incontri, che avranno luogo a Riese Pio X nella sala di entrata del municipio, tutti con inizio alle 20:30:
- Mercoledì 15 Novembre 2017
Dr.ssa Elisa Civiero
Introduzione:
Progetto Sollievo e linee guida;
Cos’è la Demenza e quanti tipi di demenza ci sono;
Fattori di rischio e Importanza dello stile di vita per la “prevenzione”
- Mercoledì 29 Novembre 2017
Dr.ssa Elisa Civiero
Deficit cognitivi nella demenza
Memoria: cos’è e cosa fare per stimolarla
Attenzione: cos’è e cosa fare per stimolarla
- Lunedì 11 Dicembre 2017
Dr.ssa Desy Meneghello
Deficit cognitivi nella demenza
Il Linguaggio: cos’è e cosa fare per stimolarlo
Abilità prassiche: cosa sono e cosa fare per stimolarle
Funzioni esecutive: cosa sono e cosa fare per stimolarle
- Lunedì 8 Gennaio 2018
Dr.ssa Daniela Bobbo
I disturbi del comportamento
L’importanza dell’ambiente (suggerimenti e strategie per meglio adattare l’ambiente)
- Lunedì 29 Gennaio 2018
Dr.ssa Daniela Bobbo
Dr.ssa Elisa Civiero
Dr.ssa Desy Meneghello
Dr. Cristian Nelini
Feedback dei volontari
Approfondimenti di eventuali dubbi