Decine di milioni di nanoaghi potrebbero consentire di rilevare e monitorare anche l'Alzheimer

27 Giu 2025 | Ricerche

Una patch con decine di milioni di aghi microscopici potrebbe presto sostituire le biopsie tradizionali.

...

Dana Territo: Le 20 risposte di cui hai bisogno dal medico dopo la diagnosi

27 Giu 2025 | Esperienze & Opinioni

Quali domande si dovrebbero fare al medico dopo la diagnosi di Alzheimer?

Una diagnosi di morbo di A...

Batteri della bocca e dell'intestino legati ai cambiamenti nel cervello del Parkinson

27 Giu 2025 | Ricerche

Scienziati hanno scoperto un legame tra i batteri della bocca e dell'intestino e la progressione del declino cognitiv...

Si può usare per l'Alzheimer la stessa tecnologia che produce l'immunoterapia per il cancro?

26 Giu 2025 | Ricerche

Uno studio prova-di-concetto mostra che le cellule CAR possono rilevare sia i grovigli tau che le varie forme di plac...

Stato socioeconomico collegato alla salute del cervello

26 Giu 2025 | Ricerche

Il livello dello stato sociale ed economico di una persona può modellare la sua salute mentale in tarda età, secondo ...

Aggressioni tra ospiti sono comuni nelle case di cura. Come possiamo migliorare la loro sicurezza?

25 Giu 2025 | Esperienze & Opinioni

L'ufficio del medico legale (Coroner's Court) del Victoria in Australia è impegnato in una indagine sulla mo...

Ricerca sintomi precoci di Alzheimer: primi modelli matematici per leggere l’elettroencefalogramma

25 Giu 2025 | Ricerche

Vuoti di memoria, amnesie temporanee che portano a dimenticare nomi, luoghi o appuntamenti. Può succedere a ...

Stadiazione e diagnosi precoce dell’Alzheimer: l’AI italiana di DeepTrace convince anche in clinica

25 Giu 2025 | Annunci & info

Uno studio multicentrico pubblicato su Frontiers in Neurology conferma l’efficacia di TRACE4AD™, u...

Prossimi eventi

Ven, 4 Lug '25  20:30 > 22:00   Auto Mutuo Aiuto
Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Altivole
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi ...
Centro Sociale, Via Roma 21, Altivole
Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di per...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Univ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera d...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri uman...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito con...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezz...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto ch...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nell...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. H...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la rice...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigi...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una ca...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cereb...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) s...

Home

Scarica il file iCal

 

Incontro introduttivo del corso formazione

 

Mercoledì 15 Novembre 2017, 20:30
Categoria: Formazione & Informazione

L'Associazione Alzheimer ONLUS di Riese Pio X organizza un corso di formazione per i volontari dei Centri Sollievo.

Questo è il programma dei 5 incontri, che avranno luogo a Riese Pio X nella sala di entrata del municipio, tutti con inizio alle 20:30:

  1. Mercoledì 15 Novembre 2017
    Dr.ssa Elisa Civiero
    Introduzione:

    Progetto Sollievo e linee guida;
    Cos’è la Demenza e quanti tipi di demenza ci sono;
    Fattori di rischio e Importanza dello stile di vita per la “prevenzione”

  2. Mercoledì 29 Novembre 2017
    Dr.ssa Elisa Civiero

    Deficit cognitivi nella demenza
    Memoria: cos’è e cosa fare per stimolarla
    Attenzione: cos’è e cosa fare per stimolarla

  3. Lunedì 11 Dicembre 2017
    Dr.ssa Desy Meneghello

    Deficit cognitivi nella demenza
    Il Linguaggio: cos’è e cosa fare per stimolarlo
    Abilità prassiche: cosa sono e cosa fare per stimolarle
    Funzioni esecutive: cosa sono e cosa fare per stimolarle

  4. Lunedì 8 Gennaio 2018
    Dr.ssa Daniela Bobbo

    I disturbi del comportamento
    L’importanza dell’ambiente (suggerimenti e strategie per meglio adattare l’ambiente)

  5. Lunedì 29 Gennaio 2018
    Dr.ssa Daniela Bobbo
    Dr.ssa Elisa Civiero
    Dr.ssa Desy Meneghello
    Dr. Cristian Nelini
    Feedback dei volontari
    Approfondimenti di eventuali dubbi

 

 

 
Luogo : Sala Piano Terra del Municipio di Riese Pio X, Via G. Sarto 31
 

 

 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.