Da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua
12.11.2020 | Esperienze & Opinioni
C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la su...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo
10.04.2018 | Ricerche
Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno sc...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi
17.06.2021 | Esperienze & Opinioni
Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…
27.04.2015 | Ricerche
Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo ch...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…
10.04.2025 | Ricerche
La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino c...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono
16.01.2018 | Esperienze & Opinioni
C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza
14.12.2020 | Esperienze & Opinioni
Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressiona...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…
1.10.2014 | Ricerche
La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva d...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza
2.03.2023 | Ricerche
Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?
7.04.2020 | Esperienze & Opinioni
Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memo...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…
30.01.2025 | Ricerche
Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (M...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni
21.07.2021 | Ricerche
Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza
2.08.2022 | Esperienze & Opinioni
Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…
5.11.2018 | Esperienze & Opinioni
Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con se...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione
14.08.2018 | Esperienze & Opinioni
Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezz...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani
18.12.2017 | Ricerche
Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?
31.07.2020 | Esperienze & Opinioni
Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…
27.08.2015 | Ricerche
Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati
21.12.2022 | Ricerche
Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri uman...

Il girovita può predire il rischio di demenza?
6.11.2019 | Ricerche
Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il g...
Home
Per scaricare la locandina, clicca col tasto destro sull'immagine e scegli 'Salva con nome ..." o un comando similare.
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto per familiari, organizzati dall'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X°
c/o Centro Sociale, Via Roma 21, Altivole (Sala del Centro Sollievo, davanti alla Biblioteca Comunale)
ogni 1° venerdì del mese
Ore 20:30 – 22:00
Il gruppo ha la finalità di dare spazio di condivisione, supporto e riflessione ai famigliari di malati di Alzheimer. Un luogo dove poter esprimere i vissuti affettivi, i momenti di criticità, e le esperienze che in modi diversi possono dare idee e soluzioni pratiche a situazioni che si presentano nella gestione del malato.
Il gruppo è aperto e la partecipazione è libera e gratuita.
Agli incontri sarà presente come facilitatrice la psicologa dott.ssa Eleonora Maran (cell. 342 3713308).
Contatti:
- Associazione Alzheimer OdV - segr. 351 8168230
- Servizi Sociali Comune di Altivole 0423 918373