Dana Territo: Come possono i caregiver gestire l'apatia della demenza frontotemporale?

15 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Come gestire l'apatia in un individuo con demenza frontotemporale?

Demenza o degenerazione frontote...

Dalla proteina che 'pulisce' le cellule nuove speranze per malattie rare e neurodegenerative

15 Lug 2025 | Ricerche

Uno studio condotto dal Cnr-Ibbc in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli 'Federico II' rivela che le...

Scoperta che i neuroni bruciano lo zucchero in modo diverso potrebbe salvare il cervello dalla demenza

15 Lug 2025 | Ricerche

Oltre a un nuovo approccio nella ricerca di Alzheimer, lo studio potrebbe spiegare perché i farmaci GLP-1 sembrano pr...

Dan Gibbs: L'articolo sul Washington Post

14 Lug 2025 | Voci della malattia

Oggi (ndt: l'articolo è del 7 dicembre 2024) il Washington Post ha pubblicato la mia rubrica intitolata As a...

Cambiamenti nel sangue potrebbero proteggere dall'Alzheimer

14 Lug 2025 | Ricerche

Uno studio pubblicato su Cell Stem Cell rivela che alcune mutazioni nelle cellule staminali del sangue potrebbero aiu...

Singola scansione del cervello può dire quanto velocemente stai invecchiando

14 Lug 2025 | Ricerche

Qualsiasi riunione tra ex compagni delle superiori è un chiaro promemoria che alcune persone invecchiano con...

Fattori di rischio modificabili legati alla diffusione dei grovigli tau nell'Alzheimer

11 Lug 2025 | Ricerche

Uno studio suggerisce il percorso verso una progressione più lenta della malattia.

Istruzione, indic...

Le nuove generazioni hanno davvero meno probabilità di sviluppare la demenza, come dice uno studio recente?

11 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce oltre 57 milioni di persone in tutto il mondo, e questo numero dovrebbe solo crescere: 7...

Christchurch, mutazione che protegge dall'Alzheimer, funziona riducendo l'infiammazione nel cervello

11 Lug 2025 | Ricerche

Una rara mutazione genica che ritarda il morbo di Alzheimer (MA) lo fa smorzando la segnalazione infiammator...

Prossimi eventi

Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera d...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i b...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. H...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficac...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strument...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno rif...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARA...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno sc...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigi...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunz...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività de...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segna...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichia...

Home

Scarica il file iCal

 

Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Valdobbiadene

 

Martedì 06 Dicembre 2022, 18:00 - 19:30
Categoria: Auto Mutuo Aiuto

AMA Valdobbiadene 2022 2023Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto organizzati dall'Assciazione Alzheimer onlus di Riese Pio X°

c/o Biblioteca di Valdobbiadene - sala Candiani
Via Piva 53

 

ogni 1° martedì del mese
Ore 18:00 – 19:30

 

Il gruppo è aperto e la partecipazione è libera e gratuita.

 

 

Agli incontri sarà presente come facilitatore la psicologa/psicoterapeuta dott.ssa Desy Meneghello (tel. 340 3038736) o la collega Ana Maria Schaffer.

 

 

Contatti:

  • Associazione Alzheimer Onlus 329/4511952 (Marisa Basso) -­ 0423/750324 (Ufficio)
  • Servizi Sociali di Valdobbiadene 0423 976813, Vidor 0423 986440, Segusino 0423 984460, Pederobba 0423 680914, Crocetta del Montello 0423 666601, Cornuda 0423 040480
  • Dott.ssa Desy Meneghello 340 3038736

 

 

 
Luogo : Biblioteca di Valdobbiadene - sala Candiani, Via Piva 53, Valdobbiadene (TV)
 

 

 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.