Dana Territo: Come possono i caregiver gestire l'apatia della demenza frontotemporale?

15 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Come gestire l'apatia in un individuo con demenza frontotemporale?

Demenza o degenerazione frontote...

Dalla proteina che 'pulisce' le cellule nuove speranze per malattie rare e neurodegenerative

15 Lug 2025 | Ricerche

Uno studio condotto dal Cnr-Ibbc in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli 'Federico II' rivela che le...

Scoperta che i neuroni bruciano lo zucchero in modo diverso potrebbe salvare il cervello dalla demenza

15 Lug 2025 | Ricerche

Oltre a un nuovo approccio nella ricerca di Alzheimer, lo studio potrebbe spiegare perché i farmaci GLP-1 sembrano pr...

Dan Gibbs: L'articolo sul Washington Post

14 Lug 2025 | Voci della malattia

Oggi (ndt: l'articolo è del 7 dicembre 2024) il Washington Post ha pubblicato la mia rubrica intitolata As a...

Cambiamenti nel sangue potrebbero proteggere dall'Alzheimer

14 Lug 2025 | Ricerche

Uno studio pubblicato su Cell Stem Cell rivela che alcune mutazioni nelle cellule staminali del sangue potrebbero aiu...

Singola scansione del cervello può dire quanto velocemente stai invecchiando

14 Lug 2025 | Ricerche

Qualsiasi riunione tra ex compagni delle superiori è un chiaro promemoria che alcune persone invecchiano con...

Fattori di rischio modificabili legati alla diffusione dei grovigli tau nell'Alzheimer

11 Lug 2025 | Ricerche

Uno studio suggerisce il percorso verso una progressione più lenta della malattia.

Istruzione, indic...

Le nuove generazioni hanno davvero meno probabilità di sviluppare la demenza, come dice uno studio recente?

11 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce oltre 57 milioni di persone in tutto il mondo, e questo numero dovrebbe solo crescere: 7...

Christchurch, mutazione che protegge dall'Alzheimer, funziona riducendo l'infiammazione nel cervello

11 Lug 2025 | Ricerche

Una rara mutazione genica che ritarda il morbo di Alzheimer (MA) lo fa smorzando la segnalazione infiammator...

Prossimi eventi

Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al compu...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle ca...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito con...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimo...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State U...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficac...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hann...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della Californi...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheim...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloid...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno regis...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto ...

Home

Scarica il file iCal

 

Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Valdobbiadene

 

Martedì 08 Marzo 2022, 18:00 - 19:30
Categoria: Auto Mutuo Aiuto

Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto organizzati dall'Assciazione Alzheimer onlus di Riese Pio X°

 

c/o Biblioteca di Valdobbiadene - sala Candiani
Via Piva 53

 

ogni 1° martedì del mese
Ore 18:00 – 19:30

 

Il gruppo è aperto e la partecipazione è libera e gratuita.

 

 

Agli incontri sarà presente come facilitatore la psicologa/psicoterapeuta dott.ssa Desy Meneghello (tel. 340 3038736).

 

 

Contatti:

  • Associazione Alzheimer Onlus 329/4511952 (Marisa Basso) -­ 0423/750324 (Ufficio)
  • Servizi Sociali di Valdobbiadene 0423 976813, Vidor 0423 986440, Segusino 0423 984460, Pederobba 0423 680914, Crocetta del Montello 0423 666601, Cornuda 0423 040480
  • Dott.ssa Desy Meneghello 340 3038736

 

 

 
Luogo : Biblioteca di Valdobbiadene - sala Candiani, Via Piva 53, Valdobbiadene (TV)
 

 

 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.