Farmaco popolare per diabete e perdita di peso può ridurre il rischio di demenza

9 Lug 2025 | Ricerche

Ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland (Ohio/USA) hanno scoperto che la semaglutide, un farma...

Domenico Praticò: Perché l'Alzheimer colpisce più donne che uomini?

9 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Nel 1906, il medico tedesco Alois Alzheimer scrisse un articolo su una donna, August Dieter, c...

Come possono combinarsi il peptide di Alzheimer e una proteina del sangue per causare la patologia

9 Lug 2025 | Ricerche

Gli scienziati sanno da tempo che il cervello del morbo di Alzheimer (MA) spesso presenta placche e grovigli...

Carol Bursack: caregiver stressata chiede consigli per rilassarsi

8 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Cara Carol: Mi prendo cura del mio marito di 68 anni con diverse diagnosi mediche gravi, così come di mia madre di 97...

Studio scopre che gli anziani sono esperti di denaro ... fino a quando non arriva la demenza

8 Lug 2025 | Ricerche

Gli anziani sono ben consapevoli delle loro capacità finanziarie, ma l'Alzheimer compromette il loro giudizio, second...

In stereo: i neuroni cambiano marcia tra i pensieri, usando i ritmi cerebrali

8 Lug 2025 | Ricerche

Il cervello mappa costantemente il mondo esterno come un GPS, anche quando non lo sappiamo. Questa attività ...

Dan Gibbs: Il «tai chi» può migliorare i sintomi di lieve compromissione cognitiva negli anziani

7 Lug 2025 | Voci della malattia

Due giorni fa (ndt: l'articolo originale è del 2 novembre 2024), a casa nostra è arrivato Halloween. È una delle mie ...

Sono famiglia e amici ad avere sulle spalle il costo reale della demenza

7 Lug 2025 | Denuncia & advocacy

Circa 5,5 milioni di americani hanno la demenza, richiedendo $ 53 miliardi di spese mediche annuali per visi...

Colpi di testa nel calcio hanno un impatto piccolo, ma rilevabile, sul cervello adulto

7 Lug 2025 | Ricerche

Una nuova ricerca guidata dall'Università di Sydney ha scoperto che colpire di testa un pallone da calcio al...

Prossimi eventi

Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (M...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con se...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anoma...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheim...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime l...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della Californi...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il g...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la rice...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e sp...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato ch...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hann...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primav...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più d...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pe...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo p...

C'è una buona notizia per le persone con Parkinson [per lo meno per quelle più giovani, e con sintomi più lievi]: un nuovo studio, pubblicato il 1 luglio 2020 on line su Neurology®, dimostra che la stimolazione cerebrale profonda non aumenta il rischio di demenza.


Per le persone con morbo di Parkinson (MP) avanzato, la stimolazione cerebrale profonda ha dimostrato di essere più efficace dei farmaci nel controllare i problemi di movimento. Ma la ricerca ha dato risultati incoerenti sulla possibilità che il trattamento possa aumentare il rischio di sviluppare la demenza.


Con la stimolazione cerebrale profonda, degli elettrodi sono disposti in determinate aree del cervello per controllare i movimenti anomali. Gli elettrodi sono collegati a un dispositivo, posto sotto la pelle nella parte superiore del torace, che controlla gli impulsi elettrici.


“Questi risultati sono molto incoraggianti per le persone con MP e le loro famiglie, che possono usufruire dei benefici della stimolazione cerebrale profonda, senza preoccuparsi che aumenti la probabilità di sviluppare la demenza”, ha detto l'autrice senior dello studio Elena Moro MD, della Grenoble Alpes University di Grenoble in Francia, e Fellow della American Academy of Neurology.


Lo studio ha coinvolto 175 persone con MP, con un'età media di 56 anni, che ricevevano la stimolazione cerebrale profonda. Quando hanno avuto l'impianto dello stimolatore avevano avuto il MP in media per 12 anni. I ricercatori hanno poi controllato quelle persone dopo 1, 5 e 10 anni per vedere quanti di loro avevano sviluppata la demenza.


Dopo un anno, quattro persone (2,3%) avevano sviluppato la demenza. Dopo 5 anni, su 142 persone disponibili per i test 12 (8,5%) avevano la demenza. A 10 anni, 104 persone erano ancora disponibili per i test e 31 di loro (29,8%) avevano la demenza. Il tasso di incidenza complessivo è stato del 35,6 per 1000 anni-persona.


“Questi tassi non sono superiori a quelli riportati nella popolazione generale delle persone con MP”, ha detto la Moro. “I pochi studi che sono disponibili con durate simili di malattia hanno riportato tassi alti di demenza. Altri studi di persone con MP che stanno assumendo farmaci per i loro sintomi mostrano un tasso di incidenza per la demenza che varia da 50 a 100 per 1.000 anni-persona“.


La Moro ha detto che l'età media relativamente giovane nel suo studio può aiutare a spiegare il tasso basso di demenza. Inoltre, le persone con problemi di memoria o di pensiero da moderati a gravi non sono idonei per la stimolazione cerebrale profonda, così che il gruppo potrebbe avere avuto meno probabilità nel complesso di sviluppare la demenza di un gruppo generale di persone con MP.


Lo studio ha anche esaminato i fattori che sono stati associati con un rischio più elevato di demenza. I ricercatori hanno scoperto che gli uomini, gli anziani, le persone con allucinazioni, quelle con un punteggio basso nei test di pensiero prima dell'intervento chirurgico, e coloro che avevano avuto un'emorragia cerebrale durante l'intervento chirurgico per l'impianto della stimolazione cerebrale profonda avevano una maggiore probabilità di sviluppare la demenza.


“La conoscenza di questi predittori può aiutarci a selezionare persone che rispondono meglio alla stimolazione cerebrale profonda e che potrebbero avere un rischio maggiore di avere un esito cognitivo sfavorevole”, ha detto la Moro.


Un limite dello studio è stato che un'alta percentuale di persone non ha terminato lo studio; i ricercatori non sono riusciti a localizzarli o i partecipanti non hanno risposto alle richieste dei ricercatori. Ciò potrebbe aver portato a una sottovalutazione dell'incidenza della demenza.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Francesco Bove, Valerie Fraix, Francesco Cavallieri, Emmanuelle Schmitt, Eugénie Lhommée, Amélie Bichon, Sara Meoni, Pierre Pélissier, Andrea Kistner, Eric Chevrier, Claire Ardouin, Patricia Limousin, Paul Krack, Alim Louis Benabid, Stephan Chabardès, Eric Seigneuret, Anna Castrioto, Elena Moro. Dementia and subthalamic deep brain stimulation in Parkinson disease A long-term overview. Neurology, 1 Jul 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.