Donepezil e memantina insieme hanno aumentato dopo 5 anni la vita dei pazienti di Alzheimer
17 Giugno 2024
Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è la malattia neurodegenerativa più comune al mondo, colpisce oltre 50 milioni di persone a

...
Terapie innovative, l’appello di 100 'top scienziati': accelerare le sperimentazioni sulle neurotrofine
17 Giugno 2024
Denuncia & advocacy

Il dialogo con le grandi autorità regolatorie statunitensi ed europee va sviluppato già nella fase di sperimentazione clinica,

...
Assicurazione rifiuta di risarcire la patologia di Alzheimer ... ma perde la causa
17 Giugno 2024
Normativa

La polizza assicurativa di infortunio e invalidità permanente da malattia non vuole indennizzare la malattia di

...
Germi intestinali hanno un ruolo nell'infiammazione legata all'invecchiamento
14 Giugno 2024
Ricerche

Quando degli scienziati hanno trapiantato microbi intestinali di topi anziani in giovani topi 'senza germi' (allevati per non

...
Ausili acustici aiutano a rallentare l'invecchiamento del cervello nell'MCI
14 Giugno 2024
Ricerche

L'uso di apparecchi acustici può aiutare a rallentare il declino metabolico che avviene nel cervello degli adulti con

...
Primi segni di demenza sono rilevabili studiando il discorso naturale degli anziani
14 Giugno 2024
Ricerche

Un nuovo studio ha rivelato che i partecipanti con lieve deterioramento cognitivo legato alla memoria parlavano meno e

...
Il modo con cui gli anziani esplorano nuovi spazi potrebbe suggerire declino cognitivo e demenza
13 Giugno 2024
Ricerche

La navigazione spaziale, la possibilità di scegliere e seguire un percorso da un punto all'altro, è un'abilità che

...
Multivitaminici possono dare benefici alla cognizione, ma sono necessarie ulteriori ricerche
13 Giugno 2024
Ricerche

Prendere un prodotto multivitamine rallenta il declino cognitivo?

 

Secondo uno studio pubblicato lo scorso gennaio

...
Sequenziamento dell'RNA a lunga lettura rivela espressioni geniche cruciali nell'Alzheimer
13 Giugno 2024
Ricerche

Ricercatori del Sanders-Brown Center on Aging dell'Università del Kentucky stanno lavorando per sviluppare uno

...

Prossimi eventi

Ven, 5 Lug '24  10:00 > 11:30   Auto Mutuo Aiuto
Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Valdobbiadene
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi ...
Biblioteca di Valdobbiadene - sala Candiani, Via Piva 53, Valdobbiadene (TV)
Ven, 12 Lug '24  20:30 > 22:00   Auto Mutuo Aiuto
Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Altivole
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi ...
Centro Sociale, Via Roma 21, Altivole
Gio, 19 Set '24  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] «Vorrei e posso. Principi dell'autodeterminazione e strumenti per realizzarla»
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Centro Polivalente "La Roggia", Via Caozocco 10, San Zenone degli Ezzelini (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023

Da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della Californi...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle d...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Univ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della te...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimos...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pe...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto per...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo f...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle pr...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle ca...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo ch...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno sc...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggere...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARA...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzhei...

anticholinergic drugs

Un nuovo studio dimostra che quasi la metà dei pazienti con morbo di Parkinson (MP), che hanno assunto farmaci per la demenza, hanno avuto anche la prescrizione 'impropria' di farmaci anticolinergici che potrebbero aver interferito con l'azione dei farmaci contro la demenza.


Gli autori, guidati da Sneha Mantri MD del Philadelphia VA Medical Center in Pennsylvania, riferiscono:

"La prescrizione concomitante di un farmaco anticolinergico ad alta potenza e di un ACHEI [inibitore dell'acetilcolinesterasi] era fastidiosamente comune, anche se non dovrebbe mai accadere. Quasi il 45% dei beneficiari di Medicare con MP e una diagnosi clinica di demenza hanno avuto una prescrizione di un farmaco che potrebbe peggiorare ulteriormente il loro deficit cognitivo nel corso di un singolo anno, assumendo che l'agente anticolinergico ad alta potenza non produca il deterioramento cognitivo".


Lo studio è stato pubblicato online su JAMA Neurology il 1° ottobre. La Mantri e i colleghi osservano che la demenza è comune nei pazienti con MP, ma ad oggi non sono disponibili dati nazionali USA sull'uso di farmaci per demenza in questa popolazione.


Spiegano che i farmaci più comuni per la demenza sono gli ACHEI, come il donepezil (Aricept e altri marchi), la rivastigmina (Exelon, Novartis) e la galantamina (Razadyne, Janssen), che migliorano la cognizione, aumentando l'attività colinergica. Tuttavia, i farmaci che bloccano la trasmissione colinergica o hanno attività anticolinergica sono prescritti per tutte le specialità cliniche e includono alcuni dei farmaci più comuni negli Stati Uniti, come ossibutinina, paroxetina e difenidramina.


Gli autori sottolineano che nella popolazione adulta generale, tale uso di farmaci anticolinergici è associato a prestazioni peggiori nei test cognitivi e aumento del rischio di demenza. I pazienti con MP possono essere ancora più vulnerabili agli effetti avversi dei farmaci anticolinergici a causa della rottura correlata alla malattia delle vie colinergiche centrali, notano.


"La somministrazione concomitante di un farmaco con un'elevata attività anticolinergica e un ACHEI rappresenta un vero errore di prescrizione perché questi farmaci hanno effetti farmacologici opposti"
, scrivono. "Nei pazienti con MP, che hanno ulteriori rischi di compromissione cognitiva e vulnerabilità all'attività anticolinergica, la copertura di un ACHEI e una terapia anticolinergica ad alta potenza può essere considerata un evento mai visto perché si tratta di un errore terapeutico che può contribuire alla disabilità".


I ricercatori hanno condotto l'attuale studio per studiare i modelli di trattamento della demenza in pazienti con MP e per determinare con quale frequenza a questi pazienti vengono prescritti sia ACHEI sia farmaci con forte attività anticolinergica.


L'analisi trasversale comprendeva 268.407 pazienti over-65 con MP della US Medicare, di cui 73.093 (27%) hanno avuto almeno una prescrizione per un farmaco anti-demenza. Il farmaco per la demenza più prescritto è stato il donepezil (63%), seguito dalla memantina (42%) e dalla rivastigmina (26%).


I risultati hanno mostrato che i farmaci per la demenza avevano più probabilità di essere prescritti a pazienti neri e ispanici e avevano meno probabilità di essere somministrati ai nativi americani. Le donne avevano meno probabilità rispetto agli uomini di ricevere una prescrizione di un farmaco per la demenza.


Dei 64.017 pazienti che hanno ricevuto un ACHEI, il 44,5% ha avuto anche la prescrizione di almeno un farmaco anticolinergico ad alta potenza. Questo errore di prescrizione era più presente negli ispanici, nelle donne e nei pazienti negli Stati del sud e del Midwest, scrivono gli autori.


Affrontando le differenze razziali nell'uso dei farmaci anti-demenza trovati nello studio, gli autori affermano:

"I beneficiari con MP del Black Medicare sono più a rischio rispetto alle loro controparti bianche sia per la demenza vascolare sia per il morbo di Alzheimer (MA). l'uso tra i beneficiari neri può essere dovuto alla coesistenza di demenza vascolare, MP e demenza, o ad un profilo neurocognitivo misto (ad esempio, MP e MA).

"L'uso preferenziale di memantina tra individui ispanici nel campione suggerisce che questo gruppo potrebbe avere una forma più grave di demenza, che sia rilevata più tardi nel decorso della malattia, o che abbiano una maggiore intolleranza agli ACHEI.

"In alternativa, una minore validità interculturale dei test cognitivi può sovrastimare la gravità della demenza in alcune persone ispaniche, in particolare quelle per le quali l'inglese è una seconda lingua".


Per quanto riguarda la scoperta che le donne con MP avevano meno probabilità degli uomini di essere trattate per la demenza, anche se hanno più probabilità di demenza clinica perché hanno un rischio più alto di MA, dicono:

"Il deficit cognitivo può essere sottostimato o sottotraccia nelle donne, che hanno maggiori probabilità di sviluppare deficit visuo-strutturali piuttosto che deterioramento nelle attività della vita quotidiana e hanno meno probabilità di ricevere cure specialistiche".


Sulla prescrizione impropria di farmaci anticolinergici, sottolineano che:

"Spesso gli anziani hanno più diagnosi mediche curabili per le quali le linee guida cliniche raccomandano terapie intermittenti o croniche. Quindi le linee guida sulla comorbidità possono essere gli obiettivi iniziali di intervento per ridurre la prescrizione impropria nel MP ...

"La nostra identificazione delle disparità geografiche nella prescrizione della sicurezza solleva la questione dell'efficacia negli Stati Uniti degli interventi multidisciplinari basati sulla geografia per migliorare l'istruzione degli operatori e gli esiti dei pazienti, simili all'approccio ParkinsonNet usato in Olanda".

 

Prescrizione impropria?

Tuttavia, in un editoriale di accompagnamento, Christopher Hess MD, Michael Okun MD, e Adolfo Ramirez-Zamora MD, del Fixel Center for Neurological Diseases dell'Università della Florida di Gainesville, sollevano alcune domande riguardanti le conclusioni degli autori sulla prescrizione impropria.


"Sebbene le loro scoperte sui modelli di pratiche di prescrizione per il MP e la demenza tra gruppi demografici siano un'utile aggiunta alla letteratura, la loro analisi degli errori di prescrizione nella demenza di MP è limitata sia da problemi metodologici con errori di definizione, sia da informazioni insufficienti sulla frequenza con cui sono stati co-prescritti farmaci specifici per il MP"
, scrivono.


Gli editorialisti sottolineano che a volte la co-somministrazione di un farmaco anti-demenza e un farmaco con un'elevata attività anticolinergica possono essere appropriati. Ad esempio, nei pazienti con psicosi correlata al MP, sia la clozapina che la quetiapina (Seroquel, AstraZeneca) - che hanno attività anticolinergica - sono trattamenti standard di cura per i sintomi gravi e refrattari.


"Poiché i sintomi psicotici sono un fattore di rischio indipendente di mortalità nel MP, la gestione della psicosi può aver pesato di più della preoccupazione per il potenziale peggioramento della cognizione in molti individui descritti nel campione dello studio Mantri et al", affermano.

 

 

 


Fonte: Sue Hughes in Medscape (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sneha Mantri, Michelle Fullard, Shelly L. Gray, Daniel Weintraub, Rebecca A. Hubbard, Sean Hennessy, Allison W. Willis. Patterns of Dementia Treatment and Frank Prescribing Errors in Older Adults With Parkinson Disease. JAMA Neurol., 1 Oct 2018, doi: 10.1001/jamaneurol.2018.2820

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.