Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Istinto viscerale e lotta all'Alzheimer: la natura può insegnare a sopravvivere

La natura ci dà delle lezioni in tutte le stagioni, spesso quando meno ce lo aspettiamo, in malattia e in salute. Un primo esempio è l'istinto viscerale dell'alosa pseudoharengus (alewife in inglese), una specie di aringa, e che modello può essere nella lotta contro il morbo di Alzheimer (MA) per sopravvivere, risorgendo quando è sconfitta.


Come ha detto il mio pastore Doug Scalise nella predica di domenica scorsa, "Noi non possediamo la natura; impariamo da essa".


Le alose insegnano. Hanno fianchi argentati, una miscela di grigio e verde sulle spalle, e crescono in media fino a circa 25cm di lunghezza. Ma sono combattenti in tutti i sensi. Le aringhe combattono per sopravvivere, una lezione di vita da testimoniare. I bambini curiosi e il bambino in tutti noi, ammirano qui a Cape Cod la migrazione annuale primaverile delle alosa atlantiche, dal profondo dell'oceano al loro luogo di nascita, contro ogni previsione. Le cose più semplici in natura possono insegnare la sopravvivenza.


"Nasciamo con una curiosità innata, con un'incredibile quantità di domande da porre, poi un giorno invecchiamo, succede qualcosa di tragico; smettiamo di fare domande. Semplicemente ci arrendiamo", scrisse lo scienziato ed esploratore di fama mondiale Robert Ballard. (Ho avuto il piacere di lavorare con lui attraverso la mia associazione del Museo di Storia Naturale di Cape Cod). Durante tutta la vita, Ballard ha imparato dalla natura, facendo domande, perseverando, dipingendo immagini di parole nei suoi scritti e ispirando l'immaginazione con le sue notevoli esplorazioni, in particolare la scoperta nel 1985 del Titanic affondato, con la sua squadra della Woods Hole Oceanographic Institution.


Il defunto John Hay, amico intimo, mentore e co-fondatore del Cape Cod Museum of Natural History era un brillante scrittore di natura. Anche lui non si arrese mai, non cedette mai, assorbendo completamente il ritmo del linguaggio, l'arte del flusso creativo, forse più di chiunque altro, sulla tela bianca della vita. Come Ballard, era un insegnante naturale del perseverare.


"Ascolta e sfiori la luce che serpeggia tra l'acqua bassa; percepisci un discorso entro il tempo che lo elude, increspature su pietra. Non c'è una risposta", ha scritto Hay nel suo lavoro classico, Bird Song. "La musica segue, la musica cade, con i suoi maghi ... Sentiamo quello che potremmo essere, mai quello che diciamo di essere".


Hay, nipote di un altro John Hay, segretario privato del presidente Abraham Lincoln e segretario di stato sotto Theodore Roosevelt, passò una vita a sfiorare la luce, sentendo sempre quello che poteva essere, mai ciò che il mondo diceva di essere. L'autore di 18 libri sulla natura, poeta laureato ad Harvard, destinatario della celebre medaglia John Burroughs per gli scritti sulla natura, ha vissuto lungo la strada vicino a noi all'Outer Cape Cod, nell'antica Stony Brook Valley di Brewster.


Qui, il gracchiare dei gabbiani in primavera ci ha condotti alla vicina Brewster Herring Run per la migrazione annuale delle alose. Migliaia e migliaia di aringhe rispondono ogni anno con un orologio biologico all'arrivo della primavera, facendosi strada dalla baia di Cape Cod che si riscalda, manovrando attraverso uno stretto canale, combattendo fino a 10 metri di cascate del Brewster's Paines Creek per deporre le uova a monte nei laghetti, il loro luogo di nascita, formati 25.000 anni fa dalla grande Laurentide Ice Sheet.


È quello che gli scienziati chiamano 'olfattivo'; seguono il loro senso dell'olfatto, arrampicandosi con grande spinta sulle scale di pietra della Run per depositare le uova negli stagni, spesso ricadendo contro le acque impetuose, quindi spingendo avanti con maggiore intensità verso il loro luogo di deposizione. Lungo la strada, le alose devono combattere contro sciami di gabbiani affamati che girano in cerchio come avvoltoi, tentando con i loro grandi becchi elastici di prendere l'aringa, metà della loro lunghezza, inghiottendone un po'. Eppure il pesce spinge, con istinto viscerale, quasi in termini divini.


Hay ha scritto di questo straordinario posto nella Run:

"Osservavo il loro moto avanti e indietro con la corrente, occhi grandi, vigorosi, esploratori, serpeggianti, le pinne dorsali che tagliavano la superficie, le pinne ventrali si aprivano a ventaglio, le code si muovevano e spingevano. Nella folla densa e interequilibrata, all'improvviso si scatenava una marea impetuosa, che si alzava rapidamente come predatori che scorazzano nei mari estivi. Si muovevano per 'riflesso' piuttosto che per pensiero cosciente ..."


Un altro vicino, l'autore Elliott Carr, nel suo libro, Herring Run: Life and Death at Stony Brook, osserva:

"Le aringhe non possono fermarsi o restare sul posto. In mare circolano inspiegabilmente in grandi masse, cambiando direzione come se non ci fosse né inizio né fine ... Entro la fine dell'estate, le nuove nascite, i pesciolini, iniziano il loro viaggio (di nuovo in marcia) in numero molto maggiore rispetto a quello dei loro genitori risaliti".


Sono tornato alla Run l'altro giorno, come faccio periodicamente; questa volta con la mia bellissima nipotina di due anni e mezzo, Adeline, sua madre/mia figlia Colleen, il figlio Conor e mia moglie Mary Catherine. Vivo a circa un centinaio di metri dalla Run, e i miei figli cresciuti qui sono ricchi di misteri e meraviglie della generosa natura di Cape Cod.


Mentre osservavo lo scuotimento di aringhe su per le scale di pietra, ho pensato all'Alzheimer. È personale per me. Il morbo di Alzheimer (MA) ha preso mio nonno materno, mia madre, mio ​​zio paterno e, prima della morte di mio padre, anche a lui è stata diagnosticata la demenza. Anch'io ho avuto la diagnosi anni fa di MA ad esordio precoce.


Se ci fosse mai un'analogia della lotta del MA, è con la Run. Il MA - che può richiedere da 20 a 25 anni per fare il suo corso, e può iniziare quando uno ha 40 anni senza sintomi evidenti - è simile alle potenti e veloci acque che scendono per le scale di pietra. La malattia ne respinge uno senza preavviso. Poi, in una buona giornata con istinti viscerali, un altro per azzardo irrompe attraverso il potente flusso di perdita di memoria e di perdita di sé, per viaggiare nel momento verso acque più sicure, mentre i demoni di questa malattia - come i gabbiani reali - cercano di raccoglierne a milioni nel volo sul rifugio di breve durata.


Ai margini del Lower Mill Pond pastorale, dove le alose iniziano a deporre le uova, c'è un grande masso glaciale di granito. Portavo i miei bambini qui da bambini a sedere e bere in un momento di maestà di Dio: la lotta per la sopravvivenza. Le aringhe non si arrendono mai; perché dovremmo farlo noi, ho insegnato loro.


Mio figlio maggiore, Brendan, ora di 35 anni, ha scritto dell'esperienza. Guardando indietro, ha osservato:

"La memoria è una cosa potente. Penso alla memoria come a una capsula del tempo, che protegge i momenti più indimenticabili della vita ... Ecco perché l'Alzheimer è terrificante; lascia una scia minacciosa sul suo cammino. Come la memoria di mio padre si erode, così anche la sua percezione di chi sono, chi è, e di ogni momento che abbiamo passato insieme ..."


Scrive Brendan, riflettendo su una recente visita autunnale:

"Mi sono ritrovato seduto al bordo di quello stesso laghetto. Costeggiando la punta del masso, un residuo della grande lastra di ghiaccio, mi sono seduto in silenzio accanto a mio padre fissando a vuoto in distanza. Le folle erano sparite, l'aria era leggera, e l'inverno era solo a poche tempeste di distanza. Proprio come ai vecchi tempi, ma guardando le foglie autunnali alla deriva nel vento e gli stormi di falco pescatore volare verso sud, questa volta sembrava diverso.

"Un silenzio inquietante incombeva tra noi, le nostre emozioni erano imbottigliate, pronte a far volare. Papà ha l'Alzheimer, e non c'era nient'altro da dire ... Le lacrime iniziarono a scorrere sul viso di mio padre. Vederlo piangere per la prima volta si è fissato nella mia memoria. Ricordo che volevo dirgli che sarebbe andato tutto bene. Ma non potevo. Sapevo che non sarebbe andato bene.

"Così abbiamo seppellito le nostre teste l'uno nelle braccia dell'altro e, piangendo a singhiozzo, abbiamo lasciato che le nostre paure della cascata sconosciuta si riversassero nello stagno. E' stato uno di quei momenti indimenticabili, e lo abbiamo condiviso insieme".

 

 

 


Fonte: Greg O'Brien in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.