Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Perdita di udito, afasia e demenza

Audiogram Norms hearing loss at different agesPerdita media di udito legata all'età a varie frequenze. Perdita di udito moderatamente grave provoca problemi nelle discussioni di gruppo. Con una perdita grave, le voci si possono sentire a 30cm dall'orecchio; con profonda perdita, la modalità di comunicazione principale è la vista piuttosto che l'udito.

Negli ultimi dieci anni circa, ho notato un aumento dei problemi a capire cosa mi dicono le persone, specialmente se ce ne sono diverse che parlano allo stesso momento, come a una cena in famiglia, o peggio, a una grande festa. Potrebbe essere il motivo principale per cui trovo sempre più difficili e intimidatorie le occasioni sociali.


Quando mia moglie mi parla, spesso devo chiederle di ripetere quello che ha detto. Ha imparato a dire due volte le cose se vuole che le capisca. So che è irritante per lei. Spesso annuisco o grugnisco, fingendo di capire cosa sta dicendo. Ho attribuito questo crescente problema al mio morbo di Alzheimer (MA) che interferisce con la mia capacità di comprendere il linguaggio, in particolare se non sento chiaramente ogni parola.


Le afasie che influenzano la produzione (carenza a trovare le parole) o la ricezione (comprensione alterata) linguistica sono comuni nelle fasi medio-avanzate del MA, ma i problemi di denominazione, in particolare, sono spesso uno dei primi sintomi di MA. Negli ultimi mesi, ho notato che io e mia moglie abbiamo scelte notevolmente diverse per il volume quando guardiamo la TV. Lei trova che è troppo alto quando l'ho impostato io, e devo mettermi le mani a coppa sulle orecchie per sentire al livello che lei ha scelto.


Alla fine mi sono reso conto che forse non è solo MA. Forse ho un problema di udito. Al controllo annuale del mese scorso, ho chiesto al medico di prescrivermi un audiogramma. Questo ha mostrato una grave perdita di udito a sinistra nelle frequenze più alte e una perdita moderata nelle frequenze più basse. L'orecchio destro non era così male, aveva una perdita grave di udito solo nelle frequenze più alte e udito normale nelle frequenze basse e medie.

 DanGibbs AudiogramI risultati della mia audiometria a tono puro. Cerchi rossi=orecchio destro, X blu=orecchio sinistro. (Fonte: Sue Doucette AuD, Legacy Good Samaritan Medical Center)


Quasi tutti sperimentano la perdita di udito con l'età, in particolare nelle alte frequenze. Ciò influisce in particolare sulla capacità di ascoltare e comprendere il parlato. A 80 anni, la maggior parte delle persone ha un deterioramento significativo. Io sono a circa dieci anni da quel declino normale, specialmente nell'orecchio sinistro. L'audiologo ha raccomandato l'istallazione di apparecchi acustici. Questo laboratorio di audiologia non vende apparecchi acustici, quindi non c'è alcun conflitto in tale raccomandazione. Sono scoraggiato un po' dalla seccatura extra di usare questi dispositivi, ma ho intenzione di tornarci su presto.


Un numero crescente di studi ha dimostrato che la perdita di udito può essere un fattore di rischio modificabile per la demenza per tutte le cause. C'è accordo sul fatto che le persone con una perdita significativa di udito hanno più probabilità di sviluppare la demenza rispetto a quelle con udito normale, ma c'è incertezza sul fatto che il trattamento della perdita di udito possa ridurre il rischio di demenza.


Diversi studi recenti sembrano dimostrare che l'uso di apparecchi acustici può realmente ridurre il rischio di demenza nei soggetti con problemi di udito. In uno studio del 2021 pubblicato su Alzheimer & Dementia, soggetti con problemi di udito con lieve compromissione cognitiva (MCI) che portavano apparecchi acustici avevano il 27% in meno di probabilità di progredire verso la demenza rispetto a quelli che non li portavano. Una meta-analisi molto più ampia di otto studi, che comprendevano 126.903 soggetti con perdita di udito, ha mostrato una significativa probabilità inferiore del 19% di sviluppare demenza in coloro che avevano usato apparecchi acustici.


Sono stato lento a cambiare idea, ma ora sono convinto che ci siano ottime possibilità che gli apparecchi acustici non solo migliorino il mio udito e la mia capacità di comprendere il parlato, ma forse anche rallentare la progressione del mio Alzheimer.

 

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.