Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'istruzione migliora la consapevolezza dell'Alzheimer

Dr. Catherine M. RoeUn anziano americano su otto vive con l'Alzheimer, e il numero di persone affette dal morbo aumenta drasticamente con l'invecchiamento dei baby boomers.Poiché la malattia è un grosso problema di sanità pubblica, molti scienziati sono già al lavoro per...

Le placche di Alzheimer in 3D

Ricercatori svizzeri sono riusciti a produrre immagini tridimensionali dettagliate della distribuzione spaziale delle placche amiloidi nel cervello dei topi affetti da Alzheimer. Queste placche sono accumuli di piccoli pezzi di proteina nel cervello e sono...

I livelli di tau nel plasma possono prevedere l'Alzheimer

D. Larry Sparks, Ph.DUno studio condotto da ricercatori del Banner Sun Health Research Institute (BSHRI) suggerisce che i livelli plasmatici di tau, una proteina che si forma nel cervello, sembrano essere un biomarcatore e un forte predittore dell'Alzheimer.Lo studio...

Aveva ragione Freud: Il senso di colpa ha un ruolo chiave nella depressione

Roland ZahnScienziati hanno dimostrato che il cervello di persone con depressione rispondono in modo diverso ai sensi di colpa, anche dopo che i sintomi [della depressione] sono spariti.I ricercatori dell'Università di Manchester hanno scoperto che le scansioni...

Nuova molecola multiobiettivo con alto potenziale per trattamenti futuri di Alzheimer

http://www.uab.es/uabdivulga/img/UAB-INC_Investigadors.jpgRicercatori della Universitat Autònoma de Barcelona (UAB), dello Spanish National Research Council (CSIC) e dell'Università di Barcellona (UB) hanno sviluppato una molecola multiobiettivo (ASS234) che, secondo i risultati in vitro degli studi...

Alti livelli di caffeina nel sangue possono ritardare l'Alzheimer?

Quelle tazze di caffè che bevi ogni giorno per mantenerti vigile sembrano avere un beneficio extra, soprattutto se sei avanti con gli anni.Uno studio recente che ha monitorato la memoria e i processi di pensiero delle persone oltre i 65 anni, ha trovato...

Come funziona il primo farmaco al mondo per le malattie da amiloide

Gli scienziati dello Scripps Research Institute e della Pfizer Inc. hanno pubblicato un nuovo studio che mostra come funziona un nuovo farmaco chiamato tafamidis (Vyndaqel®).Il tafamidis, approvato in Europa e attualmente in fase di riesame da parte della...

Farmaco di Alzheimer di un professore della UNCP si dimostra promettente

Ben BahrLa chiave per trattare con successo - e forse invertire - l'Alzheimer può essere più vicina di quanto pensiamo.Il Dott. Ben Bahr (foto), professore di biotecnologie alla University of North Carolina a Pembroke, ha scoperto un farmaco che secondo lui può...

Scoperta sulla struttura delle proteine ​​di Alzheimer suggerisce nuove strade terapeutiche

Ricercatori dell'Università Vanderbilt segnalano nel numero del 1 giugno della rivista Science che la struttura molecolare di una proteina coinvolta nell'Alzheimer - e la sorprendente scoperta che si lega al colesterolo - potrebbe portare a nuove terapie...

'Nordic Walking' vincente per pazienti con scompenso cardiaco

Una popolare routine europea per la forma fisica, chiamata Nordic walking, migliora la salute dei pazienti con insufficienza cardiaca, secondo un nuovo piccolo studio.Nel Nordic Walking, la gente cammina con bastoncini e muove le braccia con movimenti...

Dieta Mediterranea definitivamente collegata alla qualità della vita

piramide alimentarePer anni la dieta mediterranea è stata associata con una minore probabilità di malattia e aumento del benessere.Un nuovo studio la lega ora sia alla salute mentale che a quella fisica.E' stato dimostrato che la dieta mediterranea, che si caratterizza...

Funzione neuronale ripristinata nel cervello danneggiato dalla malattia di Huntington

Ricercatori della Corea del Sud, Svezia e Stati Uniti hanno collaborato ad un progetto per ripristinare la funzionalità dei neuroni in parti del cervello danneggiate dalla malattia di Huntington (HD), trapiantando con successo cellule staminali pluripotenti...

Divario tra quanto bravi si considerano gli anziani alla guida e le reali prestazioni

imageUn nuovo rapporto dimostra che l'85 per cento dei conducenti anziani ha valutato la propria guida come "eccellente" o "buona" nel corso di un periodo di cinque anni, anche se il 25 per cento ha riferito di aver avuto un incidente.Nessun partecipante ha...

Si sorride anche quando si è frustrati, e il computer vede la differenza

Sorridi quando ti senti frustrato? La maggior parte delle persone pensano di non farlo, ma in realtà lo fanno, ha scoperto un nuovo studio del MIT.Non solo, ma si scopre che i computer programmati con le ultime informazioni provenienti da questa...

Farmaco per Alzheimer potrebbe servire per curare la shopping-mania

Distruttivo: Oltre l'80 per cento degli acquirenti compulsivi sono donne, con i malati colpiti duramente nella tascaUna pillola progettata per trattare l'Alzheimer potrebbe aiutare gli acquirenti compulsivi a frenare la loro abitudine devastante.Gli amanti dello shopping ai quali è stato somministrato il farmaco nei test hanno passato meno tempo a fare shopping...

Bassa pressione sanguigna = demenza?

Anche se la pressione bassa del sangue è sempre stata ritenuta una cosa buona, può essere collegata ad atrofia cerebrale in età adulta, secondo un nuovo studio.Majon Muller, Ph.D. del National Institute on Aging federale, ha detto che le persone che hanno...

Fumo passivo collegato alla demenza

Una nuova ricerca di Hong Kong riferisce i cambiamenti nel cervello di ratti che sono stati regolarmente esposti a fumo passivo.Con una vaghezza frustrante che riflette i limiti della nostra conoscenza, il sito web della Mayo Clinic riporta che...

Individuato Ground Zero: come trovano la zona del disastro i soccorritori del cervello

Francesca PeriCome socorritori che corrono sulla scena del disastro, le cellule chiamate microglia corrono nei luoghi in cui il cervello è stato danneggiato, per contenere i danni 'mangiando' i detriti cellulari e i neuroni morti o morenti.Gli scienziati del...

Le erbe combattono l'Alzheimer, secondo scienziati Indiani

Il dipartimento di farmacologia della All-India Institute of Medical Sciences (AIIMS) afferma - in seguito a una ricerca - che shankhpushpi e aparajita, due erbe che si trovano in abbondanza in India, possono essere utilizzate per combattere...

Il sistema immunitario può proteggere contro le modifiche dell'Alzheimer negli esseri umani

Peninsula College of Medicine & DentistryRecenti studi sui topi suggeriscono che il sistema immunitario è coinvolto nella rimozione della beta-amiloide, la principale sostanza causa dell'Alzheimer nel cervello.I ricercatori hanno dimostrato per la prima volta che ciò si può applicare anche agli...

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.