Ricerche
Grande studio collega la demenza a funzione renale carente
Foto: Shutterstock / malinwirf
Gli anziani con malattie renali hanno un rischio più elevato di demenza, e il rischio aumenta con il tasso e la fase del calo della funzione renale. Questo ha rilevato un grande studio osservazionale di ricercatori del Karolinska Institutet, pubblicato sulla rivista Neurology. I risultati sottolineano il significato della rilevazione e del monitoraggio della demenza nelle persone con malattie renali, dicono i ricercatori.
"Il nostro studio sottolinea l'importanza della funzione renale carente, come possibile fattore di rischio sotto-riconosciuto della demenza", afferma il coautore senior Juan Jesus Carrero, professore del Dipartimento di Epidemiologia medica e Biostatistica all'Istituto Karolinska. "Mostra inoltre che il rischio di demenza probabilmente attribuito alla malattia renale è simile o più grande di quello osservato per altri fattori di rischio ben consolidati per la demenza, come le malattie cardiovascolari e il diabete".
La demenza è il declino progressivo della cognizione e del funzionamento al di là del normale processo di invecchiamento. Si verifica per lo più nella vecchiaia, con una stima di prevalenza globale del 5-7% dopo i 60 anni. La demenza è associata a cattiva salute in generale e all'aumento del rischio di morte, ma ci sono strategie di trattamento limitate. Attualmente, identificare i fattori di rischio potenzialmente modificabili è una delle poche strategie vitali per prevenire la demenza.
Anche la malattia renale cronica, una riduzione persistente della funzione renale, è molto comune tra gli anziani, con una prevalenza del 25-40% della popolazione globale a seconda dell'età. Anche una leggera riduzione della funzione renale è associata ad un aumento del rischio di altre malattie. Studi precedenti più piccoli avevano esaminato il legame tra malattie renali e demenza, ma avevano avuto risultati contrastanti.
Lo studio più grande fatto finora
In questo studio svedese su oltre 325.000 individui over-65, i ricercatori hanno trovato un chiaro legame tra la funzione renale carente e la probabilità di ricevere una diagnosi di demenza durante il periodo di studio. In totale, quasi 19.000 casi di demenza (5,8%) sono stati rilevati su un periodo mediano di cinque anni.
Più bassa era la funzione dei reni, più alti erano i tassi di incidenza della demenza. Anche il declino più rapido della funzione renale entro un anno è stato collegato a un successivo rischio più elevato di demenza.
"Questo è, a quanto ne sappiamo, lo studio più grande fatto finora sulla funzione renale e sulla demenza, superando di diverse volte la dimensione del campione di tutti i precedenti studi combinati e valutando l'intero spettro della funzione renale", afferma Juan Gesù Carrero.
I ricercatori hanno usato i dati dal progetto Stockholm CREAtinine Measurements (SCREAM), una coorte per uso sanitario che include tutti i residenti di Stoccolma sottoposti a test della creatinina nel periodo 2006-2011. La creatinina è un prodotto di scarto dei muscoli che viene rimosso dal sangue dai reni e rilasciato nelle urine.
Viene usato in combinazione con altri fattori, come età e sesso, per calcolare il cosiddetto 'tasso di filtrazione glomerulare stimato' (eGFR), che è comune usare per determinare la funzione renale. Un eGFR di 90 ml/min o superiore è considerato normale nella maggior parte delle persone sane. Questi dati sono stati combinati con quelli di altri registri sanitari, compresi quelli sulle diagnosi e sui trattamenti di demenza.
Dopo aver aggiustato i dati per potenziali confondenti, i ricercatori hanno concluso che un punteggio eGFR di 30-59 ml/min è associato a un aumento del rischio di demenza del 71%, mentre un punteggio eGFR inferiore a 30 ml/min è associato a più del doppio del rischio di demenza, rispetto a un punteggio eGFR normale.
Può aiutare nella pianificazione del servizio sanitario
La prima autrice Hong Xu, ricercatrice post-dottorato nel Dipartimento di Neurobiologia, Scienze Assistenziali e Società del Karolinska Institutet, afferma:
"Anche se non possiamo determinare la causalità in base a questi risultati, la nostra analisi suggerisce che ben il 10% dei casi di demenza potrebbe potenzialmente essere attribuito alla malattia renale cronica.
"Speriamo che i nostri risultati possano aiutare i responsabili delle politiche sanitarie a sviluppare e attuare strategie appropriate per individuare e monitorare la demenza nelle persone con malattie renali, e viceversa, nonché assistere nel pianificare il servizio sanitario".
Fonte: Karolinska Institutet (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Hong Xu, Sara Garcia-Ptacek, Marco Trevisan, Marie Evans, Bengt Lindholm, Maria Eriksdotter, Juan Jesus Carrero. Kidney function, kidney function decline and the risk of dementia in older adults: A registry-based study. Neurology, 5 May 2021, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: