Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Per una vita indipendente più lunga, bastano attrezzi poco costosi in casa

La pandemia ha messo in evidenza i punti di debolezza delle case di riposo, inducendo molte famiglie a ripensare se è preferibile tenere a casa un genitore anziano. Ora un nuovo studio eseguito alla University of California di San Francisco ha scoperto che molti anziani americani mancano dell'attrezzatura basilare di auto-assistenza che potrebbe consentire loro di vivere a casa più a lungo, rinviando la necessità di trasferirsi in una struttura di assistenza residenziale.


Nello studio, i ricercatori si sono concentrati su tre dispositivi di assistenza economici e a bassa tecnologia: maniglie di appoggio in bagno e nella doccia o nella zona vasca, un sedile nella doccia o nella vasca e un water rialzato o un sedile sopra di esso. Hanno identificato circa 2.600 anziani rappresentativi dei beneficiari di Medicare a livello nazionale, presi dallo studio National Health and Aging Trends (Tendenze Nazionali su Salute e Invecchiamento). Questi anziani vivevano a casa ma avevano vincoli di mobilità, definiti come difficoltà sostanziali nel bagno e in toilette, a mantenere l'equilibrio e ad alzarsi da seduti.


Lo studio ha rilevato che il 42% aveva un 'bisogno insoddisfatto', se mancavano i dispositivi in bagno e/o entrambi i dispositivi per i servizi igienici. Se trasposta alla popolazione nazionale, questa coorte equivaleva a 5 milioni di americani, rappresentando "un'opportunità mancata di aiutarli a vivere indipendentemente e in sicurezza", hanno riferito i ricercatori nello studio pubblicato il 22 marzo 2021 su JAMA Internal Medicine.


"In confronto alla progettazione di cellule T e alla terapia rigenerativa con cellule staminali, questi attrezzi sembrano banali", ha detto il primo autore Kenneth Lam MD, della divisione di geriatria della UCSF, notando che ogni dispositivo costa circa $ 50 e non è coperto da Medicare. "Eppure questi interventi a bassa tecnologia riducono in modo significativo le lesioni, permettono di restare indipendenti, mantengono la dignità e migliorano la qualità della vita delle persone anziane che soffrono di disabilità irreversibili per motivi multifattoriali complessi".


Culturalmente, siamo attratti dall'idea di invertire l'invecchiamento piuttosto che adattarci ad esso, ha detto Lam.

"Preferiremmo leggere un libro che dice che non diventeremo mai vecchi piuttosto che uno su come conviverci. Eppure molti di noi diventano vecchi e credo, paradossalmente, che una mentalità immutata, che non tollera gli adattamenti che devono accompagnare un corpo che invecchia, può peggiorare l'esperienza di invecchiare".

 

L'immagine di sé può vincere i bisogni degli anziani più giovani

L'età più giovane si è associata alla mancanza degli attrezzi di cui i partecipanti avevano bisogno: tra chi aveva da 65 a 74 anni metà aveva un bisogno insoddisfatto, contro il 29% degli over-85. Da notare che i partecipanti che già usavano un deambulatore avevano più probabilità di essere attrezzati meglio.


"Molte persone trovano stigmatizzanti le attrezzature", ha detto Lam. "L'estetica è poco attraente, e alcuni possono temere di essere percepiti come vecchi e vulnerabili; gli anziani dicono che questi attrezzi sono destinati a 'qualcuno più vecchio', ma non per loro. Questo potrebbe spiegare perché le persone più giovani avevano maggiori probabilità di avere esigenze insoddisfatte e perché coloro che già usavano un deambulatore ne avevano meno di probabilità, perché avevano già superato lo stigma riguardo l'uso del dispositivo di assistenza".


I ricercatori hanno anche scoperto che i non-bianchi avevano maggiori probabilità di mancare di attrezzature: il 38% dei bianchi aveva un bisogno insoddisfatto, rispetto al 55% di altre razze, una scoperta che gli autori dicono potrebbe essere dovuta a un eccesso di disparità o attribuibili a etnie minoritarie che forniscono più caregiving invece delle attrezzature.


La scarsità dei dispositivi potrebbe anche essere spiegata dal fatto che i medici non chiedono informazioni sugli ambienti domestici dei pazienti e non raccomandano attrezzi adeguati, ha detto Lam. Molti ricoveri di anziani in Pronto Soccorso derivano da incidenti domestici, come inciampare sulla strada per il bagno, ma chiedere informazioni sui dispositivi di assistenza "semplicemente non fa parte della nostra formazione".

 

Rendere la casa più sicura per gli anziani con problemi di memoria

Circa il 35% dei partecipanti aveva una demenza probabile o possibile. Ci sono diversi adattamenti domestici che potrebbero rendere più facile restare a casa per questo gruppo demografico, Lam ha dichiarato, anche se avverte che la loro utilità non è stata ben studiata.


Questi [adattamenti] includono scatole di pillole che ricordano e valutano se sono stati presi i farmaci, serrature elettroniche per monitorare il movimento dentro e fuori dalla casa, e stufe di sicurezza che si spengono se lasciate incustodite. Anche musica, coperte di attività e bambole possono lenire i comportamenti irrequieti.


Anche se queste modifiche nell'abitazione sono inadeguate per mantenere tutti gli anziani a casa, Lam crede che possano rendere più tollerabile il carico del caregiver e ritardare la transizione verso una casa di cura, almeno per una parte delle persone.

 

 

 


Fonte: Suzanne Leigh in University of California San Francisco (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kenneth Lam, Ying Shi, John Boscardin, Kenneth Covinsky. Unmet Need for Equipment to Help With Bathing and Toileting Among Older US Adults. JAMA Intern Med., 22 Mar 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.