Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lesioni alla testa 25 anni dopo: studio trova aumento del rischio di demenza

Le lesioni alla testa negli Stati Uniti sono comuni: oltre 23 milioni di adulti over-40 hanno una storia di lesioni alla testa con perdita di coscienza. Molte ferite alla testa possono essere causate da una serie di situazioni diverse: dagli incidenti di auto e moto alle lesioni sportive. Inoltre, c'è sempre più consapevolezza che gli effetti degli infortuni alla testa sono di lunga durata.


Una nuova ricerca guidata dall'Università della Pennsylvania dimostra che un singolo infortunio alla testa potrebbe portare alla demenza più tardi nella vita. Questo rischio aumenta ulteriormente con l'aumento degli episodi sperimentati da un individuo. I risultati suggeriscono inoltre associazioni più forti tra lesioni alla testa e rischio di demenza nelle donne rispetto agli uomini e nei bianchi rispetto alle popolazioni nere.


I ricercatori, nello studio pubblicato su Alzheimer & Dementia, hanno condotto l'indagine usando i dati dello studio Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC), che punta a scoprire associazioni tra lesioni alla testa e demenza nell'arco di 25 anni in una popolazione diversificata negli Stati Uniti.


In precedenza, i dati sulle lesioni cerebrali traumatiche erano limitati a popolazioni selezionate, come i database dei reclami militari e medici. Questi risultati sono tra i primi derivanti da indagini specifiche sulle lesioni alla testa e il rischio di demenza nelle popolazioni bianca e nera, nonché tra maschi e femmine, nell'ambiente comunitario.


La prima autrice Andrea Schneider MD/PhD, assistente professoressa di neurologia alla Penn, ha dichiarato:

"La lesione della testa è un fattore di rischio significativo per la demenza, ma è uno che può essere prevenuto. Le nostre scoperte dimostrano che quello che conta è il numero di lesioni alla testa: più ferite alla testa sono associate a un maggiore rischio di demenza.

"La dose-dipendenza di questa associazione suggerisce che la prevenzione della lesione alla testa potrebbe mitigare un certo rischio di demenza in seguito nella vita. Mentre la ferita alla testa non è l'unico fattore di rischio per la demenza, è un fattore di rischio che si può modificare con cambiamenti comportamentali, come l'uso ai caschi e cinture di sicurezza".


I risultati mostrano che, rispetto ai partecipanti che non hanno mai avuto un infortunio alla testa, la storia dell'individuo di infortuni alla testa è associato a un rischio 1,25 volte maggiore di demenza, e una storia di due o più ferite alla testa precedenti è associata a oltre 2 volte il rischio di demenza rispetto agli individui senza una storia di lesioni alla testa. Complessivamente, il 9,5% di tutti i casi di demenza nella popolazione dello studio è stato attribuito ad almeno una lesione della testa precedente.


Per chiarire la relazione tra demenza e ferite alla testa, gli autori hanno raccolto dati da una coorte diversificata con un'età media al basale di 54 anni, composta al 56% da donne e al 27% da neri di quattro comunità diverse degli Stati Uniti. I partecipanti sono stati seguiti per una mediana di 25 anni, con fino a sei visite in persona e controlli telefonici semestrali. I dati sulle ferite della testa dei partecipanti sono stati rilevati da cartelle cliniche, nonché auto-riferiti da alcuni partecipanti.


Le ricerche precedenti sulla demenza e le lesioni cerebrali traumatiche suggeriscono che le donne hanno un rischio maggiore di demenza rispetto agli uomini. Inoltre, le popolazioni nere nel complesso hanno un rischio più alto di demenza rispetto ai bianchi. Tuttavia, pochi studi precedenti hanno valutato le possibili differenze nelle associazioni tra lesioni alla testa e il rischio di demenza per sesso e razza.


Questi dati dello studio ARIC hanno trovato le prove che le femmine avevano maggiori probabilità di sperimentare la demenza a causa di lesioni alla testa rispetto ai maschi. Inoltre, lo studio ha dimostrato che, sebbene vi sia un aumento del rischio di demenza associato alla lesione della testa tra i partecipanti sia bianchi che neri, i partecipanti bianchi avevano a rischio maggiore di demenza dopo le lesioni alla testa rispetto ai partecipanti neri.


Gli autori concludono che è necessaria maggiore ricerca per comprendere meglio le ragioni di queste differenze tra i sessi e le razze osservate nell'associazione tra lesioni della testa e rischio di demenza. La Schneider ha detto:

"Data la forte associazione delle ferite alla testa con la demenza, c'è un bisogno importante di ricerca focalizzata sulla prevenzione e sulle strategie di intervento volte a ridurre la demenza dopo l'infortunio alla testa.

"I risultati di questo studio hanno già portato alla partenza di numerosi progetti di ricerca, compresi gli sforzi per scoprire le cause della demenza legata alle lesioni alla testa, nonché le indagini sui motivi sottostanti le differenze di sesso e razza osservate nel rischio di demenza associata alle ferite alla testa".

 

 

 


Fonte: University of Pennsylvania (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Andrea Schneider, Elizabeth Selvin, Lawrence Latour, Christine Turtzo, Josef Coresh, Thomas Mosley, Geoffrey Ling, Rebecca Gottesman. Head injury and 25‐year risk of dementia. Alzheimer's & Dementia, 9 Mar 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.