Ricerche
Il potere della convalida per aiutare le persone a rimanere positive
Dire a un amico in difficoltà o a un familiare qualcosa di semplice come "Capisco perché ti senti così" può fare molto per aiutare i propri cari a sentirsi meglio, secondo una nuova ricerca.
Nello studio, i partecipanti hanno descritto ai ricercatori un incidente di vita reale che li ha fatti arrabbiare. Quando i ricercatori non hanno mostrato sostegno o comprensione per la rabbia che i partecipanti stavano descrivendo, questi ultimi hanno mostrato un calo di emozioni positive. Ma quando i ricercatori hanno convalidato ciò che veniva detto loro, le emozioni positive dei partecipanti erano protette e rimanevano uguali.
Allo stesso modo, i partecipanti allo studio hanno riferito crolli del loro umore complessivo quando ricordavano l'evento che aveva provocato rabbia, e solo coloro che avevano ricevuto una convalida hanno riferito un recupero dell'umore al punto di partenza.
Jennifer Cheavens, autrice senior dello studio pubblicato sul Journal of Positive Psychology e professoressa di psicologia dell'Ohio State University, ha dichiarato:
"Non c'era alcuna differenza significativa nelle emozioni negative dei partecipanti; un risultato che parla del valore di concentrarsi sulla protezione della positività. Stiamo sottovalutando il potere delle emozioni positive. Passiamo tanto tempo a pensare a come rimediare alle emozioni negative, ma non molto tempo a pensare ad aiutare le persone a sfruttare e coltivare le emozioni positive".
"È davvero importante aiutare le persone con depressione, ansia e paura, ma è anche importante aiutare le persone ad attingere dalla curiosità, dall'amore, dalla flessibilità e dall'ottimismo. Le persone possono sentirsi tristi e sopraffatte, e anche fiduciose e curiose, nello stesso periodo di tempo generale".
In tre esperimenti, i ricercatori hanno valutato gli effetti della convalida e dell'invalidazione su ciò che clinicamente chiamiamo 'affetto' (affezione, percezione mentale) positivo e negativo. L'affetto positivo si riferisce alle emozioni e alle espressioni positive che, dice la Cheavens, ci permettono di essere curiosi, connessi e flessibili nel nostro pensiero. L'affetto negativo, d'altra parte, si riferisce a emozioni ed espressioni negative che vanno dal disgusto alla paura, alla tristezza.
Agli esperimenti hanno partecipato in totale 307 studenti universitari, che hanno completato questionari che misuravano gli affetti positivi e negativi all'inizio e alla fine dello studio e l'umore generale in diversi punti temporali durante gli esperimenti.
I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di pensare e scrivere per cinque minuti circa di un momento in cui sentivano rabbia intensa, e poi descrivere verbalmente quella esperienza a un ricercatore. Istruito in modo casuale, lo sperimentatore convalidava o invalidava i loro sentimenti di rabbia.
Le esperienze dei partecipanti con rabbia coprivano una vasta gamma: problemi con i compagni di stanza o con partner romantici infedeli, un furto subito o dispute furiose con i genitori. Gli sperimentatori che ascoltavano le loro storie usavano una fraseologia flessibile per rispondere. I commenti di convalida includevano frasi come "Ovviamente saresti arrabbiato per questo" o "Sento cosa stai dicendo e capisco che ti senti arrabbiato". Le risposte invalidanti variavano da "Non sembra rabbia", a "Perché dovrebbe farti arrabbiare così?"
I risultati hanno mostrato che tutti i partecipanti avevano una diminuzione dell'affetto positivo mentre stavano pensando e scrivendo della loro arrabbiatura. Tuttavia, quando hanno iniziato a descrivere la situazione agli sperimentatori, l'affetto positivo dei partecipanti convalidati corrispondeva o addirittura superava le loro misure di base. I punteggi degli affetti positivi per coloro che sono stati invalidati non si sono ripresi mentre parlavano con gli sperimentatori.
Sulla base di 5 valori di umore in 2 dei 3 studi, l'umore dei partecipanti peggiorava costantemente mentre consideravano ciò che li aveva fatti arrabbiare. Gli stati d'animo dei partecipanti convalidati sono tornati alla normalità, ma gli stati d'animo degli studenti invalidati, generalmente, hanno continuato a peggiorare.
Il team di ricerca ha condotto gli studi prevedendo di applicare i risultati in un ambiente di terapia. Ma i risultati sono rilevanti anche per le relazioni, ha detto la Cheavens:
"Quando elabori le emozioni negative, quell'affetto negativo si accende. Ma se qualcuno ti convalida, tiene al sicuro il tuo affetto positivo. La convalida protegge l'affetto delle persone in modo che possano restare curiose nelle interazioni interpersonali e nella terapia.
"L'aggiunta di convalida nella terapia aiuta le persone a sentirsi capiti, e quando ci sentiamo capiti, possiamo ricevere un riscontro anche sul modo in cui possiamo cambiare. Ma non è unicamente una cosa clinica, spesso gli stessi modi in cui fai meglio la terapia è il modo in cui fai amicizie e relazioni romantiche migliori e sei un genitore migliore".
Fonte: Emily Caldwell in Ohio State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Cinthia Benitez, Kristen Howard & Jennifer Cheavens. The effect of validation and invalidation on positive and negative affective experiences. The Journal of Positive Psychology, 25 Oct 2020, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: