Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caregiving familiare potrebbe non ledere la salute dei caregiver, dopo tutto

Da decenni si ritiene che il caregiving familiare generi un tipo di stress cronico che può portare a rischi significativi per la salute o addirittura alla morte, allarmando i potenziali caregiver e presentando un ostacolo consistente nel tormento dai sensi di colpa per chi ha bisogno di aiuto.


Ora, i ricercatori della Johns Hopkins hanno studiato le persone mentre diventavano caregiver per i propri cari. Al di là della normale evoluzione da invecchiamento, hanno trovato che i caregiver non hanno avuto un aumento significativo di infiammazione nel periodo di studio di nove anni. Tali aumenti avrebbero indicato che lo stress cronico da caregiving può aver danneggiato la loro salute.


David Roth PhD, professore di medicina alla Johns Hopkins University, direttore del Johns Hopkins Center on Aging and Health e coautore dello studio pubblicato online il 24 giugno su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), dice:

“Il punto principale da notare è che il caregiving, anche se è stressante in alcune situazioni, non è associato a incrementi clinicamente significativi di infiammazione. L'obiettivo principale della nostra ricerca era sfidare i risultati di studi precedenti, affrontare le preoccupazioni potenziali dei caregiver per l'onere sulla loro salute, e fornire speranza e sollievo alle persone che hanno bisogno o vogliono aiuto”.

“Il caregiving familiare sembra avere effetti minimi sulla salute fisica per la maggior parte dei caregiver, e può anche essere associato ad alcuni benefici per la salute, simili a quelli a volte attribuiti al volontariato, come ad esempio un tasso di mortalità più basso”.


Poiché il numero di persone impegnate nel caregiving familiare è in crescita, questa notizia dovrebbe dare sollievo a coloro che sono preoccupati per l'onere sulla loro salute.


Solo negli USA, si stima che almeno 17 milioni ( e forse fino a 40 milioni) di persone sono caregiver informali o caregiver familiari dedicati per gli anziani. Molti affermano che il caregiving familiare è una situazione reciprocamente vantaggiosa, ma per alcuni lo stress extra può essere un onere significativo che può avere un impatto sulla salute.


Per capire se il caregiving danneggia i caregiver, il team dello studio Johns Hopkins Medicine Transition to Family Caregiving ha esaminato i dati di 239 partecipanti over-45 del progetto permanente Reasons for Geographic and Racial Differences in Stroke all'Università di Alabama di Birmingham, che sono diventati caregiver.


Sono stati confrontati con controlli noncaregiving abbinati che sono stati valutati nello stesso periodo di tempo. I controlli sono stati abbinati per sette fattori: età +-5 anni, sesso, razza, livello di istruzione, stato civile, salute auto-valutata e storia auto-riferita di gravi malattie cardiovascolari. Il 65% dei caregiver e dei controlli erano donne.


I ricercatori hanno esaminato nei campioni di sangue i cambiamenti nel corso del tempo di 6 biomarcatori di infiammazione spesso associati con solitudine, depressione, immunità soppressa, cancro e aumento della mortalità. I biomarcatori includevano alta sensibilità alla proteina C reattiva (CRP), D-dimero, fattore di necrosi tumorale-recettore alfa 1 (TNFR1, tumor necrosis factor-alpha receptor 1) e interleuchina (IL) 2, 10 e 6.


Nessun partecipante faceva attività di caregiving prima del primo prelievo di sangue. All'inizio ognuno di loro ha completato un colloquio di base e una valutazione, con prelievo del sangue in quel momento. Circa nove anni più tardi, ogni partecipante è stato intervistato di nuovo, ed esaminatori addestrati hanno eseguito un'altra valutazione, con raccolta di campioni di urina e di sangue.


Il gruppo di studio Johns Hopkins Medicine Transition to Family Caregiving ha trovato aumenti generali dei livelli dei biomarcatori di infiammazione su 9 anni sia nei caregiver che nei controlli noncaregiving, come avviene nel normale invecchiamento, ma i caregiver non hanno mostrato aumenti maggiori nel tempo rispetto ai controlli.


Dei 6 marcatori esaminati, solo il TNFR1 ha mostrato un aumento significativamente maggiore, di 0,14 unità di deviazione standard tra i caregiver e i controlli. I ricercatori hanno interpretato questi risultati come coerenti con altri studi basati su popolazione che suggeriscono una minima infiammazione sistemica in risposta allo stress cronico del caregiving.


“Questo è uno dei primi studi longitudinali basati sulla popolazione a raccogliere dati sui biomarcatori di infiammazione da individui prima e dopo aver preso le responsabilità del caregiving familiare”, dice Roth.


I ricercatori dicono che questo è un miglioramento rispetto ai precedenti studi di “campioni di convenienza”, che avevano intervistato piccoli gruppi di persone semplicemente disponibili, ed erano quindi vulnerabili a riferire distorsioni. Al contrario, gli studi sanitari sulla popolazione riflettono più accuratamente un gruppo di persone ampio e diversificato.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: David Roth, William Haley, Orla Sheehan, Jin Huang, David Rhodes, Peter Durda, Virginia Howard, Jeremy Walston, Mary Cushman. The transition to family caregiving and its effect on biomarkers of inflammation. PNAS, 24 June 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.