Iscriviti alla newsletter

Trovare la causa della perdita di memoria nell'Alzheimer

alzheimer tissue qith plaquesImmagine del computer di tessuto dal cervello di un malato di Alzheimer: un ciuffo di placche di proteine (beige-marrone) porta al deterioramento delle cellule nervose (grigio) che vengono poi distrutte dalle cellule di pulizia (viola).

Perdita di memoria e confusione sono segni del morbo di Alzheimer (MA). I fisici Serge Rombouts e Martina Huber hanno sviluppato nuovi metodi per aiutare la scienza medica ad andare a fondo di questa malattia insidiosa.


Non era previsto, ma il MA è diventato un tema ricorrente nella carriera del fisico Serge Rombouts, professore di neuroscansioni cognitive all'Università di Leiden in Olanda, e al suo Istituto di Psicologia. Ha conseguito un dottorato di ricerca nel 1999 per una tecnica che usava uno scanner MRI per visualizzare l'attività del cervello dei malati di MA e demenza, e ha continuato ad emergere in molti dei suoi progetti da allora.


L'obiettivo finale: usare una scansione del cervello per determinare se qualcuno ha la demenza, oltre alle interviste e ai test di memoria che i medici usano per giungere a una diagnosi.

 

Distinguere da altre forme di demenza

"Il problema è che nella fase precoce, il MA ha tutti i tipi di analogie con altre forme di demenza", dice Rombouts. "Si deve distinguere tra queste fin dalle prime fasi del processo, e questa diagnosi è utile anche se si desidera provare nuovi trattamenti. Il processo di malattia nel cervello comincia da 10 a 15 anni prima che diventino evidenti i sintomi, come la dimenticanza. E il trattamento può avere più effetto se si inizia molto anni prima".


Una diagnosi di scansione non è ancora disponibile, ma con i metodi giusti, ricercatori come Rombouts possono ora vedere le differenze tra le scansioni del cervello dei malati di MA e quelle dei partecipanti sani al test:

"Il fatto è che questo può essere visto più chiaramente se si confrontano i due gruppi uno con l'altro. Purtroppo, non puoi formulare una diagnosi affidabile ponendo un singolo paziente nello scanner".

 

Sbirciare all'interno del cervello

Per visualizzare il cervello Rombouts analizza l'attività cerebrale. Il sangue che scorre nelle regioni cerebrali attive è più ossigenato e lo scanner può registrarlo. Questi dati possono essere usati per rendere colorate le immagini di sezioni trasversali del cervello, con alcune aree in rosso o verde. I colori in sé non significano molto, dice Rombouts. È più un modo per visualizzare chiaramente i dati.


In passato, i volontari erano invitati a svolgere un compito nello scanner, ma oggi devono semplicemente giacere immobili sulla schiena. Tutti i tipi di attività sono già visibili sulle scansioni perché il cervello non è mai a riposo, ma è sempre pieno di pensieri, progetti e ricordi. Il cervello usa il 20% della nostra energia totale quando siamo a riposo, dice Rombouts. Quel traffico intenso tra le regioni del cervello può essere visto anche in una scansione.

"Speriamo che un graduale cambiamento degli schemi cerebrali spontanei sarà utile nella diagnosi di MA. La speranza è che l'intelligenza artificiale avrà un ruolo in questo. Computer potenti possono confrontare migliaia di scansioni cerebrali e magari fare nuovi collegamenti che le persone non sono in grado di vedere".

 

Mappare le placche di proteina

Martina Huber, che lavora all'Istituto di Fisica di Leiden, usa una forma di tecnologia simile a quella di Rombouts, ma lei la usa per mappare le molecole piuttosto che il cervello. Sappiamo, per esempio, che la proteina amiloide-beta si raggruma insieme e si deposita nel cervello, e che questo probabilmente ha un ruolo nella progressione della malattia. Queste placche di proteine ​​sono visibili anche al microscopio nelle persone con una forma avanzata di MA.


Come e perché l'amiloide (che tutti noi abbiamo nel nostro corpo) si aggrega insieme non è ancora chiaro. Ma lo strumento di spin-risonanza della Huber può contribuire a fornire una risposta: questo può determinare, ad una temperatura di -263°, al mezzo nanometro più vicino, come le proteine ​​si uniscono per formare un grumo. Dato che è impossibile studiare questo nel cervello umano, la Huber lavora con provette. Le mette in una attrezzatura fredda ghiacciata, delle dimensioni di un uomo, che viene continuamente migliorata in collaborazione con il Dipartimento di Meccanica Fine.

 

Accumulo nocivo

La Huber dice: "Ora sappiamo che un piccolo accumulo, da poche a qualche decina, di proteine ​​amiloidi, che non hanno ancora formato le placche, è molto dannoso per le cellule cerebrali. I fisici stanno cercando di mappare questo processo in provetta. Possiamo vedere quali pezzi della proteina si cercano a vicenda e come le proteine ​​possono cambiare forma se iniziano ad ammassarsi".


Il problema è che molte proteine ​​non sono stabili, come dei mattoncini Lego, ma sono invece spaghetti iperattivi in grovigli sciolti che assumono un centinaio di forme diverse per secondo. Usando elio liquido per raffreddarli sostanzialmente, si riduce drasticamente la loro attività.


"Per fare misurazioni in questo caos devi semplicemente avere altri metodi. Possiamo tracciare questo caos usando la conoscenza della fisica, più nuovi metodi. Quello che ci spinge è il desiderio di continuare a migliorare l'attrezzatura in modo da poter rispondere a questo tipo di domanda dal mondo medico".

 

Prevenire la formazione di grumi

Anche se il laboratorio della Huber non produrrà un nuovo farmaco di MA nel un prossimo futuro, la conoscenza sul comportamento delle proteine ​aiuterà i medici e i farmacisti nella loro ricerca di un trattamento: per esempio una sostanza che impedisce l'aggregazione.


"Ma questo è un grande passo in sé", dice la Huber. "Non dobbiamo promettere troppo. Nel grande campo della ricerca di MA, stiamo lavorando su un pezzo del puzzle. E non si può sapere da dove verrà la prossima svolta o un farmaco di Alzheimer".

 

 

 


Fonte: Arno van 't Hoog in Universiteit Leiden (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.