Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Certe lamentele sulla memoria prevedono un futuro di demenza

Una ricerca guidata dalla dott.ssa Katya Numbers del Centre for Healthy Brain Ageing (CHeBA) della University of New South Wales di Sidney, ha dimostrato che certe lamentele sulla memoria da parte di anziani sono predittive di una futura demenza.


I risultati, pubblicati su PLoS ONE, sottolineano l'importanza per i medici di base di ascoltare i loro pazienti anziani su quanto concerne la memoria. La dott.ssa Numbers ha detto:

"Abbiamo scoperto che quando gli anziani vanno dal loro medico di medicina generale con lamentele cognitive soggettive specifiche per la memoria, sarebbe saggio prenderle sul serio in quanto potrebbero prevedere una futura demenza".


Le lamentele soggettive cognitive si riferiscono all'auto-esperienza di declino cognitivo di un individuo. La ricerca suggerisce sempre che questi disturbi soggettivi possono essere la fase più precoce di demenza preclinica rilevabile.
Secondo la dott.ssa Numbers, coordinatrice del Sydney Memory and Ageing Study del CHeBA, le lamentele cognitive soggettive hanno il potenziale di catturare i problemi quotidiani di memoria che non sempre sono rilevati dai test clinici.


“Le denunce cognitive soggettive possono essere auto-riferite o riportate da qualcuno vicino alla persona”, ha detto la dott.ssa Numbers. "Possono riferirsi a cambiamenti specifici nella capacità di memoria o a cambiamenti in altri domini cognitivi, come il linguaggio o la velocità di elaborazione”.


Lo studio Sydney Memory and Ageing (MAS) indaga sui tassi e i predittori di salute e di declino cognitivo degli anziani. Il MAS è interessato soprattutto a capire quando / perché adulti con funzione normale, che mostrano evidenze di declino della memoria o cognitivo, passano alla demenza oppure migliorano.


Questa ricerca estende il lavoro precedente del CHeBA che aveva esaminato la relazione tra lamentele auto-riferite di memoria o altri problemi cognitivi e quelle segnalate dalla famiglia o dagli amici, chiamati informatori. La ricerca ha valutato 873 anziani senza demenza alla prima valutazione. Lo studio ha anche esaminato 843 informatori che conoscevano i partecipanti abbastanza bene da commentare i cambiamenti nella loro capacità cognitiva.


Il prof. Henry Brodaty, responsabile del Memory and Ageing Study e condirettore del Cheba, ha detto che sono state effettuate valutazioni neuropsicologiche complete, inizialmente e ogni anno per sei anni. Le valutazioni sono state esaminate da un gruppo di medici esperti che ha fatto una diagnosi clinica di demenza per consenso.


Il professor Brodaty ha detto:

“Le lamentele cognitive specifiche della memoria, sia del partecipante che dell'informatore, sono state associate con il tasso di declino cognitivo globale. Se un informatore ha osservato che la persona aveva una memoria più scadente, sei anni dopo abbiamo trovato un declino della memoria e della funzione esecutiva (pianificazione, comprensione, pensiero astratto). Anche il rischio di demenza successiva è stato maggiore se i partecipanti si erano lamentati della memoria più scadente o se il loro informatore aveva notato cambiamenti nella memoria e nei tipi di cognizione non-memoria“ .


I risultati enfatizzano l'importanza delle impressioni soggettive di un anziano e la rilevanza delle percezioni degli informatori in relazione alla previsione di declino cognitivo. La dott.ssa Numbers ha detto

“Anche se molte persone con disturbi di memoria non sviluppano la demenza, ove possibile gli informatori dovrebbero segnalare eventuali modifiche delle abilità di memoria e non-memoria dell'individuo, poiché tali sintomi aumentano il rischio di un ulteriore declino”.

 

 

 


Fonte: Heidi Douglass in University of New South Wales (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Katya Numbers, John Crawford, Nicole Kochan, Brian Draper, Perminder Sachdev, Henry Brodaty. Participant and informant memory-specific cognitive complaints predict future decline and incident dementia: Findings from the Sydney Memory and Ageing Study. PLOS One, 12 May 2020, DOI

Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.