Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovata molecola che riduce varie patologie associate all'Alzheimer

Effects of L1 on AD pathologiesIn un topo modello di Alzheimer, il nuovo composto L1 ha ridotto la neuroinfiammazione, le placche amiloidi e altri marcatori molecolari della malattia. (Fonte: Hong-Giu Cho)

Quando testato su cellule cerebrali e su un topo modello del morbo di Alzheimer (MA), un nuovo composto ha ridotto significativamente il numero di placche amiloidi nel cervello, ha diminuito l'infiammazione e altri marcatori molecolari della malattia.


I ricercatori che hanno sviluppato il composto riferiscono i loro risultati sulla rivista ACS Chemical Neuroscience.


Le placche amiloidi sono un segno distintivo del MA nel cervello, come lo è l'accumulo della proteina p-tau, ha dichiarato Liviu Mirica, professore di chimica della University of Illinois di Urbana-Champaign, che ha guidato la ricerca, il cui primo autore è il ricercatore postdottorato Hong-Giu Cho.


Secondo Mirica, studi recenti hanno dimostrato che aggregati di p-tau si raccolgono intorno alle placche amiloidi, aumentando la neuroinfiammazione che è associata con il MA:

“È possibile che le placche amiloidi in qualche modo inneschino l'aggregazione delle proteine ​​p-tau nell'ambiente extracellulare. E questo processo poi genera la diffusione e la formazione di p-tau all'interno dei neuroni, dove comincia ad ammassarsi.

"Tale aggregazione porta alla formazione di 'grovigli neurofibrillari' nei neuroni, che interrompono la funzione delle cellule e alla fine portano alla morte cellulare".


Gli scienziati non capiscono chiaramente i meccanismi che portano al MA. Molti studi si sono concentrati sulla dissoluzione o l'interruzione della formazione delle placche amiloidi, che sono composte da un frammento di proteina chiamato 'peptide amiloide-beta'.

“Ognuno ha cercato di attaccare le placche amiloidi per scioglierle, ma abbiamo capito che il MA è un po' più complicato di quanto pensassimo”, ha detto Mirica.


Ricerche precedenti hanno scoperto che i frammenti solubili di amiloide-beta sono più pericolosi per la salute del cervello, prima ancora di aggregarsi in placche.


“Studi hanno trovato una forte evidenza che questi peptidi solubili sono le specie più neurotossiche e causano la perdita di memoria e la morte cellulare dei neuroni”, ha detto Mirica. "La formazione della placca potrebbe essere un tentativo da parte del cervello di neutralizzare la minaccia".


Anche gli ioni metallici, come rame e ferro, hanno un ruolo nella patologia di MA. Questi metalli formano associazioni con il peptide amiloide-beta, stabilizzando le specie più pericolose di amiloide-beta solubile. Gli ioni metallici contribuiscono allo stress ossidativo dannoso e all'infiammazione del cervello presente nel MA.


“Per affrontare tutti questi aspetti patologici diversi del MA, abbiamo sviluppato il composto L1 che interagisce con diverse regioni del peptide amiloide-beta, nonché con gli ioni metallici”, ha detto Mirica. “Quando testato in topi geneticamente predisposti a sviluppare le patologie di tipo MA, il nostro composto è riuscito ad attraversare la barriera emato-encefalica, ridurre la neuroinfiammazione e diminuire i livelli di placche amiloidi e gli aggregati p-tau associati a queste placche”.


I risultati suggeriscono che dei farmaci che interagiscono con le diverse regioni dei frammenti della proteina amiloide-beta e di altri peptidi collegati al MA e con gli ioni metallici, potrebbero migliorare gli esiti per le persone con MA.

 

 

 


Fonte: University of Illinois at Urbana-Champaign (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hong-Jun Cho, Anuj Sharma, Ying Zhang, Michael Gross, Liviu Mirica. A Multifunctional Chemical Agent as an Attenuator of Amyloid Burden and Neuroinflammation in Alzheimer’s Disease. ACS Chem. Neurosci., 20 Apr 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.