Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Disturbi respiratori nel sonno legati ai cambiamenti dell'Alzheimer

I risultati di un nuovo studio sui cambiamenti nel cervello associati al 'respiro da sonno disturbato' (SDB, sleep-disordered breathing) negli anziani senza deterioramento cognitivo, suggeriscono che rilevare e trattare l'SBD negli anziani, in particolare quelli che sono asintomatici, può ridurre il rischio di morbo di Alzheimer (MA).


I dati dello studio guidato da Gaël Chételat PhD, direttrice della ricerca dell'Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (Inserm), suggeriscono che l'SDB aumenta questo rischio a causa del suo legame con la deposizione di amiloide e con l'attività neuronale in regioni del cervello associate al MA, in particolare il cingolo posteriore e il precuneo. La Chételat e i colleghi hanno scritto:

"Questi collegamenti potrebbero spiegare il motivo per cui l'SBD è associato ad un aumento del rischio di sviluppare la sindrome clinica di MA in età giovanile.

“È importante sottolineare che i nostri risultati mostrano in vivo, a quanto ci risulta per la prima volta, che un maggiore onere di amiloide si co-localizza con maggiore volume della materia grigia, perfusione e metabolismo, nei partecipanti più anziani con SDB che sono cognitivamente integri".


La valutazione, soprannominata sperimentazione clinica Age-Well, includeva 137 partecipanti, di cui 127 compresi nell'analisi. L'età media era di 69,1 anni (deviazione standard [SD]. 3,9), e il 63% (n = 80) erano donne. Usando il valore 'indice apnea-ipopnea' (AHI, apnea-hypopnea index), i partecipanti sono stati divisi in un gruppo con SDB (AHI <15 eventi per ora, n = 31) e in uno senza SDB (AHI ≥15 eventi per ora, n = 96).


L'onere di amiloide era notevolmente maggiore nei soggetti con SDB rispetto a quelli senza (T117 = 4,51; errore familywise corretto P = .04; Cohen d = 0,83), come pure il volume della materia grigia (T119 = 4,12, p = 0,001; Cohen d = 0,75). In aggiunta a questi, la perfusione (t116 = 4,62; errore familywise corretto P = 0,001; Cohen d, 0,86) e il metabolismo (T79 = 4,63; errore familywise corretto P = 0,001; Cohen d, 1,04) erano maggiori e si sono sovrapposti primariamente sulla corteccia cingolata posteriore e sul precuneo.


“È interessante notare che c'era una sovrapposizione tra cambiamenti nel cervello osservati in tutte le 4 modalità di neuroscansione, sulla corteccia cingolata posteriore, sul precuneo e sul cuneo”, hanno scritto la Chételat e i colleghi.


I valori di perfusione, metabolismo e volume della materia grigia, estratti da gruppi significativi, hanno mostrato forti intercorrelazioni (perfusione-metabolismo: r di Pearson = 0,70 [95% CI, 0,58-0,80]; P <.001; sostanza grigia-perfusione: r = 0,59 [95% CI, 0,46-0,69]; p <.001; metabolismo-materia grigia: r = 0,40 [95% CI, 0,21-0,56]; p <0,001). Allo stesso modo, la deposizione di amiloide era significativamente correlata sia con il volume della materia grigia (r = 0,21 [95% CI, 0,03-0,37]; P = .02) che con la perfusione (r = 0,34 [95% CI, 0,18-0,49]; P < .001).


Non c'era alcuna associazione osservata con la cognizione, le difficoltà cognitive e del sonno auto-riferite, o con i sintomi di sonnolenza diurna eccessiva. Chételat e colleghi dettagliano:

“Crediamo che questi schemi sovrapposti rafforzino la probabilità di meccanismi di base comuni. In effetti, è stato dimostrato che una maggiore attività neuronale è associata ad un aumento della produzione di amiloide-β.

“Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che i processi neuroinfiammatori hanno un ruolo centrale nella progressione del MA e sono associati a livelli elevati di deposizione di amiloide. Perciò i processi neuroinfiammatori legati all'SDB e l'iperattività neuronale associata sono in grado di promuovere la deposizione di amiloide nella stessa area“.


Per determinare quale aspetto della gravità dell'SDB è legata più strettamente a questi cambiamenti del cervello, i ricercatori hanno eseguito regressioni passo-passo in avanti (forward stepwise regressions). L'analisi ha riferito che il punteggio composito di ipossia (β non standardizzato, 0,06 [95% CI, 0,02-0,10]; P = 0,002), seguita dallo stato APOE4 (β non standardizzato, 0,07 [95% CI, 0,001-0,14]; P =. 05), che spiega l'8% e il 4% della varianza, rispettivamente, erano legati più fortemente al carico di amiloide.


Il valore AHI era l'unica variabile associata al volume della materia grigia, spiegando il 4% della varianza (β non standardizzato, 0,01; P = .04). Nessuna variabile era associata significativamente con la perfusione o con il metabolismo cerebrale secondo la Chételat e i colleghi, che hanno concluso:

“I primi processi neuroinfiammatori e l'iperattività neuronale che promuovono la deposizione di amiloide, potrebbero rappresentare i meccanismi sottostanti che aumentano la suscettibilità al MA in una fase asintomatica dell'SDB.

"I nostri risultati evidenziano la necessità di trattare i disturbi del sonno nella popolazione anziana, anche in assenza di manifestazioni cognitive o comportamentali”.

 

 

 


Fonte: Matt Hoffman in Neurology Live (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Claire André, ..., Gaël Chételat, Géraldine Rauchs. Association of Sleep-Disordered Breathing With Alzheimer Disease Biomarkers in Community-Dwelling Older Adults: A Secondary Analysis of a Randomized Clinical Trial. Jama Neurol., 23 Mar '20. DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.