Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli estrogeni naturali possono migliorare la cognizione nelle pazienti di Alzheimer

Le donne in post-menopausa con Alzheimer lieve/moderato che indossavano un cerotto con estrogeni naturali per tre mesi, hanno fatto meglio nei test cognitivi rispetto alle donne che non avevano il cerotto, in base alle nuove scoperte della Facoltà di Medicina e Sanità Pubblica (SMPH) della University of Wisconsin (UW).

I risultati sono apparsi anticipatamente online sul Journal of Alzheimer e la pubblicazione è prevista nel numero di settembre.

"Lo studio mostra che l'utilizzo di un tipo naturale di estrogeno, chiamato estradiolo, per brevi periodi di tempo, può essere cognitivamente utile per le donne in post-menopausa con forma lieve o moderata di Alzheimer", ha detto Whitney Wharton, autrice principale e ricercatrice all'Alzheimer Research Center della Scuola di Medicina e Sanità pubblica (ADRC) dell'UW.

Nello studio, 43 donne in menopausa con forma lieve/moderata di Alzheimer sono state arruolate dall'ADRC della SMPH dell'UW o dall'Università di Washington a Seattle. Le donne sono state assegnate casualmente a uno dei 5 piani di trattamento diversi nello studio randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco, a gruppi paralleli:

  1. con cerotto con basse dosi di estradiolo con una compressa placebo,
  2. con cerotto con basse dosi di estradiolo con compressa da 2,5 mg di progesterone (medrossiprogesterone),
  3. con cerotto ad alto dosaggio con compressa di placebo,
  4. con cerotto ad alto dosaggio con 2,5 mg di progesterone,
  5. pelle cerotto placebo con una compressa placebo.

Le partecipanti allo studio sono state sottoposte a test cognitivi, prima, e a vari intervalli durante lo studio. Il risultato principale dello studio era che le donne che hanno ricevuto estradiolo hanno avuto risultati migliori su più test cognitivi rispetto alle donne che erano assegnate al gruppo placebo. Inoltre, i miglioramenti cognitivi erano direttamente correlati ai livelli di estradiolo.

L'estradiolo è un estrogeno naturale predominante nelle donne prima della menopausa. La Wharton dice che "gli estrogeni sono probabilmente associati con l'ippocampo, l'area del cervello che ha molti recettori degli estrogeni, associata all'Alzheimer. E' importante rendersi conto che l'estradiolo è diverso da un popolare farmaco sostitutivo dell'ormone che contiene un composto chiamato estrogeno coniugato equino (CEE). Il composto non è presente in natura negli esseri umani come l'estradiolo".

Il CEE, l'estrogeno più utilizzato per la terapia ormonale negli Stati Uniti, era l'estrogeno studiato come punto di riferimento dallo studio Women's Health Initiative (WHI) e dal Women's Health Initiative Memory Study (WHIMS). Questi due studi hanno scoperto che le terapie di sostituzione ormonale con CEE potrebbero essere associate ad un maggiore rischio di malattie cardiovascolari e demenza. "Sappiamo che l'Alzheimer è associato ad un accumulo di placche amiloidi nel cervello e sappiamo da studi di scienza di base, che l'estradiolo interagisce, e rompe, le placche", ha detto Wharton.

A differenza dei farmaci attualmente approvati dalla FDA per l'Alzheimer, l'estradiolo può realmente influire sulla neuropatologia della malattia.

La Wharton dice che "gli attuali farmaci trattano i sintomi, come perdita di memoria e umore, ma non cambiano i meccanismi cerebrali coinvolti nella malattia, come le placche amiloidi. Poiché ci sono diversi tipi di estrogeni, i risultati del CEE non dovrebbero essere generalizzati a tutte le forme di estrogeno, tra cui l'estradiolo. Il prossimo passo della ricerca è quello di replicare i risultati".

"Possiamo dire che un cerotto di estradiolo, utilizzato per tre mesi o meno, sembra migliorare la cognizione delle donne in post-menopausa nella fase lieve/moderata dell'Alzheimer", ha detto Wharton. "Ma c'è bisogno di test più grandi con più donne per lunghi periodi di tempo per vedere se l'estradiolo può costituire una terapia alternativa per l'Alzheimer, o aiutare un giorno gli scienziati a imparare a prevenire la malattia".

Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health e ha utilizzato le risorse delle università del Wisconsin e Washington, Dipartimento di Medicina, Divisione di Geriatria e Gerontologia, e del Centro di Ricerca e Istruzione Geriatrica e Clinica (GRECC) del William S. Middleton Memorial Veterans Hospital a Madison e del Veterans Affairs Puget Sound System Health Care a Seattle.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in School of Medicine & Public Health della University of Wisconsin il 1 luglio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.