Associazione Alzheimer ONLUS

Ricerche

Il grasso viscerale manda segnali al cervello che danneggiano la cognizione

belly fat

Un peso eccessivo intorno alla vita dà alle cellule immunitarie residenti del nostro cervello una pesante esposizione ad un segnale che le rivolta contro di noi, mettendo in moto un crescendo di infiammazione che danneggia la cognizione, secondo quanto riferiscono degli scienziati nel Journal of Clinical Investigation.


È noto che l'adiposità viscerale, caratterizzata da un fisico a forma di mela, è considerata particolarmente grave per il corpo e il cervello. Ma gli scienziati del Medical College of Georgia hanno dimostrato, per la prima volta, che un modo nel quale il grasso viscerale fa male al cervello è consentendo un accesso facile ed eccessivo al segnale della proteina proinfiammatoria interleuchina-1 beta.


"Ci siamo spostati al di là della correlazione che dice che se c'è molto grasso viscerale, c'è il declino cognitivo, quindi potrebbe esserci un'interazione tra di loro"
, afferma la dott.ssa Alexis M. Stranahan, neuroscienziata nei dipartimenti di neuroscienze del MCG e di Medicina Rigenerativa dell'Augusta University. "Abbiamo identificato un segnale specifico che viene generato nel grasso viscerale, rilasciato nel sangue, che passa attraverso la barriera emato-encefalica ed entra nel cervello dove attiva le microglia e danneggia la cognizione".


Il cervello di solito non vede granché di questa beta interleuchina-1, ma la Stranahan e i suoi colleghi hanno scoperto che l'adiposità viscerale genera livelli alti e cronici del segnale, che a loro volta vanno a sovra-attivare le microglia, cellule immunitarie solitamente protettive, residenti nel nostro cervello.


Questa infiammazione cronica da grasso viscerale, un po' come una pentola soffocata, induce la formazione di complessi  inflammasomi che amplificano ulteriormente la risposta immunitaria e l'infiammazione. La proteina NLRP3 è un componente fondamentale del complesso inflammasoma nel grasso, ed è ciò che promuove la produzione e il rilascio di interleuchina-1 beta da parte delle cellule adipose, e alimenta il fuoco dell'infiammazione.


Sapevamo che queste reazioni causano problemi nel corpo, e ora gli scienziati del MCG hanno le prove che causano problemi nel cervello.


Per esplorare gli effetti sul cervello, gli scienziati hanno estratto la NLRP3 dai topi e hanno scoperto che i topi sono stati protetti dall'infiammazione del cervello indotta da obesità e dai problemi cognitivi che ne possono derivare. Inoltre hanno trapiantato il tessuto adiposo viscerale dei topi obesi e da topi obesi senza la NLRP3 in topi magri destinatari e hanno scoperto che il trapianto dal topo senza NLRP3 non aveva essenzialmente alcun effetto.


Ma il trapianto dai topi obesi, ma geneticamente intatti, ha aumentato i livelli di interleuchina-1 beta nell'ippocampo, un centro di apprendimento e memoria nel cervello, e disturbato la cognizione.


Hanno cercato più a fondo e hanno scoperto che il solo trapianto di grasso viscerale ha causato essenzialmente lo stesso impatto dell'obesità derivante da una dieta ricca di grassi, compreso un significativo aumento dei livelli di interleuchina-1 beta nel cervello e l'attivazione delle microglia. I topi ai quali mancava il recettore dell'interleuchina-1 beta sulle microglia sono stati protetti da queste devastazioni del cervello.


Queste scoperte hanno permesso agli scienziati di cominciare a capire che il NLRP3 lavora attraverso l'interleuchina-1 beta, portandoli anche ad eliminare il recettore dell'interleuchina-1 beta sulle microglia per confermare l'azione nel cervello.


La microglia di norma funziona come cane da guardia, sorvegliando costantemente e vagando nel cervello per eliminare le cellule morte e altri detriti, nonché eseguendo una miriade di altre attività come formare e potare le connessioni tra i neuroni. Le microglia hanno anche i recettori dell'interleuchina-1 beta, e la proteina, i cui molti interventi includono promuovere l'infiammazione, passa facilmente attraverso la barriera protettiva emato-encefalica.


Le azioni utili, o nocive, delle microglia risultano probabilmente dai segnali ai quali sono esposte, e un'altra cosa che sembra fare l'interleuchina-1 beta è preparare le microglia ad avvolgere le sinapsi, esercitando forse una pressione dannosa e/o rilasciando sostanze che in realtà interferiscono con le conversazioni tra i neuroni, secondo la Stranahan. In assenza di malattia, le microglia sono note per abbracciare le sinapsi ma anche per rilasciare cose buone come il 'fattore neurotrofico derivato dal cervello', che è come fertilizzante per queste connessioni preziose.


Delle microglia felici hanno anche processi lunghi che consentono loro di estendersi ed eseguire i loro numerosi compiti; e l'infiammazione ritrae tali processi. Gli scienziati hanno scoperto processi molto più brevi e microglia meno complesse nei topi con una dieta ricca di grassi, e altri cambiamenti che non sono avvenuti quando la NLRP3 è stata eliminata.


Per misurare la capacità cognitiva, gli scienziati hanno esaminato la capacità dei topi di navigare in un labirinto d'acqua dopo 12 settimane con una dieta ad alto o basso contenuto di grassi. Hanno trovato che i topi di tipo normale, o selvatico, con la dieta più ricca di grassi, così come i riceventi di trapiantati viscerali con NLRP3 intatta, hanno preso più tempo per navigare nel labirinto d'acqua. Infatti, anche se riuscivano a raggiungere una piattaforma in vista, avevano difficoltà a trovarne una sotto la superficie dell'acqua, che era stato loro insegnato di trovare. I topi con il recettore dell'interleuchina-1 eliminato, riuscivano a trovarla facilmente, dice la Stranahan.


I topi con trapianto e con dieta ricca di grassi, avevano anche collegamenti più deboli (sinapsi) fra i neuroni coinvolti nell'apprendimento e nella memoria. I topi con una dieta ricca di grassi, ma senza NLRP3, non avevano questi cambiamenti, come i topi con una dieta povera di grassi.


Inoltre, come molti di noi, i topi tendono a preferire giocattoli nuovi e quelli su una dieta a basso contenuto di grassi o con NLRP3 rimosso andavano meglio a riconoscere gli oggetti nuovi con cui giocare e loro sinapsi erano più forti. I topi trapiantati e con dieta ad alto contenuto di grassi sembravano non ricordare così bene con quale giocattolo avessero giocato in precedenza.


C'è già una potenziale protezione disponibile dagli effetti cerebrali, dice la Stranahan, indicando gli agenti biologici in uso negli esseri umani per problemi come l'artrite reumatoide e la malattia di Crohn, che puntano l'interleuchina-1 beta. "L'Infiammazione indotta da obesità si verifica nel corso degli anni e così fa l'infiammazione in alcune di queste malattie infiammatorie croniche", dice la Stranahan.


Ci sono anche prove emergenti che la chirurgia bariatrica, che a volte comprende la rimozione di grasso viscerale, può migliorare l'attenzione, l'umore e la funzione esecutiva. Ci sono molte ipotesi sul perché il grasso viscerale è così infiammato, compresa la sua vicinanza con la flora intestinale, un centro della nostra risposta immunitaria, che è programmato per attaccare gli invasori.


L'aumento dei tassi di declino cognitivo sono stati collegati all'obesità negli esseri umani, compreso il restringimento delle aree chiave del cervello come l'ippocampo, anche se ci sono rapporti contraddittori circa l'impatto dell'obesità sulla salute in generale, riferiscono gli scienziati.


La contraddizione nell'impatto può riguardare dove si trova il grasso, dice la Stranahan, i cui prossimi obiettivi includono studiare gli effetti protettivi apparenti del grasso depositato sotto la pelle, chiamato grasso sottocutaneo, i cui benefici possono includere l'immagazzinamento dell'energia lontano dalla zona addominale altamente infiammatoria.


Il rapporto vita-fianchi è un migliore indicatore di adiposità viscerale rispetto all'indice di massa corporea normale (IMC o BMI), che divide il peso per l'altezza.

 

 

 


Fonte: Augusta University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: De-Huang Guo, Masaki Yamamoto, Caterina M. Hernandez, Hesam Khodadadi, Babak Baban, Alexis M. Stranahan. Visceral adipose NLRP3 impairs cognition in obesity via IL1R1 on Cx3cr1+ cells. Journal of Clinical Investigation, 14 Jan 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.