Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci da banco collegati a deterioramento cognitivo e maggiore rischio di morte

Un ampio studio di lungo termine conferma che i farmaci con attività anticolinergica, che includono molti farmaci spesso presi da anziani, causano deterioramento cognitivo. La ricerca è anche la prima ad individuare un possibile legame tra questi farmaci (che includono aiuti al sonno prescrivibili e da banco e cure per l'incontinenza) e il rischio di morte.

Lo studio, durato due anni, sugli effetti di questi farmaci su 13.000 uomini e donne dai 65 anni in sù, fa parte del Medical Research Council (UK) Cognitive Function and Ageing Studies (CFAS), una grande iniziativa di studio con base nel Regno Unito, longitudinale, multicentrica, che tiene sotto osservazione la salute e le funzioni cognitive negli anziani. I risultati sono apparsi il 24 Giugno 2011 in una pubblicazione anticipata online del Journal of the American Geriatrics Society.

Gli anticolinergici influiscono sul cervello bloccando l'acetilcolina, un neurotrasmettitore del sistema nervoso. I prodotti da banco contenenti difenidramina, venduti sotto marchi diversi, come Benadryl®, Dramamine®, Excedrin PM®, Nytol®, Sominex®, Tylenol PM® e Unisom®, hanno un'attività anticolinergica. Altri farmaci anticolinergici, come Paxil®, Detrol®, Demerol® e Elavil® sono disponibili con prescrizione medica.

"I nostri risultati chiariscono che i medici devono rivedere l'onere complessivo degli anticolinergici nei soggetti affetti da deficit cognitivo per determinare se i farmaci stanno causando un declino dello stato mentale", ha detto il co-autore Malaz Boustani, MD, ricercatore del Regenstrief Institute, professore associato di medicina della School of Medicine della Indiana University (UI) e ricercatore al Centro per la Ricerca sull'invecchiamento della UI. "I medici dovrebbero rivedere i medicinali da banco e da prescrizione che stanno prendendo i loro pazienti anziani per determinare l'esposizione", ha detto il Dott. Boustani, geriatra che vede i pazienti al Centro di Salute Mentale nell'Invecchiamento al Wishard Health Services di Indianapolis.

I ricercatori, guidati da Chris Fox, MD, della University of East Anglia e Carol Brayne, MD, dell'Università di Cambridge, ha utilizzato la Scala Onere Cognitivo Anticolinergica sviluppata dal Dr. Boustani e colleghi all'Istituto Regenstrief, all'Indiana University e nel Regno Unito per valutare il legame tra attività anticolinergica e declino cognitivo. Farmaci con effetti anticolinergici sono utilizzati per molte malattie tra cui l'ipertensione e l'insufficienza cardiaca congestizia.

Lo studio ha scoperto che età avanzata, basso reddito e maggior numero di patologie aumentano l'uso di farmaci con attività anticolinergica. Le donne hanno più probabilità di assumere farmaci anticolinergici, a causa del maggior numero delle loro patologie rispetto agli uomini. I pazienti istituzionalizzati avevano più probabilità di assumere farmaci anticolinergici.

"Abbiamo esaminato i farmaci con attività anticolinergica sia moderata che grave. Dopo l'aggiustamento per età, sesso, stato mentale di base, istruzione, livello di reddito, numero dei farmaci non-anticolinergici e condizioni di salute, abbiamo trovato che l'assunzione di farmaci anticolinergici era legato al deficit cognitivo e, per la prima volta, alla morte", ha detto il co-autore corrispondente Dr. Fox, psichiatra. "Abbiamo bisogno di un seguito di studi per determinare il grado in cui gli anticolinergici vengono prescritti per patologie con elevato rischio di morte e l'impatto di questa nei nostri risultati".

Gli autori dello studio sono Chris Fox, MD, University of East Anglia; Carol Brayne, MD, Kathryn Richardson, M.Sc. e George M. Savva, Ph.D, University of Cambridge; Ian D. Maidment, MA, Kent e Medway NHS e Social Care Partnership Trust; Fiona E. Matthews, Ph.D., Medical Research Council Biostatistics Unit; David Smithard, MD, Kent Community Health NHS Trust; Simon Coulton M.Sc., University of Kent; Cornelius Katona, MD, University College London and Malaz Boustani, MD, MPH, Regenstrief Institute, Indiana University School of Medicine e IU Center for Aging Research. Lo studio è stato finanziato dal Medical Research Council. Lo sviluppo della Anticholinergic Burden Scale da parte del Dr. Boustani è stato sostenuto dal National Institute on Aging.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


 


Fonte: Materiale della Indiana University School of Medicine.

Riferimento: Chris Fox, Kathryn Richardson, Ian D. Maidment, George M. Savva, Fiona E. Matthews, David Smithard, Simon Coulton, Cornelius Katona, Malaz A. Boustani and Carol Brayne. Anticholinergic Medication Use and Cognitive Impairment in the Older Population: The Medical Research Council Cognitive Function and Ageing Study. Journal of the American Geriatrics Society, 24 June 2011 DOI: 10.1111/j.1532-5415.2011.03491.x.

Pubblicato in ScienceDaily il 25 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.