Ricerche
Proteine anomali si correlano con il comportamento criminale nella demenza
I ricercatori della Lund University in Svezia, insieme con colleghi americani, hanno studiato pazienti deceduti a cui era stato diagnosticato il morbo di Alzheimer (MA) o la demenza frontotemporale (FTD).
Hanno osservato una correlazione tra alcune proteine e la tendenza dei malati di demenza a commettere atti criminali.
La prima autrice Madeleine Liljegren, ricercatrice all'Università di Lund e medico residente al Psychiatry Northwest di Stoccolma, dice:
"Questo studio è unico in quanto abbiamo studiato i pazienti deceduti, che ci dà la sicurezza assoluta della diagnosi di demenza, che non è sempre fattibile mentre i pazienti sono vivi.
"Inoltre, abbiamo osservato che la probabilità di commettere atti criminali era 9 volte più alta tra i pazienti con FTD che avevano accumuli nel cervello di alcune proteine anomale, soprattutto TDP-43, rispetto a quelli che avevano accumuli di proteina tau. Le proteine TDP-43 sembrano quindi essere associate particolarmente allo sviluppo di comportamenti criminali tra le persone con FTD" .
Quando una persona che prima era percepita da coloro che stavano attorno come ben educata inizia a commettere atti criminali come furti, taccheggi, molestie sessuali o altri comportamenti aggressivi, dietro queste azioni inattese può esserci una demenza. Ciò è stato dimostrato in studi precedenti, compresi alcuni eseguiti alla Lund University (Liljegren M et al, JAMA Neurology 2015, tra gli altri).
I ricercatori del team di Neuropatologia della Lund hanno studiato 220 pazienti deceduti con MA o FTD, che erano stati monitorati alla Memory Clinic di Lund tra il 1967 e il 2017. Di questi, il 30% aveva commesso un reato penale, il 15% del totale dei pazienti con MA e il 42% di quelli con FTD.
Quest'ultimo gruppo ha commesso reati penali ripetuti in misura maggiore rispetto al gruppo di MA. Anche nei comportamenti come risate eccessivamente forti o urla improvvise, il gruppo FTD è sovra-rappresentato (75%), rispetto al gruppo MA (56%).
"Ciò conferma quanto abbiamo visto in studi precedenti. Con questi pazienti, il danno è nella parte frontale del cervello, dove risiede la nostra personalità, compreso il controllo degli impulsi e l'empatia", dice Madeleine Liljegren, che sottolinea che le demenze non colpiscono esclusivamente gli anziani.
"La FTD può verificarsi anche nelle persone più giovani e può spesso richiedere molto tempo prima che ci sia una diagnosi corretta. Questo è il motivo per cui è importante che i parenti, i servizi sanitari, la polizia e l'intero sistema legale rispondano ai comportamenti sociali e criminali alterati e forniscano assistenza per consentire a queste persone di ottenere assistenza medica", conclude.
Fonte: Lund University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Madeleine Liljegren, Maria Landqvist Waldö, Alexander Frizell Santillo, Susann Ullén, Robert Rydbeck, Bruce Miller, Elisabet Englund. Association of Neuropathologically Confirmed Frontotemporal Dementia and Alzheimer Disease With Criminal and Socially Inappropriate Behavior in a Swedish Cohort. JAMA Netw Open, 29 Mar 2019, doi: 10.1001/jamanetworkopen.2019.0261
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: