Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un pieno di noci per migliorare la salute del cervello

Il consumo a lungo termine di [vari tipi di] noci potrebbe essere la chiave per una migliore salute cognitiva degli anziani, secondo una nuova ricerca effettuata alla University of South Australia.


Lo studio, condotto su 4.822 cinesi over-55 e pubblicato su The journal of nutrition, health & aging, ha scoperto che mangiare più di 10 grammi di noci al giorno è positivamente associato a un migliore funzionamento mentale, compreso un miglior modo di pensare, di ragionare e di memorizzare.


Il primo ricercatore, la dott.ssa Ming Li della UniSA, afferma che lo studio è il primo a segnalare un'associazione tra cognizione e assunzione di noci negli anziani cinesi, fornendo importanti informazioni sui problemi di salute mentale (inclusa la demenza) che sono di fronte alla popolazione anziana.


La dott.ssa Li afferma:

"L'invecchiamento della popolazione è una delle sfide più importanti del 21° secolo. Non solo le persone vivono più a lungo, ma con l'avanzare dell'età, richiedono un ulteriore supporto sanitario che sta esercitando una pressione senza precedenti sui servizi di assistenza agli anziani e sulla salute.

"In Cina, questo è un problema enorme, poiché la popolazione sta invecchiando molto più rapidamente di quasi ogni altro paese al mondo. Un'assistenza sanitaria migliorata e preventiva - comprese le modifiche alla dieta - può aiutare ad affrontare le sfide che presenta una popolazione anziana.

"Mangiando più di 10g (o 2 cucchiaini da tè) di noci al giorno le persone anziane potrebbero migliorare la loro funzione cognitiva fino al 60% rispetto a quelle che non mangiano noci, allontanando efficacemente ciò che normalmente si sperimenterebbe in un naturale declino della cognizione di un anno".


La Cina ha una delle popolazioni che invecchiano più rapidamente. Si prevede che nel 2029 la popolazione della Cina sarà di 1,44 miliardi, con il rapporto tra giovani e anziani drammaticamente squilibrato dai ranghi in aumento degli anziani. Entro il 2050, 330 milioni di cinesi avranno più di 65 anni e 90,4 milioni avranno più di 80 anni, rappresentando la più grande popolazione mondiale di questa fascia di età.


Più in generale, l'Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che entro il 2020 il numero di persone di età pari o superiore a 60 anni supererà il numero dei bambini di età inferiore ai 5 anni.


Lo studio UniSA ha analizzato nove ondate di dati raccolti da China Health Nutrition Survey, raccolti in 22 anni, rilevando che il 17% dei partecipanti era consumatore abituale di noci (principalmente arachidi). La dott.ssa Li dice che le arachidi hanno effetti anti-infiammatori e antiossidanti specifici che possono alleviare e ridurre il declino cognitivo.


Secondo la dott.ssa Li:

"Le noci in generale sono note per essere ricche di grassi, proteine ​​e fibre sane con proprietà nutrizionali che possono abbassare il colesterolo e migliorare la salute cognitiva. Anche se non esiste una cura per il declino cognitivo correlato all'età e per le malattie neurogenerative, i cambiamenti in ciò che mangiano le persone stanno apportando miglioramenti per le persone anziane".


L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il numero di persone con demenza sia di 47 milioni globali. Entro il 2030, si prevede che questa cifra salga a 75 milioni e nel 2050 i casi di demenza globale saranno quasi il triplo. La Cina ha la più grande popolazione di persone con demenza.


Ancora la dott.ssa Li:

"Man mano che le persone invecchiano, sperimentano naturalmente cambiamenti nel ragionamento concettuale, nella memoria e nella velocità di elaborazione. Tutto questo fa parte del normale processo di invecchiamento.

"Ma l'età è anche il più forte fattore di rischio noto delle malattie cognitive. Se riusciamo a trovare dei modi per aiutare gli anziani a mantenere più a lungo la salute cognitiva e l'indipendenza - anche modificandone la dieta - allora ne vale assolutamente la pena".

 

 

 


Fonte: University of South Australia (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ming Li, Z. Shi. A Prospective Association of Nut Consumption with Cognitive Function in Chinese Adults Aged 55 _ China Health and Nutrition Survey. The journal of nutrition, health & aging, 29 Oct 2018, DOI: 10.1007/s12603-018-1122-5

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.