Ricerche
Non tutto il sonno è uguale quando si tratta di pulire il cervello
Tracciante fluorescente (arancio) segna il flusso del liquido cerebrospinale nel cervello di topo sotto anestesia K / X.Una nuova ricerca dimostra che la profondità del sonno può influire sulla capacità del nostro cervello di lavare in modo efficiente rifiuti e proteine tossiche. Poiché il sonno spesso diventa sempre più leggero e disturbato man mano che si invecchia, lo studio rafforza e potenzialmente spiega i legami tra invecchiamento, privazione del sonno e aumento del rischio di morbo di Alzheimer (MA).
"Il sonno è fondamentale per la funzionalità del sistema di rimozione dei rifiuti del cervello e questo studio dimostra che più è profondo, meglio è", ha detto Maiken Nedergaard MD/DMSc, Condirettore del Center for Translational Neuromedicine dell'Università di Rochester (URMC) e autore senior dello studio. "Questi risultati aumentano anche le evidenze sempre più chiare che la qualità del sonno o la privazione del sonno possono predire l'insorgenza di MA e demenza".
Lo studio, che appare sulla rivista Science Advances, indica che l'attività cerebrale e cardiopolmonare lenta e costante associata al sonno profondo non-REM è ottimale per il funzionamento del sistema glinfatico, il processo unico del cervello per la rimozione dei rifiuti. I risultati possono anche spiegare perché alcune forme di anestesia possono portare a deterioramento cognitivo negli anziani.
Il sistema glinfatico, precedentemente sconosciuto, è stato descritto per la prima volta da Nedergaard e dai suoi colleghi nel 2012. Prima di questo, gli scienziati non capivano appieno come il cervello, che mantiene il proprio ecosistema chiuso, riuscisse a eliminare i rifiuti. Lo studio ha rivelato un sistema di tubature che porta sui vasi sanguigni, e pompa, il liquido spinale cerebrale (CSF) attraverso il tessuto cerebrale, per lavare via i rifiuti. Uno studio successivo ha dimostrato che questo sistema funziona principalmente mentre dormiamo.
Poiché l'accumulo di proteine tossiche come l'amiloide-beta e la tau nel cervello sono associate al MA, i ricercatori hanno ipotizzato che la compromissione del sistema glinfatico dovuta al sonno interrotto potrebbe essere un fattore scatenante della malattia. Questo quadra con osservazioni cliniche che mostrano un'associazione tra privazione del sonno e aumento del rischio di MA.
Nel presente studio, i ricercatori hanno condotto esperimenti con topi anestetizzati con sei diversi regimi anestetici. Mentre gli animali erano sotto anestesia, i ricercatori hanno monitorato l'attività elettrica cerebrale, l'attività cardiovascolare e il flusso di pulizia del liquido cerebrospinale nel cervello.
Il team ha osservato che una combinazione dei farmaci ketamina e xilazina (K/X) replica più accuratamente l'attività elettrica lenta e costante nel cervello e la frequenza cardiaca lenta associata al sonno profondo non-REM. Inoltre, l'attività elettrica nel cervello dei topi ai quali erano somministrati K/X sembrava essere ottimale per il funzionamento del sistema glinfatico.
"Le onde sincronizzate dell'attività neurale durante il sonno profondo ad onde lente, in particolare gli schemi di 'sparo' che si muovono dalla parte anteriore del cervello alla parte posteriore, coincidono con ciò che sappiamo del flusso di CSF nel sistema glinfatico", ha detto Lauren Hablitz PhD, post-dottorato associato del laboratorio di Nedergaard e prima autrice dello studio. "Sembra che le sostanze chimiche coinvolte nello sparo dei neuroni, vale a dire gli ioni, guidino un processo di osmosi che aiuta a tirare il fluido attraverso il tessuto cerebrale".
Lo studio solleva alcune importanti questioni cliniche. Rafforza ulteriormente il legame tra sonno, invecchiamento e MA. È noto che con l'avanzare dell'età diventa più difficile avere costantemente un sonno profondo non-REM, e lo studio rafforza l'importanza del sonno profondo per il corretto funzionamento del sistema glinfatico.
Lo studio dimostra anche che il sistema glinfatico può essere manipolato migliorando il sonno, una scoperta che potrebbe indicare potenziali approcci clinici, come la terapia del sonno o altri metodi per aumentare la qualità del sonno, per le popolazioni a rischio.
Inoltre, poiché molti dei composti usati nello studio erano analoghi agli anestetici usati in contesti clinici, lo studio mette anche in luce le difficoltà cognitive che i pazienti più anziani spesso subiscono dopo un intervento chirurgico e suggerisce classi di farmaci che potrebbero essere usati per evitare questo fenomeno. I topi nello studio che erano stati esposti ad anestetici che non inducevano una attività cerebrale lenta hanno visto diminuire l'attività glinfatica.
"Il deterioramento cognitivo dopo l'anestesia e la chirurgia è un problema importante", ha detto Tuomas Lilius MD/PhD, del Center for Translational Neuromedicine dell'Università di Copenhagen in Danimarca e co-autore dello studio. "Una percentuale significativa di pazienti anziani sottoposti a intervento chirurgico subisce un periodo postoperatorio di delirium o ha un peggioramento cognitivo nuovo o peggiorato alla dimissione".
Fonte: University of Rochester (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Lauren M. Hablitz, Hanna S. Vinitsky, Qian Sun, Frederik Filip Stæger, Björn Sigurdsson, Kristian N. Mortensen, Tuomas O. Lilius and Maiken Nedergaard. Increased glymphatic influx is correlated with high EEG delta power and low heart rate in mice under anesthesia. Science Advances, 27 Feb 2019, DOI: 10.1126/sciadv.aav5447
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: