Ricerche
Ossigenoterapia iperbarica per l'Alzheimer mostra qualche beneficio
Il dott. Paul Harch, professore clinico e direttore di medicina iperbarica alla Louisiana State University di New Orleans, e il dottor Edward Fogarty, preside di radiologia all'Università del North Dakota, riportano il primo caso di miglioramento documentato, con la scansione PET, del metabolismo cerebrale nel morbo di Alzheimer (MA) in un paziente trattato con ossigenoterapia iperbarica (HBOT).
Gli autori dello studio, pubblicato nel numero corrente della rivista peer-reviewed Medical Gas Research, riferiscono il caso di una femmina di 58 anni con 5 anni di declino cognitivo, che ha iniziato ad accelerare rapidamente. La tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone (SPECT) ha suggerito il MA. La diagnosi è stata confermata dalla tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18Fluorodeossiglucosio (18FDG), che ha rivelato deficit metabolici globali e tipici del MA.
La paziente ha avuto 40 trattamenti HBOT, 5 alla settimana per 66 giorni. Ogni trattamento consisteva in 1,15 atmosfere assolute / 50 minuti di tempo totale di trattamento. Dopo 21 trattamenti, la paziente ha riferito un aumento dell'energia e del livello di attività, miglioramento dell'umore e della capacità di svolgere attività quotidiane e di elaborare cruciverba.
Dopo 40 trattamenti, ha riferito un aumento di memoria e concentrazione, sonno, conversazione, appetito, capacità di usare il computer, più giorni buoni (5/7) che brutti, ansietà risolta e diminuzione del disorientamento e della frustrazione. Anche tremore, piegamento profondo del ginocchio, guadagno tandem e velocità del motore sono stati migliorati. La ripetizione della PET 18FDG un mese dopo l'HBOT ha mostrato un miglioramento globale del 6,5-38% nel metabolismo del cervello.
Il dott. Harch osserva: "Abbiamo dimostrato il più grande miglioramento nel metabolismo cerebrale di qualsiasi terapia per il MA. L'HBOT in questo paziente può essere il primo trattamento non solo per arrestare, ma per invertire temporaneamente la progressione del MA".
Il rapporto contiene anche immagini video, tra cui ricostruzioni di superfici PET in 3D rotanti, che consentono al profano di vedere facilmente i miglioramenti nella funzione cerebrale. "La scansione PET viene usata in tutto il mondo come biomarcatore in oncologia e cardiologia per valutare le risposte alla terapia", afferma il dott. Fogarty. "Ora disponiamo di un sistema di biomarcatori inconfutabili che ha permesso questo intervento, dove non esisteva mai altra speranza reale per il recupero della demenza".
I medici riferiscono che due mesi dopo l'HBOT, la paziente ha avuto una recidiva nei suoi sintomi. È stata ritrattata nei successivi 20 mesi con 56 HBOTs (totale 96) alla stessa dose, ossigeno supplementare e farmaci, con stabilità dei suoi sintomi e esame Folstein Mini-Mental Status.
Secondo il National Institutes of Health, "il MA è un disturbo cerebrale progressivo e irreversibile che distrugge lentamente la memoria e le capacità di pensiero e, alla fine, la capacità di svolgere i compiti più semplici. È la causa più comune di demenza negli anziani. Il MA è attualmente classificata come la sesta causa di morte negli Stati Uniti, ma recenti stime indicano che il disturbo potrebbe classificarsi al terzo posto, appena dietro le malattie cardiache e il cancro, come causa di morte per le persone anziane".
Gli autori osservano che sono stati identificati quattro processi patologici e il trattamento primario è con gli inibitori dell'acetilcolinesterasi o la memantina antagonista del recettore N-metil-D-aspartato, che hanno dimostrato di avere un impatto positivo sulla progressione del MA senza significativi effetti modificanti la malattia.
L'HBOT modula epigeneticamente l'espressione e la soppressione genica, per curare le ferite e la fisiopatologia della malattia, in particolare l'infiammazione. L'HBOT punta tutti e quattro i processi patologici del MA colpendo la microcircolazione, la disfunzione mitocondriale e la biogenesi, riducendo il carico di amiloide e la fosforilazione di tau, controllando lo stress ossidativo e riducendo l'infiammazione.
Il primo caso di MA trattato con successo con HBOT è stato pubblicato nel 2001. Il presente caso clinico è il primo paziente di una serie di 11 pazienti con MA trattati con HBOT il cui miglioramento sintomatico è documentato con PET 18fluorodossiclucosio.
La conclusione di Harch è: "I nostri risultati suggeriscono la possibilità di trattare il MA a lungo termine con l'HBOT e la farmacoterapia".
Fonte: Louisiana State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: PaulG Harch, EdwardF Fogarty. Hyperbaric oxygen therapy for Alzheimer’s dementia with positron emission tomography imaging: A case report. Medical Gas Research, 9 Jan 2019, DOI: 10.4103/2045-9912.248271
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: