Ricerche
Farmaci antiepilettici legati a rischio più alto di ictus nell'Alzheimer
L'uso di farmaci antiepilettici è associato ad un aumento del rischio di ictus tra le persone con morbo di Alzheimer (MA), secondo un nuovo studio eseguito all'Università della Finlandia Orientale.
Il rischio non differiva tra vecchi e nuovi farmaci antiepilettici. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of American Heart Association.
Il rischio di ictus era particolarmente elevato per i primi tre mesi di uso di farmaci antiepilettici, ed è rimasto elevato dopo aver considerato diverse malattie croniche, posizione socioeconomica e uso concomitante di farmaci.
Secondo un altro studio recente dello stesso gruppo di ricerca, le persone con MA usano i farmaci antiepilettici più spesso rispetto alle persone senza la malattia. La differenza non è spiegata dall'epilessia, e c'è stato un notevole aumento del consumo di farmaci antiepilettici nel periodo in cui è stata diagnosticato il MA.
Fino all'1% della popolazione ha bisogno di un trattamento antiepilettico cronico per controllare l'epilessia. Altre indicazioni per l'uso di farmaci antiepilettici includono dolore neuropatico e sintomi comportamentali correlati alla demenza in soggetti con MA.
I risultati attuali indicano che le persone con MA sono particolarmente suscettibili a eventi avversi; l'uso di farmaci antiepilettici per altre indicazioni rispetto all'epilessia o al dolore neuropatico deve essere attentamente considerato in questa popolazione vulnerabile.
Gli studi si sono basati sulla coorte MEDALZ basata sul registro nazionale, che comprende tutte le persone che vivono a casa loro con diagnosi clinicamente verificata di MA in Finlandia nel periodo 2005-2011 (70.718 persone).
I dati sull'uso di farmaci antiepilettici sono stati estratti dal Prescription Register finlandese. Per valutare il rischio di ictus associato all'uso di farmaci antiepilettici, ciascun utente di un farmaco antiepilettico è stato abbinato a un non-utente.
Fonte: University of Eastern Finland (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Tatyana Sarycheva, Piia Lavikainen, Heidi Taipale, Jari Tiihonen, Antti Tanskanen, Sirpa Hartikainen, Anna-Maija Tolppanen. Antiepileptic drug use and the risk of stroke among community-dwelling persons with Alzheimer’s disease: a matched cohort study. Journal of the American Heart Association. 15 Sep 2018. DOI: 10.1161/JAHA.118.009742
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: