Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scienziati rivelano un piano per colpire la causa dell'Alzheimer

Michele VendruscoloAccademici dell'Università di Cambridge e della Lund University in Svezia hanno escogitato la prima strategia per 'seguire' la causa del morbo di Alzheimer (MA), che potrebbe infine portare allo sviluppo di nuovi farmaci per il suo trattamento.


I loro risultati sono riferiti nella rivista PNAS.


"Questa è la prima volta che viene proposto un metodo sistematico per seguire gli agenti patogeni, la causa del MA", ha affermato il professor Michele Vendruscolo del Dipartimento di Chimica di Cambridge, autore senior della ricerca. "Fino a poco tempo fa gli scienziati non erano d'accordo su quale fosse la causa, quindi non avevamo un obiettivo. Poiché gli agenti patogeni sono stati identificati come piccoli gruppi di proteine ​​chiamate oligomeri, abbiamo delineato una strategia per dirigere i farmaci su queste particelle tossiche".


IL MA porta alla morte delle cellule nervose e alla perdita di tessuto nel cervello. Nel corso del tempo, il cervello si contrae in modo drastico e la distruzione cellulare causa problemi alla memoria e alle attività quotidiane, e cambiamenti di personalità.


Gli scienziati hanno identificato i depositi anomali chiamati 'oligomeri proteici' come i sospettati più probabili della causa di demenza. Sebbene le proteine ​​siano di norma responsabili di importanti processi cellulari, quando le persone hanno il MA queste proteine ​​diventano dannose, formano grumi e uccidono le cellule nervose sane.


"Un cervello sano ha un sistema di controllo della qualità che smaltisce efficacemente masse potenzialmente pericolose di proteine, gli aggregati", ha detto Vendruscolo. "Con l'avanzare dell'età, al cervello viene meno la capacità di sbarazzarsi dei depositi pericolosi, portando alla malattia. È come un sistema di riciclaggio domestico: se hai un sistema efficiente, le cose inutili sono smaltite tempestivamente; altrimenti, col passare del tempo, le cianfrusaglie che non ti servono si accumulano lentamente, ma costantemente. È lo stesso nel cervello".


La ricerca è stata condotta da un team internazionale di scienziati che comprendeva anche il professor Sir Christopher Dobson dell'Università di Cambridge. "Questo studio interdisciplinare dimostra che è possibile non solo trovare composti che colpiscono gli oligomeri tossici che danno origine a disturbi neurodegenerativi, ma anche aumentare la loro potenza in modo razionale", ha detto. "Ora è possibile progettare molecole che hanno effetti specifici sui vari stadi di disturbi come il MA e, auspicabilmente, convertirli in farmaci che possono essere usati in ambiente clinico".


Ci sono stati circa 400 studi clinici per il MA, ma nessuno di loro ha preso specificamente di mira i patogeni che lo causano. Nel Regno Unito, la demenza è l'unica delle prime 10 cause di morte senza un trattamento per prevenire, curare o rallentare la sua progressione.


"La nostra ricerca si basa sulla fase concettuale principale dell'identificazione degli oligomeri proteici come agenti patogeni e riferisce un metodo per sviluppare sistematicamente composti che li puntano. Questo approccio consente una nuova strategia di scoperta dei farmaci", ha detto Vendruscolo.


Il team ritiene che i loro primi candidati al farmaco potrebbero raggiungere gli studi clinici in circa 2 anni. Hanno co-fondato Wren Therapeutics, una società di biotecnologie con sede nel nuovo edificio di Chimica Sanitaria, la cui missione è prendere le idee sviluppate a Cambridge e tradurle in nuovi modi per diagnosticare e curare il MA e altri disturbi da misfolding (= errata piegatura delle proteine).


La nuova strategia del gruppo si basa su un approccio cinetico chimico sviluppato negli ultimi dieci anni da scienziati guidati congiuntamente dai prof. Tuomas Knowles, Dobson e Vendruscolo, che lavorano nel nuovo centro di Cambridge, in collaborazione con gli scienziati della Lund University guidati dalla prof.ssa Sara Linse.


"Dato che il processo di aggregazione è altamente dinamico, il quadro di cinetica ci consente di affrontare questo problema in un modo nuovo e trovare approcci per fermare alla fonte la generazione di specie di proteine ​​tossiche", ha detto Knowles.


"Questo è uno studio accademico dettagliato che esamina la velocità con cui i composti sono in grado di fermare l'accumulo di amiloidi in gruppi tossici, che sono caratteristici del MA", ha affermato il dott. David Reynolds, responsabile scientifico di Alzheimer's Research UK. "Senza trattamenti per rallentare o fermare le malattie che causano la demenza, è fondamentale migliorare approcci come questo che possono aiutare a perfezionare la scoperta di farmaci e ad accelerare nuovi trattamenti per le persone che vivono con il MA".

 

 

 


Fonte: University of Cambridge (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:
Sean Chia, Johnny Habchi, Thomas C. T. Michaels, Samuel I. A. Cohen, Sara Linse, Christopher M. Dobson, Tuomas P. J. Knowles, and Michele Vendruscolo. SAR by kinetics for drug discovery in protein misfolding diseases. PNAS (2018). DOI: 10.1073/pnas.1807884115

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.