Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'analisi del liquido spinale consente una diagnosi più accurata dell'Alzheimer

Un nuovo studio dell'Università di Gothenburg in Svezia, mostra come l'analisi del liquido spinale può aiutare a individuare la malattia di Alzheimer in una fase molto precoce.

I ricercatori dietro lo studio sperano che le loro scoperte contribuiranno a una maggiore innovazione nel mondo per questo tipo di metodo diagnostico.

Si tratta sempre di biomarcatori, sostanze che si trovano a livelli anormalmente alti o bassi in pazienti che in seguito svilupperanno l'Alzheimer. I biomarcatori più comuni da identificae per i ricercatori nel liquido spinale dei pazienti con Alzheimer sono proteine e peptidi (brevi catene di amminoacidi). "La novità del nostro studio è che i biomarcatori sono veramente buoni, migliori che in passato, perchè lo studio è stato condotto con estrema cura con partecipanti identificati attraverso studi clinici e ben realizzato e analisi di laboratorio controllate", dice il docente Johan Svensson, che lavora nel gruppo di ricerca del professore Kaj Blennow all'Accademia Sahlgrenska, coinvolto da molto tempo nella ricerca dello sviluppo di questi marcatori e convinto sostenitore del loro uso.

Un totale di 60 pazienti con demenza hanno preso parte allo studio, insieme con 20 controlli sani. "Abbiamo misurato i livelli dei biomarcatori nel fluido spinale e abbiamo scoperto che alti livelli di queste sostanze confermano la diagnosi di Alzheimer con un alto grado di precisione rispetto ai livelli nei controlli sani e nei pazienti con altre forme di demenza", spiega Svensson. "Abbiamo anche visto che i pazienti che non avevano ancora soddisfatto tutti i criteri clinici per l'Alzheimer avevano livelli simili di biomarcatori nel liquido spinale di pazienti che avevano sviluppato la malattia in pieno".

Il gruppo di ricerca conclude che queste misurazioni possono anche essere utilizzate per identificare l'Alzheimer nelle fasi precoci della malattia. In tali casi, i biomarcatori possono essere utilizzati per identificare quei pazienti con sintomi lievi che hanno più probabilità di trarre beneficio dal trattamento. "Se un farmaco che influenza il decorso della malattia sarà disponibile, probabilmente sarà più efficace durante le prime fasi, e questi biomarcatori potrebbero essere utilizzati nello sviluppo di un tale farmaco", afferma Svensson.

Lo studio sarà pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease.

 


Fonte: Materiale della Università di Göteborg, via AlphaGalileo.

Riferimento: Per Johansson, Niklas Mattsson, Oskar Hansson, Anders Wallin, Jan-Ove Johansson, Ulf Andreasson, Henrik Zetterberg, Kaj Blennow and Johan Svensson. Cerebrospinal Fluid Biomarkers for Alzheimer's Disease: Diagnostic Performance in a Homogeneous Mono-Center Population. Journal of Alzheimer's Disease, 2011; DOI: 10.3233/JAD-2011-101878

Pubblicato su ScienceDaily il 19 aprile 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.