Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non ignorare i segni premonitori dell'Alzheimer

Chiunque può dimenticare temporaneamente il titolo di una canzone, di un film o il nome di un ex vicino di casa, di tanto in tanto. Ma quando una persona cara ti fa la stessa domanda due volte in cinque minuti, sembra insolitamente aggressiva e inizia a perdere le cose in casa, potrebbe avere i primi segni del morbo di Alzheimer (MA).


Le medicine possono trattare i sintomi della malattia, ma non esiste ancora una cura per il MA. Mentre le malattie cardiache e il cancro sono le prime due cause di morte negli Stati Uniti, il MA è probabilmente sottostimato e dovrebbe passare dal sesto al terzo posto, secondo i NIH.


Il MA è una forma fatale di demenza, secondo i CDC. La maggior parte degli adulti con la malattia ha 65 anni o più. Tuttavia, è probabile che il danno al cervello inizi molto prima rispetto a quando compaiono i sintomi. Durante questo «stadio preclinico» di MA, può sembrare che le persone stiano bene, ma il danno cerebrale è già iniziato. La diagnosi precoce può aiutare i pazienti e i loro cari a pianificare il futuro.


I segni di MA ad esordio precoce possono iniziare appena dopo i 30 anni di un paziente, secondo i NIH. Sono questi i primi segni che possono essere i più difficili da rilevare, specialmente quando la persona non vuole credere ai cambiamenti che stanno avvenendo.


"La persona con i sintomi potrebbe essere l'ultima ad ammettere che i cambiamenti che stanno avvenendo potrebbero essere i primi segni del MA", ha detto il dott. Andrea Gelzer MD/MS/FACP, vicepresidente senior e responsabile medico di AmeriHealth Caritas, leader nazionale nell'assistenza gestita da Medicaid e in altre soluzioni sanitarie per i più bisognosi. "Ma una volta identificati questi sintomi nei pazienti, i loro cari possono aiutarli a ottenere l'attenzione medica di cui hanno bisogno".


Secondo il National Institute on Aging dei NIH, i primi segni del MA includono:

  • Perdita di memoria
  • Ripetere domande
  • Problemi a gestire il denaro e pagare le bollette
  • Perdere cose o metterle fuori posto in luoghi strani
  • Cambiamenti di umore e personalità
  • Aumento dell'ansia e/o dell'aggressività.


"L'Alzheimer è una malattia difficile per molte delle nostre famiglie", ha detto Sarah Owens, vice presidente di Medicare alla AmeriHealth Caritas. "I pazienti possono perdere la capacità di riconoscere ambienti familiari, anche i loro cari, e alla fine la capacità di comunicare del tutto. È importante mettere in atto un piano prima che si verifichi una crisi. Un responsabile del piano di assistenza sanitaria può aiutare a valutare le opzioni e assistere in questo processo".

 

 

 


Fonte: BusinessWire (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.