Iscriviti alla newsletter

Frustrazioni neurologiche personali: l'Alzheimer per l'editore di Scientific American

Frustrazioni neurologiche personali: l'Alzheimer per l'editore di Scientific AmericanA sinistra Jeremy Abbate, editore di Scientific American

Jeremy Abbate, l'editore di Scientific American, ha parlato di come la sua famiglia sia stata devastata dal morbo di Alzheimer (MA) e del lento progresso scientifico delle malattie neurologiche, al 3rd Annual Health and Performance Summit presentato dall'Ohio State University e da altre istituzioni.


Domanda
: molti tentativi di trovare una cura per le malattie neurologiche sono venuti meno. Ci sono sviluppi recenti nel trattamento dell'Alzheimer e altre condizioni simili che vanno in una direzione positiva?

Risposta di Jeremy Abbate: la storia di copertina di aprile 2017 di Scientific American parlava dei barlumi di speranza in alcuni studi che hanno esaminato lo stile di vita, le abitudini e la nutrizione di alcune popolazioni e hanno monitorato i loro casi di malattie neurodegenerative, in particolare l'Alzheimer. Sembra che ci siano alcune correlazioni statisticamente significative che coinvolgono una dieta anti-infiammatoria, insieme a cose come vivere con un compagno e avere una vita sociale attiva. Ci sono sicuramente aree in cui siamo pronti a scavare ulteriormente.

Alcuni ricercatori hanno esaminato una dieta antinfiammatoria in particolare. Ci sono studi che esplorano se il MA è in realtà il risultato di condizioni a cui il cervello sta reagendo; devono essere fatti più studi in quell'area. Anche la tesi antimicrobica ha bisogno di uno sguardo più attento. Ci sono state indicazioni preliminari che gli antibiotici potrebbero potenzialmente invertire alcuni sintomi della malattia.

I raggi di speranza provengono da strade che non sono il tradizionale processo di tipo "ecco l'obiettivo, troviamo una soluzione". Con le malattie neurologiche, questo tipo di approccio ha avuto il maggior numero di fallimenti.

 

D: Quindi, se una soluzione emerge, non sarà un lancio verso la luna, ma qualcosa di più piccolo o meno ambizioso?

JA: Uno scienziato con cui stavo parlando un paio di anni fa diceva che non aveva mai capito la metafora del lancio verso la luna, perché arrivare sulla luna è abbastanza facile, con tutto il rispetto per le donne e gli uomini che lavoravano instancabilmente per portarci lì. Abbiamo capito la fisica, i calcoli non erano così difficili. Era impressionante, ma forse non così difficile, rispetto ad altre sfide umane.

Curare le condizioni neurologiche significa guardare in posti diversi e inaspettati. Non esiste ancora una pistola fumante, come le sigarette per il cancro al polmone. Le aree più promettenti da esplorare riguardano le cose periferiche dove ci sono segni di speranza.

 

D: Talvolta parli dell'Alzheimer come di una condizione "multifattoriale", suggerendo che potrebbe, in effetti, essere un insieme di malattie che interagiscono tra loro. Quanto manca fondamentalmente alla nostra comprensione di queste malattie e di come funzionano?

JA: Pensavamo che il cancro si limitasse a un'area geografica del tuo corpo: hai un cancro alla tiroide o un cancro ai polmoni e questa era la sua caratteristica principale. Gli oncologi stanno cercando ora di descrivere il cancro meno su dove si trova nel corpo e più attraverso le specifiche mutazioni del tumore o del microambiente del tumore. Ed effettivamente non è più considerato una singola malattia. Allo stesso modo, ci sono teorie che ll MA è una rete complessa di malattie. I fattori potrebbero includere eventi tossici o infiammazione nel cervello. È stato ipotizzato che ciò che vediamo nel MA sia una vasta gamma di demenze. Dobbiamo ancora capire le sfumature di ciascuna di esse: alcune di loro avranno protocolli terapeutici diversi una volta che ne sapremo di più. Ciò aumenta la complessità esponenziale di affrontare questa malattia.

 

D: C'è un alto potenziale, quindi, per disinformazione o manipolazione delle malattie cerebrali. È possibile respingere ciò senza andare troppo lontano in una specifica direzione, e potenzialmente ostacolare il progresso scientifico?

JA: Quando parli di uno stato patologico che ha ancora un metodo di azione sconosciuto, c'è un reale potenziale che entrino i ciarlatani. Gli scienziati e i pari revisori devono migliorare e sottoporre a esami rigorosi i nuovi test, lasciando allo stesso tempo alle persone la libertà di provare le cose. Certe culture hanno sempre saputo che masticare la corteccia di salice aiuta a far andare via il dolore. Tuttavia, ha aspettato migliaia di anni per essere commercializzata come aspirina, che deriva dalla corteccia di salice. Nessuno ci vieta di guardare alla medicina tradizionale cinese, alle diete anti-infiammatorie o ad altre terapie non tradizionali come aiuto, io in realtà lo incoraggerei.

Sarà interessante vedere come andrà a finire nei prossimi anni. I ricercatori, la FDA, tutti gli aspetti di questo ecosistema faranno la loro parte per capire come accogliere nuove idee innovative. C'è un grande dibattito attorno a come possiamo valutare meglio le soluzioni e gli interventi. I progetti degli esperimenti che sono standard per lo sviluppo di farmaci sono ancora applicabili qui? Non sono nella posizione di giudicarlo, ma so che è in corso un'enorme discussione che farà certamente parte anche del dibattito sul MA e sulla neurodegenerazione.

 

D: le persone comprensibilmente cercano disperatamente una qualsiasi cura potenziale per il MA, e questa disperazione rende più facile per i media, le case farmaceutiche e i potenziali truffatori stimolare qualsiasi segno di progresso. Hai avuto l'esperienza personale di prenderti cura di un genitore morto di una malattia del cervello, che è qualcosa di cui ora hai iniziato a parlare e scrivere. Sulla base della tua stessa storia, quanto sospettosi dovremmo essere dei grandi proclami sul progresso nelle malattie neurodegenerative?

JA: Questa è una parte importante della discussione. Certo, a volte i media hanno la colpa: noi diffondiamo un titolo perché è una piccola storia ben fatta, è scienza emergente e in più della metà dei casi lo studio viene rovesciato o ritirato, il che ovviamente è in parte il modo in cui la scienza dovrebbe funzionare. Oppure, si dimostra poi di non essere il protagonista che pensavamo fosse. La gente vuole una storia avvincente, ma una parte del lavoro dei media è di riportare gli sviluppi in modo non gonfiato. Dov'è l'equilibrio? Voglio dire, è una linea difficile. Una buona mente giornalistica scientifica deve essere scettica.

Ero a mio agio per il modo in cui funzionano i media scientifici, ma non appena sono diventato quel caregiver, sembrava che non importa quanto tu sia scettico, inizi a dire: «guarda, non ho speranza». Non ho niente. Dovrò indagare su cose che potrebbero avere anche una piccola possibilità di aiutare.

Nel caso di mio padre, quando abbiamo escluso un ictus o un tumore al cervello, abbiamo convenuto che avremmo esplorato terapie sperimentali, in alcuni casi davvero estreme, e parlato con neuroscienziati che ho avuto la fortuna di conoscere. Ero in grado di conoscere i neuroscienziati di tutto il mondo, e questo era un vantaggio che non tutti hanno, naturalmente. La speranza è questa cosa davvero scivolosa. C'è una falsa speranza e poi c'è una sensazione, che diavolo, hai bisogno di provare qualcosa, giusto? E cioè penso a dove mi sono trovato non appena ho avuto a che fare con la realtà delle condizioni di mio padre.

 

D: Hai detto che hai avuto molti vantaggi nel cercare di capire cosa stava succedendo a tuo padre e nella ricerca di aiuto. Hai detto che sei all'inizio forse di fare un documentario e di parlare in generale dell'esperienza della tua famiglia con le malattie degenerative del cervello. Cosa speri che le persone in una situazione simile ricavino dalla storia che hai intenzione di raccontare?

JA: Spero che più neuro-lavoro sulle persone faccia parte delle cure mediche standard: quando un medico incontra un paziente ad una certa età, dovrebbe fare un maggiore lavoro neurologico. I pagatori, come le compagnie di assicurazione, dovrebbero sostenerlo. Sicuramente c'è bisogno di informazioni migliori là fuori, così come di maggiore attivismo per sottolineare che questa potrebbe essere una crisi di salute pubblica.

In definitiva, la medicina riguarda l'accesso. Abbiamo questa strana tensione dinamica in questo paese e in altri paesi, dove la salute è un diritto inalienabile, ma è anche un business. L'innovazione viene incentivata attraverso la commercializzazione. Tuttavia, se mi chiedi quale è la mia speranza, è che le informazioni diventano più accessibili e che le persone siano semplicemnte e intrinsecamente più consapevoli dei problemi relativi alla salute del cervello. Demograficamente il nostro paese sta invecchiando. Sarà un immenso carico di malattie. Ad ogni livello, le persone devono essere educate.

 

 

 

 


Fonte: Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.