Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa si intende per 'trauma da trasferimento'?

Lo stress che sperimenta una persona con Alzheimer o demenza quando cambia di ambiente viene definito 'trauma di trasferimento'.


Cambiare la routine e trasferirsi in un ambiente non familiare, di solito lasciando una casa confortevole, può causare una grande inquietudine e ansia per la persona con Alzheimer.


Questa tensione nervosa che circonda un trasloco può essere abbastanza significativa per alcuni e lieve o inesistente per gli altri. Non c'è modo di valutare per quanto tempo possono durare stress e ansia - pochi giorni o poche settimane.


Spesso, tuttavia, questo stress da 'trauma del trasferimento' è di breve durata. Una volta che la persona interessata rimane per un po' nel suo nuovo ambiente, inizia a costruire autostima e fiducia, forma relazioni con gli altri nella struttura, sperimenta i vari eventi sociali e sviluppa persino un senso di significato e scopo nell'appartenere alla struttura di assistenza a lungo termine.


Il trauma di trasferimento implica dei rischi. Se la persona colpita mantiene un livello alto di stress e ansia dopo il trasferimento, e non viene ridotto, allora possono esserci varie conseguenze negative, come l'escalation di problemi comportamentali (esplosioni, aggressività e resistenza alle cure), sintomi fisici o persino un rischio di fuga.


È importante che il personale della struttura prescelta sia formato per gestire queste transizioni e che tutti i membri dello staff conoscano la storia del nuovo ospite. Il personale può aiutare a costruire relazioni alla pari con altri ospiti, coinvolgendo l'individuo in attività che sono centrate sulla persona, e, soprattutto, il personale può aiutare la persona a sviluppare un senso di significato e scopo, che rende l'individuo più felice e più calmo.


Per alleviare il trauma del trasferimento, fare in modo che la nuova stanza della persona sia più familiare possibile (come decorarla con una trapunta preziosa, con fotografie e oggetti significativi). Questi oggetti familiari possono migliorare l'umore della persona e dargli un senso di appartenenza e sicurezza.


Se la persona chiede sempre di andare a casa, significa che nell'ambiente non si sente come a casa sua. Quindi la struttura deve fare un lavoro migliore nel rendere l'ambiente di cura confortevole, almeno quanto la casa precedente della persona.


Lo scrittore Vii Putman una volta scrisse: "L'intera somma dell'esistenza è la magia di essere necessari a una sola persona". Essere necessari riempie il vuoto della solitudine nell'individuo interessato, quindi per una transizione di successo, le amicizie dovrebbero essere sviluppate e coltivate. Avere amici per condividere conversazioni, riso e dolore sono grandi bisogni umani, e quelli che apprezza una persona con Alzheimer.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English Text)- Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.