Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio suggerisce che le persone bilingue vedono il mondo in un modo diverso

L'apprendimento di una lingua straniera cambia letteralmente il nostro modo di vedere il mondo, secondo una nuova ricerca. Panos Athanasopoulos, dell'Università di Newcastle, ha scoperto che coloro che parlano due lingue pensano diversamente da coloro che utilizzano una sola lingua.

E non c'è bisogno di essere fluenti nella seconda lingua per sentire gli effetti; la sua ricerca ha dimostrato che è l'uso del linguaggio, non la padronanza, che fa la differenza.

Lavorando con oratori sia giapponesi che inglesi, ha osservato il loro uso e padronanza di linguaggio, insieme con il periodo di tempo che erano stati nel paese, e li ha confrontati con il modo in cui percepiscono il colore blu. La percezione del colore è un modo ideale di testare i concetti bilingue perché c'è una grande differenza nel modo in cui le lingue diverse mettono i confini dello spettro dei colori. In Giapponese, per esempio, ci sono definizioni di base ulteriori per la luce blu (Mizuiro) e blu scuro (ao) che non si trovano in Inglese.

Una precedenti ricerca ha dimostrato che le persone sono più propense a classificare più simili due colori, se appartengono alla stessa categoria linguistica. "Abbiamo scoperto che le persone che parlano solo Giapponese fanno più distinzione tra blu scuro e blu chiaro di quelli che parlano Inglese", ha detto il dottor Athanasopoulos, la cui ricerca è stata pubblicata nell'edizione attuale del Bilingualism: Language and Cognition. "Il grado in cui i bilingui Giapponese-Inglese avvicinano i colori dipende da quale delle loro due lingue usano più di frequente".

La maggior parte delle persone tendono a concentrarsi sulle cose pratiche, come ordinare il cibo ordine o utilizzare i mezzi pubblici, quando imparano un'altra lingua, per aiutarsi a sopravvivere, ma questa ricerca ha dimostrato che sotto c'è una connessione molto più profonda. "Oltre a imparare il vocabolario e la grammatica si sta anche inconsciamente imparando un nuovo modo di vedere il mondo", ha detto il dottor Athanasopoulos. "C'è un legame inestricabile tra lingua, cultura e cognizione. Quando si impara una lingua a scuola, si sta cercando di ottenere qualcosa di specifico, ma quando si è immersi nella cultura e la si esprime, si pensa in un modo completamente diverso."

Ha aggiunto che l'apprendimento di una seconda lingua, offre alle aziende una visione unica delle persone con cui si sta negoziando, suggerendo che le relazioni nella CEE potrebbero essere notevolmente migliorate se tutti noi trovassimo il tempo di imparare un po' la lingua degli altri, piuttosto che basarsi sull'inglese come lingua franca. "Se ognuno fosse motivato a imparare una nuova lingua, dovrebbe prendere in considerazione il fattore internazionale," ha detto. "I vantaggi sarebbero non solo di essere in grado di conversare nella lingua degli altri, ma darebbe anche una preziosa visione della loro cultura e del modo in cui pensano, un netto vantaggio nel business. Può anche consentire a ognuno di capire meglio la propria lingua e darebbe l'opportunità di riflettere sulla propria cultura", ha aggiunto il dott Athanasopoulos, che parla greco e inglese.

 


Fonte: Materiale fornito dalla Newcastle University.

Riferimenti: Panos Athanasopoulos, Ljubica Damjanovic, Andrea Krajciova, Miho Sasaki. Representation of colour concepts in bilingual cognition: The case of Japanese blues . Bilingualism: Language and Cognition , 2010; 14 (01): 9 DOI: 10.1017/s1366728909990046.

Pubblicato su ScienceDaily il 15 marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.