Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio suggerisce che le persone bilingue vedono il mondo in un modo diverso

L'apprendimento di una lingua straniera cambia letteralmente il nostro modo di vedere il mondo, secondo una nuova ricerca. Panos Athanasopoulos, dell'Università di Newcastle, ha scoperto che coloro che parlano due lingue pensano diversamente da coloro che utilizzano una sola lingua.

E non c'è bisogno di essere fluenti nella seconda lingua per sentire gli effetti; la sua ricerca ha dimostrato che è l'uso del linguaggio, non la padronanza, che fa la differenza.

Lavorando con oratori sia giapponesi che inglesi, ha osservato il loro uso e padronanza di linguaggio, insieme con il periodo di tempo che erano stati nel paese, e li ha confrontati con il modo in cui percepiscono il colore blu. La percezione del colore è un modo ideale di testare i concetti bilingue perché c'è una grande differenza nel modo in cui le lingue diverse mettono i confini dello spettro dei colori. In Giapponese, per esempio, ci sono definizioni di base ulteriori per la luce blu (Mizuiro) e blu scuro (ao) che non si trovano in Inglese.

Una precedenti ricerca ha dimostrato che le persone sono più propense a classificare più simili due colori, se appartengono alla stessa categoria linguistica. "Abbiamo scoperto che le persone che parlano solo Giapponese fanno più distinzione tra blu scuro e blu chiaro di quelli che parlano Inglese", ha detto il dottor Athanasopoulos, la cui ricerca è stata pubblicata nell'edizione attuale del Bilingualism: Language and Cognition. "Il grado in cui i bilingui Giapponese-Inglese avvicinano i colori dipende da quale delle loro due lingue usano più di frequente".

La maggior parte delle persone tendono a concentrarsi sulle cose pratiche, come ordinare il cibo ordine o utilizzare i mezzi pubblici, quando imparano un'altra lingua, per aiutarsi a sopravvivere, ma questa ricerca ha dimostrato che sotto c'è una connessione molto più profonda. "Oltre a imparare il vocabolario e la grammatica si sta anche inconsciamente imparando un nuovo modo di vedere il mondo", ha detto il dottor Athanasopoulos. "C'è un legame inestricabile tra lingua, cultura e cognizione. Quando si impara una lingua a scuola, si sta cercando di ottenere qualcosa di specifico, ma quando si è immersi nella cultura e la si esprime, si pensa in un modo completamente diverso."

Ha aggiunto che l'apprendimento di una seconda lingua, offre alle aziende una visione unica delle persone con cui si sta negoziando, suggerendo che le relazioni nella CEE potrebbero essere notevolmente migliorate se tutti noi trovassimo il tempo di imparare un po' la lingua degli altri, piuttosto che basarsi sull'inglese come lingua franca. "Se ognuno fosse motivato a imparare una nuova lingua, dovrebbe prendere in considerazione il fattore internazionale," ha detto. "I vantaggi sarebbero non solo di essere in grado di conversare nella lingua degli altri, ma darebbe anche una preziosa visione della loro cultura e del modo in cui pensano, un netto vantaggio nel business. Può anche consentire a ognuno di capire meglio la propria lingua e darebbe l'opportunità di riflettere sulla propria cultura", ha aggiunto il dott Athanasopoulos, che parla greco e inglese.

 


Fonte: Materiale fornito dalla Newcastle University.

Riferimenti: Panos Athanasopoulos, Ljubica Damjanovic, Andrea Krajciova, Miho Sasaki. Representation of colour concepts in bilingual cognition: The case of Japanese blues . Bilingualism: Language and Cognition , 2010; 14 (01): 9 DOI: 10.1017/s1366728909990046.

Pubblicato su ScienceDaily il 15 marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

 

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.