Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I fattori chiave della longevità sono diversi da quelli che vengono comunemente citati

"Su con la vita", "smettila di preoccuparti", "non lavorare così duramente": sono buoni consigli per una lunga vita? A quanto pare, no.

Ricercatori dell'University of California di Riverside hanno scoperto esattamente il contrario, in uno studio innovativo della personalità come predittore della longevità.

"E' sorprendente come ipotesi comuni - sia tra scienziati che nei media - siano spesso sbagliati", ha detto Howard S. Friedman, il professore di psicologia che ha condotto lo studio durato 20 anni. Friedman e Leslie R. Martin(Ph.D.), ex-alunno del 1996 della stessa Università, e altri ricercatori, hanno pubblicato i risultati in "The Longevity Project: Surprising Discoveries for Health and Long Life from the Landmark Eight-Decade Study" (Hudson Street Press, Marzo 2011).

Friedman e Martin hanno esaminato, raffinato ed integrato dati raccolti dal compianto psicologo Louis Terman dell'Università di Stanford e da ricercatori successivi, su oltre 1.500 bambini svegli, che avevano circa 10 anni quando è iniziato lo studio nel 1921. "Probabilmente la nostra scoperta più sorprendente è stata che caratteristiche della personalità e delle relazioni sociali dell'infanzia sono in grado di far prevedere il rischio di una determinata persona di morire decenni più tardi," ha concluso Friedman.

Il Progetto Longevity, come è stato chiamato lo studio, ha seguito i bambini nella loro vita, ha raccolto informazioni comprendenti storie familiari e relazioni, valutazioni della personalità di insegnanti e genitori, hobby, possesso di animali domestici, successo di carriera, livelli di istruzione, servizio militare e numerosi altri dettagli.

"Quando abbiamo iniziato, eravamo frustrati a proposito dello stato della ricerca sulle differenze individuali, lo stress, la salute e la longevità", ha ricordato Friedman. "Era chiaro che alcune persone erano più inclini alle malattie, era richiesto loro più tempo per recuperare, o morire prima, mentre altri della stessa età sono stati in grado di prosperare. Sono state proposte ogni tipo di spiegazione - ansia, mancanza di esercizio fisico, lavoro snervante, assunzione di rischi, mancanza di religione, asocialità, disintegrazione dei gruppi sociali, pessimismo, scarso accesso alle cure mediche e modelli di comportamento di tipo A". Ma nessuna di queste ipotesi è stata ben studiata a lungo termine. Cioè, nessuno ha seguito le persone passo dopo passo per tutta la vita.

Quando Friedman e Martin hanno iniziato la loro ricerca nel 1991, avevano progettato di trascorrere sei mesi sull'esame dei predittori della salute e della longevità tra i partecipanti agli studi di Terman. Ma il progetto è proseguito nel corso dei successivi due decenni - finanziato in parte dal National Institute on Aging - e il team ha coinvolto più di 100 laureati e studenti universitari che hanno rintracciato i certificati di morte, valutato interviste e analizzato decine di migliaia di pagine di informazioni sui partecipanti agli studi di Terman nel corso degli anni. "Siamo arrivati ad una nuova comprensione su felicità e salute", ha detto Martin, oggi professore di psicologia a La Sierra University a Riverside. "Una delle scoperte che stupisce davvero tutti noi, è che i partecipanti al progetto Longevity più allegri e con il migliore senso dell'umorismo da bambini hanno vissuto una vita più breve, in media, di quelli che erano meno allegri e scherzosi. Sono stati gli individui più prudenti e tenaci che hanno vissuto una vita più sana e longeva."

Parte della spiegazione sta nel comportamento sanitario: i bambini più allegri, "contenti-e-fortunati" tendevano a prendere più rischi con la salute nel corso degli anni, ha osservato Friedman. Anche se un approccio ottimistico può essere utile in caso di crisi, "abbiamo scoperto che, come orientamento generale di vita, un eccessivo senso che 'tutto andrà bene' può essere pericoloso perché può indurre a essere incurante di cose che sono importanti per la salute e la longevità. Prudenza e tenacia, però, hanno portato vari vantaggi importanti per molti anni. Si scopre che la felicità non è una fonte principale di buona salute. Invece, la felicità e la salute vanno insieme perché hanno radici comuni". Molti dei risultati dello studio UCR si contrappongono alla saggezza convenzionale, come ad esempio:

  • Il matrimonio può essere buono per salute degli uomini, ma non influisce su quella delle donne. Uomini sposati regolarmente (coloro che sono rimasti nel matrimonio a lungo) hanno una probabilità di vivere fino a 70 anni e oltre; meno di un terzo degli uomini divorziati hanno avuto la probabilità di vivere fino a 70 anni; e gli uomini che non si sono mai sposati sono sopravvissuti sia a coloro che si sono risposati che a quelli divorziati (in modo più significativo), ma non hanno vissuto più a lungo degli uomini sposati.
  • Essere divorziati è molto meno nocivo per la salute delle donne. Le donne divorziate e che non si sono risposate hanno vissuto quasi quanto quelle che stabilmente sposate.
  • "Non lavorare troppo, non essere stressati" non funziona per una buona salute e una lunga vita. I soggetti studiati da Terman che erano più coinvolti e impegnati nel lavoro hanno avuto i migliori risultati di vita. Uomini e le donne produttivi in modo stabile, vivevano più a lungo rispetto ai loro compagni più pacifici.
  • Iniziare a frequentare la scuola troppo presto (in prima elementare prima di 6 anni) è un fattore di rischio per la mortalità precoce. E' molto più importante per i bambini giocare a sufficienza ed relazionarsi con i compagni di classe.
  • Giocare con animali non è associato con una maggiore durata della vita. Animali domestici possono a volte migliorare il benessere, ma non sostituiscono gli amici.
  • Veterani di guerra hanno meno probabilità di vivere una vita lunga, ma sorprendentemente lo stress psicologico della guerra in sé non è necessariamente una minaccia per la salute. Piuttosto, influisce la cascata di modelli malsani che a volte segue la fine del servizio. Coloro che trovano un significato in un'esperienza traumatica e sono in grado di ristabilire un senso di sicurezza con il mondo sono di solito quelli che tornano su un percorso sano.
  • Le persone che sentono di essere amati e che qualcuno si prende cura di loro segnalano un miglior senso di benessere, ma questo non li aiuta a vivere più a lungo. Il vantaggio più evidente per la salute delle relazioni sociali viene da essere coinvolto e aiutare gli altri. I gruppi a cui ci si associa spesso determinano il tipo di persona che si diventa - sano o malato.

Non è mai troppo tardi per scegliere un percorso sano, dicono Friedman e Martin. Il primo passo è quello di buttare via le liste e smettere di preoccuparsi dei problemi. "Alcune dei dettagli che pensiamo ci aiuteranno a vivere una vita lunga e sana (come preoccuparsi del rapporto tra gli acidi grassi omega-6 e Omega-3 negli alimenti che mangiamo), in realtà sono false piste che ci distraggono dai percorsi principali" ha detto Friedman. "Quando riconosciamo i modelli a lungo termine sani o malati in noi stessi, allora possiamo iniziare a ottimizzare i modelli che portano alla salute".

"La strategia migliore è modificare il comportamento per 'fasi' successive" consiglia Martin. "Non puoi cambiare le cose importanti su di te in una notte. Ma fare piccole modifiche, e ripeterle, può infine creare quel percorso che porta a una vita più lunga."

 

 


Fonte: Materiale fornito da University of California - Riverside.

Pubblicato su ScienceDaily il 12 marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.