Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci antiulcera non aumentano il rischio di Alzheimer

L'uso di inibitori della pompa protonica non aumenta il rischio di Alzheimer, conclude un recente studio eseguito all'Università della Finlandia Orientale.


Gli inibitori della pompa protonica sono un tipo di farmaci antiulcera molto usati dagli anziani.


L'associazione tra inibitori della pompa protonica e Alzheimer è stata studiata all'Università della Finlandia Orientale perché due studi precedenti eseguiti in Germania avevano riferito un aumento del rischio di demenza.


Tuttavia, questi risultati non sono stati confermati dall'esteso studio finlandese, almeno non per il rischio di Alzheimer, che è la forma più comune di demenza. I risultati sono stati pubblicati su American Journal of Gastroenterology.


Secondo il nuovo studio, l'uso di inibitori della pompa protonica non si è associato ad un aumento del rischio di Alzheimer, nemmeno nel lungo termine oltre i tre anni. Inoltre, una dose più elevata non ha aumentato il rischio. Secondo i ricercatori, le persone non hanno bisogno di evitare gli inibitori della pompa protonica per timore di sviluppare l'Alzheimer.


Tuttavia, l'uso a lungo termine negli anziani degli inibitori della pompa protonica dovrebbe essere considerato attentamente, in quanto è stato correlato con un ridotto assorbimento di calcio e vitamina B12 e con gravi infezioni intestinali (Clostridium difficile).

 

Più di un terzo degli anziani usa inibitori della pompa protonica

L'uso di inibitori della pompa protonica è molto comune tra le persone con Alzheimer e tra i coetanei della stessa età. Un altro studio recente dello stesso gruppo di ricerca aveva dimostrato che oltre un terzo degli anziani usa inibitori della pompa protonica.


L'uso a lungo termine è un po' più comune in chi ha l'Alzheimer che tra le controparti senza la malattia: il 20% delle persone con Alzheimer e il 18% delle persone senza malattia hanno usato gli inibitori della pompa protonica con continuità per oltre sei mesi. Lo studio è stato pubblicato su European Journal of Clinical Pharmacology.


La causa fondamentale dell'Alzheimer non è nota, ma il processo di malattia richiede diversi anni prima che la malattia possa essere diagnosticata. Per questo motivo, si cercano i fattori di rischio che possono essere modificati o evitati, come i farmaci. Secondo lo studio attuale, l'uso di inibitori della pompa protonica non è uno di questi fattori di rischio modificabili.


L'uso dell'inibitore della pompa protonica è stato confrontato tra finlandesi con Alzheimer e coetanei senza la malattia. Lo studio fa parte dello studio nazionale MEDALZ, che comprende tutte le persone diagnosticate con Alzheimer in Finlandia nel periodo 2005-2011. Lo studio ha incluso 70.718 persone con Alzheimer e 282.862 persone di controllo, ed è il più grande studio sul tema fatto finora.

 

 

 


Fonte: University of Eastern Finland (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Taipale H, Tolppanen AM, Tiihonen M, Tanskanen A, Tiihonen J, Hartikainen S. No association between proton pump inhibitor use and risk of Alzheimer’s disease. American Journal of Gastroenterology, published online July 11, 2017. doi: 10.1038/ajg.2017.196

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.