Ricerche
Le donne mostrano un vantaggio cognitivo nei paesi a pari opportunità
Il funzionamento cognitivo delle donne dopo la mezza età può essere influenzato dal grado di uguaglianza di genere nel paese in cui vivono, secondo un nuovo studio pubblicato su Psychological Science.
"Questa ricerca è un primo tentativo di mettere in luce le conseguenze negative importanti, ma poco studiate, della disuguaglianza di genere sulla salute delle donne nell'anzianità", spiega il ricercatore Eric Bonsang dell'Università Paris-Dauphine e della Columbia University, primo autore dello studio. "Mostra che le donne che vivono in paesi con pari opportunità hanno migliori punteggi nei test cognitivi più avanti nella vita, rispetto alle donne che vivono in società senza parità di genere. Inoltre, nei paesi che hanno stabilito più pari opportunità nel tempo, le prestazioni cognitive delle donne sono migliori rispetto agli uomini".
Bonsang e i colleghi Vegard Skirbekk (Norwegian Institute of Public Health e Columbia University) e Ursula Staudinger (Columbia University) avevano notato che le differenze nei punteggi degli uomini e delle donne sui test cognitivi variavano di molto nei vari paesi. Ad esempio, nei paesi dell'Europa settentrionale, le donne tendono a superare gli uomini nei test di memoria, mentre sembra essere vero l'opposto in molti paesi dell'Europa meridionale.
"Questa osservazione ci ha motivato a capire che cosa potrebbe causare tali variazioni nei vari paesi", afferma Bonsang. Mentre i fattori economici e socioeconomici probabilmente hanno un ruolo importante, Bonsang, Skirbekk e Staudinger si sono chiesti se anche i fattori socioculturali, come gli atteggiamenti sui ruoli di genere, possono contribuire alla variazione delle differenze di genere nelle prestazioni cognitive in tutto il mondo. Hanno ipotizzato che le donne che vivono in una società con atteggiamenti più tradizionali sui ruoli di genere probabilmente hanno meno accesso alle opportunità di istruzione e occupazione e quindi potrebbero avere prestazioni cognitive minori più tardi in vita rispetto agli uomini della stessa età.
I ricercatori hanno analizzato i dati relativi alle prestazioni cognitive dei partecipanti tra 50 e 93 anni, tratti da numerose indagini nazionali, compreso l'US Health and Retirement Study, l'indagine sulla salute, l'invecchiamento e il pensionamento in Europa, lo studio longitudinale inglese dell'invecchiamento e lo studio dell'Organizzazione mondiale della sanità sull'invecchiamento globale e la salute degli adulti. Insieme, le indagini hanno fornito i dati di 27 paesi.
Tutte le indagini includono un compito della memoria episodica per misurare le prestazioni cognitive. I partecipanti hanno ascoltato un elenco di 10 parole e sono stati poi invitati a ripetere tutte quelle che potevano ricordare subito dopo; in alcune delle indagini, i partecipanti hanno tentato di richiamare nuovamente le parole dopo un ritardo. Inoltre, alcune delle indagini includevano un compito inteso a valutare la funzione esecutiva in cui i partecipanti nominavano quanti più animali potevano entro un minuto.
Per valutare gli atteggiamenti di ruolo di genere, i ricercatori si sono concentrati su quanto si dichiaravano d'accordo i partecipanti con l'affermazione: «Quando i posti di lavoro sono scarsi, gli uomini dovrebbero avere più diritto al lavoro delle donne».
Nel complesso, i dati hanno mostrato una notevole variabilità nelle differenze di genere nelle prestazioni cognitive in tutti i paesi. In alcuni paesi, le donne hanno superato gli uomini: il vantaggio femminile nella prestazione cognitiva è più alto in Svezia. In altri paesi, tuttavia, gli uomini superano le donne: il vantaggio maschile è più alto in Ghana.
Come ipotizzavano i ricercatori, gli atteggiamenti progressivamente più tradizionali del ruolo di genere erano collegati alla diminuzione delle prestazioni cognitive tra le donne in tutti i paesi. In altre parole, le donne nei paesi con atteggiamenti meno tradizionali avevano più probabilità di ottenere prestazioni cognitive migliori in vecchiaia rispetto a quelle dei paesi più tradizionali.
Bonsang e colleghi hanno osservato che i cambiamenti nel tempo degli atteggiamenti di ruolo di genere all'interno di un paese si associano a cambiamenti nelle prestazioni cognitive delle donne rispetto agli uomini.
Anche se i dati sono correlati in natura, alcune analisi più dettagliate puntano verso una relazione causale. Queste analisi suggeriscono che gli atteggiamenti di ruolo di genere possono avere un ruolo notevole in esiti importanti per le donne in diversi paesi, sostengono i ricercatori.
"Questi risultati rafforzano la necessità di politiche volte a ridurre le disuguaglianze di genere, perché si dimostra che le conseguenze vanno al di là del mercato del lavoro e delle disuguaglianze nel reddito", afferma Bonsang. "Dimostrano anche quanto sia importante considerare le influenze apparentemente intangibili, come gli atteggiamenti e i valori culturali, nel tentativo di comprendere l'invecchiamento cognitivo".
"Con un lavoro successivo, intendiamo scorporare l'effetto degli atteggiamenti di ruolo di genere sulla differenza di genere nella cognizione (attraverso gli impatti di tali atteggiamenti sulle istituzioni, sulla politica e sulle caratteristiche del mercato del lavoro) dall'impatto delle credenze delle donne associate agli atteggiamenti di ruolo di genere", ha concluso Bonsang.
Fonte: Association for Psychological Science (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Eric Bonsang, Vegard Skirbekk, Ursula M. Staudinger. As You Sow, So Shall You Reap: Gender-Role Attitudes and Late-Life Cognition. Psychological Science, 2017; 095679761770863 DOI: 10.1177/0956797617708634
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: