Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Oligonucleotidi antisenso: è possibile evitare i grovigli di tau, e quindi l'Alzheimer?



Oligonucleotidi antisenso Tau: è possibile evitare i grovigli, e quindi l'Alzheimer?Degli scienziati hanno usato un composto per prevenire e invertire i danni cerebrali causati dalla tau nei topi. (Fonte: Miller lab, Washington University, St. Louis, MO)In uno studio su topi e scimmie, dei ricercatori hanno dimostrato di poter prevenire e invertire alcuni dei danni cerebrali causati dalla forma tossica della proteina tau.


I risultati, pubblicati su Science Translational Medicine, suggeriscono che si dovrebbe perseguire lo studio di composti, chiamati «oligonucleotidi antisenso tau», progettati geneticamente per bloccare la produzione della linea di assemblaggio della tau di una cellula, come trattamento efficace per vari disturbi.


E' normale per le cellule di tutto il corpo produrre proteine ​​tau. Però delle forme tossiche della tau si raggruppano all'interno di cellule morenti del cervello e formano i grovigli neurofibrillari in diverse malattie, compreso l'Alzheimer, la demenza frontotemporale associata a tau, l'encefalopatia traumatica cronica e la paralisi sopranucleare progressiva. Attualmente non ci sono trattamenti efficaci contro la tau tossica.


"Questo composto può letteralmente aiutare a districare i danni cerebrali causati dalla tau", ha detto Timothy Miller MD/PhD, professore di neurologia alla Washington University di St. Louis, e autore senior dello studio.


Gli oligonucleotidi antisenso sono brevi sequenze di DNA o RNA programmate per attivare o disattivare i geni. I ricercatori, guidati da Sarah L. DeVos del laboratorio del dottor Miller, hanno testato sequenze progettate per spegnere i geni tau nei topi modificati geneticamente per produrre livelli anormalmente elevati di una forma mutante della proteina umana. I grumi di tau cominciano ad apparire nel cervello dei topi di 6 mesi e si accumulano con l'età. I topi sviluppano problemi neurologici e muoiono prima rispetto ai topi di controllo.


Le iniezioni del composto negli spazi pieni di liquido del cervello dei topi hanno impedito la formazione di grumi di tau nei topi di 6-9 mesi di età e sembrano averne invertito il raggruppamento nei topi anziani. Il composto ha anche permesso ai topi anziani di vivere più a lungo e di avere un cervello più sano rispetto ai topi che hanno ricevuto un placebo. Inoltre, il composto ha impedito ai topi anziani di perdere la capacità di costruire nidi.


"Questi risultati aprono una nuova porta promettente", ha detto Margaret Sutherland PhD, direttrice del programma al National Institute of Neurological Disorders and Stroke dei NIH. "Essi suggeriscono che gli oligonucleotidi antisenso possono essere strumenti efficaci per affrontare i disturbi associati alla tau".


Attualmente i ricercatori stanno conducendo studi clinici preliminari sulla sicurezza e l'efficacia degli oligonucleotidi antisenso progettati per trattare diversi disturbi neurologici, compreso l'Huntington e la sclerosi laterale amiotrofica. La Food and Drug Administration ha recentemente approvato l'uso di un oligonucleotide antisenso per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale, una malattia ereditaria che indebolisce i muscoli di neonati e bambini.


Ulteriori esperimenti su primati non umani hanno suggerito che gli oligonucleotidi antisenso testati nei topi potrebbero raggiungere importanti aree di cervelli più grandi e spegnere la tau. In confronto al placebo, sembra che due iniezioni spinali del composto abbiano ridotto i livelli di proteina tau nel cervello e nel midollo spinale di macaco cinomolgo (Macaca fascicularis). Come già visto dai ricercatori nei topi, le iniezioni del composto non hanno causato quasi alcun effetto collaterale.


Tuttavia, i ricercatori hanno concluso che il composto deve essere testato per intero per la sicurezza prima di provarlo nell'uomo. Essi stanno facendo i prossimi passi per trasformarlo in un possibile trattamento per vari disturbi legati alla tau.

 

 

 


Fonte:Christopher G. Thomas PhD in NIH/National Institute of Neurological Disorders and Stroke (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Paul D. Morton, Ludmila Korotcova, Bobbi K. Lewis, Shivaprasad Bhuvanendran, Shruti D. Ramachandra, David Zurakowski, Jiangyang Zhang, Susumu Mori, Joseph A. Frank, Richard A. Jonas, Vittorio Gallo, Nobuyuki Ishibashi. Abnormal neurogenesis and cortical growth in congenital heart disease. Science Translational Medicine, 2017; 9 (374): eaah7029 DOI: 10.1126/scitranslmed.aah7029

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.