Iscriviti alla newsletter

È possibile dimenticare inconsciamente un'esperienza?



Can You Unconsciously Forget an Experience?Ognuno ha fatto qualcosa che probabilmente vuole dimenticare: una caduta di faccia sul palco al ritiro del diploma di scuola superiore o aver chiesto a una donna a che punto è nella gravidanza solo per sentirsi rispondere che non è ancora incinta.


Rimuovere questi ricordi 'non-proprio-belli' è nella natura umana, ma è possibile dimenticare intenzionalmente un'esperienza traumatica? Darlene McLaughlin MD, psichiatra e professore assistente alla Texas A&M University, spiega come la mente può aiutare a passare attraverso un evento traumatico.

 

Come funziona la memoria?

Come ha detto una volta Emily Dickinson, "la mente è più vasta del cielo", e questo è proprio vero quando si tratta della complessità di immagazzinare ricordi. Il cervello, o prosencefalo, costituisce la gran parte del cervello, ed è coperto da uno strato di tessuto neurale chiamato 'corteccia cerebrale', che avvolge la parte del nostro cervello in cui sono memorizzati i ricordi.


Quello che risiede nella memoria a breve termine, come ad esempio un numero di telefono ricordato per qualche istante, spesso sarà dimenticato dal cervello a meno che non ci sia una ripetizione costante. La memoria a lungo termine è in genere coinvolta nella conservazione delle informazioni per periodi più lunghi di tempo, come ricordare la nascita di tuo figlio. C'è un crescente dibattito sul fatto che dimentichiamo realmente qualcosa, o se solo diventa più difficile da ricordare.


"La domanda su come funziona la memoria a lungo termine ha più risposte, che dipendono dalle diverse tipologie di memoria e dai modi diversi con cui funzionano", ha detto la McLaughlin. "Per esempio, la memoria procedurale, quella inconscia delle competenze, come andare in bicicletta, dipende dalla ripetizione e dalla pratica, e funzionerà automaticamente come memoria muscolare. La memoria dichiarativa, 'sapere cosa', è la memoria dei fatti, delle esperienze e degli eventi".


Anche se il tuo cervello di solito memorizza automaticamente le esperienze in una forma di memoria, ci sono momenti in cui il cervello "mura fuori" il ricordo di una esperienza traumatica, per il suo bene.

 

Come fa il cervello ad affrontare il trauma?

Secondo la McLaughlin, se il cervello registra un trauma opprimente, allora può essenzialmente bloccare quel ricordo con un processo chiamato 'dissociazione' o 'distacco dalla realtà'. "Il cervello cercherà di proteggersi", ha aggiunto.


La dissociazione causa una mancanza di connessione nei pensieri, nella memoria e/o nel senso di identità di una persona ed è estremamente comune sperimentare casi di dissociazione mite. Ad esempio, se ti sei 'persa/o' di recente in un libro o stavi fantasticando al lavoro, allora hai sperimentato una forma comune di dissociazione mite.


Una forma grave e più cronica di dissociazione è presente nelle malattie mentali e in forme rare di disturbo dissociativo, come il disturbo dissociativo dell'identità, che una volta era chiamato disturbo di personalità multipla.


Allo stesso modo in cui il corpo può 'murare fuori' un ascesso o una sostanza estranea per proteggere il resto del corpo, il cervello può dissociarsi da un'esperienza. Nel bel mezzo di un trauma, il cervello può vagare fuori e fare in modo di evitare il ricordo. Tuttavia, non tutte le psiche sono uguali, e quello che può essere un trauma grave per una persona può non essere così grave per un'altra.


Sia il corredo genetico di una persona che il suo ambiente possono contribuire al modo in cui viene ricevuto il trauma. C'è ancora un grande dibattito nella comunità scientifica tra natura e cultura, la discussione che vorrebbe determinare se lo sviluppo di una persona è predisposto nel suo DNA, o se è influenzato principalmente dall'ambiente, e si può presumere che entrambi abbiano un ruolo.


"Una storia di malattia mentale ha un ruolo sul modo in cui il trauma è ricevuto, se la persona condivide la stessa predisposizione genetica del famigliare che soffre di una malattia mentale", ha detto la McLaughlin. "Inoltre, un bambino cresciuto in un mondo in cui il messaggio è che il genitore è amorevole e presente è probabile che sia più resiliente di quello cresciuto in una famiglia dove non si sente al sicuro".


Ad esempio, se un bambino è cresciuto in una casa amorevole con un buon sviluppo infantile, è più propenso ad elaborare meglio un evento traumatico, come un disastro naturale o guerra o abuso. Tuttavia, se lo sviluppo psicologico del bambino comprendeva diffidenza, paura o abbandono, allora può avere più probabilità di rispondere ad un evento traumatico con proprietà dissociative.


"C'è la convinzione che ci sia una soglia nel trauma che il cervello umano non può superare, senza dissociazione", ha detto la McLaughlin. "Età, fattori genetici e ambiente possono contribuire all'altezza della soglia di quella persona e alla risposta del suo cervello ai traumi gravi".


Questi tipi gravi di dissociazione sono spesso visti in chi sperimenta un trauma significativo, e può non esserci in tutti coloro che sperimentano lo stesso trauma. La dissociazione può avvenire nell'ambito del 'disturbo da stress post-traumatico' (PTSD), ma queste condizioni possono anche essere indipendenti l'una dall'altra.

 

Come può una persona convivere attivamente con un trauma?

Può non essere insolito per un individuo vedere piccoli scorci di un ricordo traumatico che fino a quel momento non riusciva a ricordare. "Quello che succede a volte è che, allontanandosi il momento del trauma, il cervello permette al ricordo di essere rilasciato in pacchetti di memoria, in modo che possa ricordare brevi flashback o pensieri intrusivi", ha detto.


Quando qualcuno affronta un trauma, che siano presenti o meno segni di dissociazione, può essere un'esperienza molto travolgente e spaventosa. Poiché queste esperienze possono coinvolgere argomenti estremamente delicati, la McLaughlin raccomanda di chiedere aiuto a un esperto per andare avanti.


"Il primo passo è cercare una terapia"
, ha detto la McLaughlin. "Le parole ci danno una presa sulle esperienze emotive e i ricordi che sono incorporati nella memoria emozionale. Che sia un trattamento psicologico formale o confidarsi con una persona di fiducia, è meglio parlare con qualcuno".

 

 

 


Fonte: Texas A&M University via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.