Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La diagnosi precoce dell'AD è possibile con un nuovo composto di scansione

Fluselenamyl-20-min-Image-in-Tg-Mice-700x467.jpgI ricercatori della Washington University di St. Louis hanno sviluppato un composto chimico che rileva meglio la proteina amiloide-beta dell'Alzheimer rispetto agli attuali agenti approvati dalla FDA. Il composto potenzialmente può essere usato nelle scansioni cerebrali per identificare le persone nelle prime fasi della malattia. Nell'immagine sopra, il composto è passato dal flusso sanguigno di un topo vivente al suo cervello, dove viene rilevato da una tomografia ad emissione di positroni (PET). Le frecce indicano ciuffi di beta amiloide. (Fonte: Ping Yan e Jin-Moo Lee)Nel momento in cui appaiono i segni inequivocabili di perdita di memoria e di declino cognitivo nelle persone con Alzheimer, il loro cervello è già notevolmente danneggiato, disseminato di ciuffi di una proteina distruttiva chiamata amiloide-beta.


Per anni, gli scienziati hanno cercato metodi e indizi per identificare, sempre prima nel processo della malattia, i cambiamenti cerebrali associati all'Alzheimer, in modo da tentare di fermare o addirittura invertire i cambiamenti prima che possano compromettere gravemente la vita delle persone.


Ora, i ricercatori della Washington University di St. Louis hanno sviluppato un composto chimico, chiamato Fluselenamyl, che rileva i ciuffi amiloidi meglio dei composti attuali approvati dalla FDA. Se un atomo radioattivo è incorporato nel composto, si può monitorare la sua posizione in un cervello vivente tramite la tomografia ad emissione di positroni (PET).


Il composto, descritto in un articolo pubblicato il 2 novembre in Scientific Reports, ha il potenziale di essere usato nelle scansioni cerebrali per identificare i segni dell'Alzheimer di stadio precoce di o per monitorare la risposta al trattamento.


"Il Fluselenamyl è più sensibile e probabilmente più specifico degli agenti attuali", ha dichiarato Vijay Sharma PhD, professore di radiologia, neurologia e ingegneria biomedica, e autore senior dello studio. "Con questo composto, penso che possiamo ridurre i falsi negativi, e potenzialmente fare un lavoro migliore per identificare le persone nelle prime fasi dell'Alzheimer e valutare gli effetti dei trattamenti".


Le placche amiloidi sono uno dei risultati più rivelatori nel cervello delle persone con Alzheimer. I neuroni vicino a tali placche spesso sono morti o danneggiati, e questa perdita di cellule cerebrali è ritenuta causa delle difficoltà con il pensiero, della perdita di memoria e della confusione vissuta dai malati di Alzheimer.


Le placche amiloidi possono essere diffuse oppure compatte. Il tipo compatto è da lungo tempo associato con la malattia, ma di solito si dice che le placche diffuse sono benigne, in quanto possono essere presenti nel cervello delle persone anziane senza alcun sintomo di Alzheimer, così come nel cervello delle persone con il morbo. Sharma ritiene che le placche diffuse possono segnare le prime fasi della malattia.


"Si tratta di una zona relativamente sotto-esplorata nello sviluppo della patologia di Alzheimer", ha detto Sharma. "Dal momento che attualmente gli agenti autorizzati non rilevano le placche diffuse, non c'è uno strumento affidabile di imaging, non invasivo, per indagare questo aspetto nei modelli animali o nei pazienti. Il nostro composto potrebbe essere usato per studiare il ruolo delle placche diffuse".


Usando proteine ​​amiloidi-beta umane, Sharma e colleghi hanno dimostrato che il Fluselenamyl si lega a tali proteine ​​da due a 10 volte meglio di ciascuno dei tre agenti di imaging approvati dalla FDA per la rilevazione dell'amiloide-beta. In altre parole, il Fluselenamyl rileva ciuffi molto più piccoli della proteina, indicando che potrebbe rilevare molto prima i cambiamenti del cervello associati all'Alzheimer.


Per determinare se il Fluselenamyl è in grado di rilevare le placche nel cervello, i ricercatori hanno utilizzato il composto per colorare sezioni di cervello di persone che erano morte del morbo di Alzheimer e, come controlli, di coetanei morti per altre cause. Solo le fettine di cervello dei pazienti di Alzheimer, ma non i controlli, sono stati identificati come contenenti placche.

[...]


Il passo successivo è verificarlo nei pazienti. Sharma ha già presentato una domanda al National Institutes of Health per uno studio di fase 0, per stabilire se il Fluselenamyl è sicuro per l'uso negli esseri umani e si comporta nel corpo umano come nei topi. Le sperimentazioni di fase 0 comportano una bassa dose data a un piccolo numero di persone per capire se la molecola viene elaborata nel corpo e come lo influenza.


"Idealmente, vorremmo esaminare i pazienti con sintomi molto lievi, che sono negativi all'Alzheimer nella PET, per vedere se possiamo identificarli con il Fluselenamyl", ha detto Sharma. "Un giorno, potremmo usare il Fluselenamyl come parte di un test di screening per identificare i segmenti della popolazione che avranno il rischio di Alzheimer. Questo è l'obiettivo a lungo termine".

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in  Washington University in St. Louis (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: G. S. M. Sundaram, Dhruva D. Dhavale, Julie L. Prior, Ping Yan, John Cirrito, Nigam P. Rath, Richard Laforest, Nigel J. Cairns, Jin-Moo Lee, Paul T. Kotzbauer, Vijay Sharma. Fluselenamyl: A Novel Benzoselenazole Derivative for PET Detection of Amyloid Plaques (Aβ) in Alzheimer’s Disease. Scientific Reports, 2016; 6: 35636 DOI: 10.1038/srep35636

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.