Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La memoria spaziale umana è costituita da numerose singole mappe



La memoria spaziale è una cosa che usiamo e di cui abbiamo bisogno nella nostra vita quotidiana.


E' il momento del caffè mattutino? Ci dirigiamo dritti alla cucina e sappiamo dove trovare la macchina del caffè e le tazze. Per fare questo, abbiamo bisogno di una immagine mentale della nostra casa e del suo contenuto.


Se non avessimo queste informazioni nella nostra memoria, dovremmo cercare in tutta la casa ogni volta che abbiamo bisogno di qualcosa.


Però non è chiaro come funziona esattamente questo processo mentale. Usiamo una grande mappa mentale di tutti gli oggetti che abbiamo in casa nostra? O invece abbiamo un gruppo di piccole mappe, forse una per ogni stanza?


Tobias Meilinger e Marianne Strickrodt, scienziati cognitivi del Max Planck Institute for Biological Cybernetics, hanno studiato queste domande in una ricerca, testando la memoria spaziale dei volontari in un ambiente virtuale con occhiali 3D.


È stato loro chiesto di memorizzare la disposizione di sette oggetti virtuali posizionati in uno dei due spazi: in uno spazio aperto ispezionabile completamente o su più corridoi interconnessi. Gli oggetti sono stati distribuiti esattamente nello stesso modo in entrambi gli scenari.


Per vedere tutti gli oggetti lungo i corridoi interconnessi (spazio ambientale), i partecipanti dovevano camminare nell'intero ambiente. Nello spazio a vista aperta, potevano vedere tutto a colpo d'occhio.


E' stato poi loro chiesto: dove era il bollitore, la banana, il martello? Marianne Strickrodt e Tobias Meilinger hanno esaminato la rapidità e l'accuratezza dei partecipanti nel ricordare la posizione e l'ordine degli oggetti. "In un mondo virtuale come quello nel nostro studio, abbiamo un controllo perfetto delle condizioni dell'esperimento. Questo ci permette di modificare i singoli parametri e misurare gli effetti associati sulle prestazioni della memoria", spiega Marianne Strickrodt.

 

Memoria per quanto può vedere l'occhio

La traccia della memoria spaziale per la disposizione dei sette oggetti dipendeva dallo spazio in cui i partecipanti avevano visto gli oggetti. Se avevano appreso la posizione degli oggetti nell'ambiente dei corridoi interconnessi, ricordavano immediatamente gli oggetti nel corridoio in cui si trovavano al momento della rilevazione.


Avevano tuttavia bisogno di più tempo per recuperare gli oggetti del corridoio vicino, e ancora di più per gli oggetti che si trovavano a due corridoi di distanza. Potevano quindi accedere solo alla loro memoria spaziale passo-passo, corridoio-per-corridoio.


Al contrario, i partecipanti che memorizzavano gli oggetti nello spazio a vista erano in grado di ricordare tutti gli oggetti altrettanto rapidamente ed erano più flessibili quando si trattava di ricostruire l'ordine degli oggetti. Un esperimento di controllo ha dimostrato che queste differenze nella struttura della memoria spaziale non erano dovute al fatto che i volontari stessero camminando nello spazio ambientale o potevano vedere gli oggetti solo uno dopo l'altro. Erano invece dovute alla segmentazione e alla limitata visibilità dovuta alle pareti dei corridoi.

 

Una mappa separata per ogni spazio

"I nostri risultati NON supportano l'idea che costruiamo una grande mappa mentale globale dell'ambiente, da cui possiamo leggere in modo flessibile le informazioni su tutte le posizioni. In senso figurato, la nostra memoria spaziale della macchina da caffè in cucina non include necessariamente la posizione della spazzola in bagno e viceversa. Se vogliamo puntare dalla cucina alla spazzola per capelli in bagno, il nostro modo di accedere alla memoria spaziale segue la nostra attuale esperienza di apprendimento passo-dopo-passo: prima la cucina, poi il corridoio, e poi il bagno", spiega Marianne Strickrodt, riassumendo i risultati.


E' fondamentalmente diverso imparare a conoscere la posizione di oggetti in spazi ambienti o a vista. Troviamo più facile ricordare la posizione di molti oggetti come una sola unità, quando sono disposti in grandi spazi aperti. Quindi, ampi corridoi / strade / aree di accesso che forniscono un'ampia visione d'insieme migliorano la capacità di trovare la strada.


"I risultati dello studio sono rilevanti per la ricerca sulla base neuronale dell'orientamento. Molti risultati precedenti sono stati ottenuti nel contesto degli spazi a vista. Il punto in cui questi risultati sono applicabili agli spazi ambientali, o se devono essere cercati meccanismi del tutto nuovi, è una domanda affascinante per la ricerca futura", dice Tobias Meilinger, che ha guidato lo studio.

 

 

 


Fonte: materials provided by Max-Planck-Gesellschaft (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Tobias Meilinger, Marianne Strickrodt, Heinrich H. Bülthoff. Qualitative differences in memory for vista and environmental spaces are caused by opaque borders, not movement or successive presentation. Cognition, 2016; 155: 77 DOI: 10.1016/j.cognition.2016.06.003

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.