Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La sindrome ADHD adulta aumenta sigificativamente il rischio di demenza comune

Gli adulti che soffrono di deficit di attenzione e iperattività (ADHD) hanno il triplo delle probabilità di sviluppare una comune forma di demenza degenerativa rispetto agli altri, secondo la ricerca pubblicata nel numero di gennaio della European Journal of Neurology.

Ricercatori Argentini hanno confermato il legame durante uno studio su 360 pazienti affetti da demenza degenerativa e 149 persone sane di controllo, appaiati per età, sesso e istruzione. Il gruppo di pazienti affetti da demenza comprendeva 109 persone affette da demenza con corpi di Lewy (DLB) e 251 con morbo di Alzheimer.

"Il nostro studio ha mostrato che il 48 per cento dei pazienti con DLB - la seconda causa più comune di demenza degenerativa negli anziani, dopo l'Alzheimer - avevano precedentemente sofferto di ADHD adulta", dice l'autore, dottor Angel Golimstok. "Questo è più del triplo del tasso del 15 per cento presente sia nel gruppo di controllo che in quello con Alzheimer".

"Si pensa che la DLB rappresenti circa il dieci per cento dei casi di demenza nelle persone anziane, ma tende ad essere sotto-diagnosticata perché condivide alcune caratteristiche sia con l'Alzheimer che con il Parkinson. E' una condizione neurologica degenerativa che ha un effetto progressivo e invalidante sulle abilità fisiche e mentali di una persona. Altri sintomi possono includere allucinazioni visive ricorrenti e realistiche, fluttuazioni nelle abilità giornaliere della persona e  problemi al movimento spontaneo simili a quelle osservate nel morbo di Parkinson".

"L'ADHD è uno dei disturbi del comportamento più comune in psichiatria infantile e adolescenziale e i problemi che provoca, come la difficoltà a prestare attenzione, iperattività e fare le cose impulsivamente, possono continuare in età adulta. Si ritiene che gli stessi problemi di percorso dei neurotrasmettitori siano coinvolti nello sviluppo di entrambe le condizioni, quindi la nostra ricerca ha verificato che l'ADHD adulto spesso precede la DLB".

L'età media dei soggetti dello studio era di 75 anni nel gruppo DLB e 74 nell'Alzheimer e nel gruppo di controllo. Circa due terzi dei partecipanti erano donne e il grado di istruzione era molto simile. Nessuno dei pazienti stavano assumendo farmaci psicostimolanti. La selezione ha ristretto i pazienti a quelli con demenza da lieve a moderata, con punteggio 14-26 sulla scala MMSE e 1-2 sulla scala di valutazione clinica della demenza.

Nei controlli sani, i sintomi precedenti dell'ADHD sono stati valutati utilizzando le informazioni da parte degli stessi soggetti e di persone a conoscenza diretta. Nei pazienti con deterioramento cognitivo, la valutazione si è basata sui sintomi descritti da informatori che avevano conosciuto direttamente il paziente da almeno 10 anni e da altre informazioni da parenti stretti che conoscevano il paziente dall'infanzia.

Due neurologi, che non erano a conoscenza degli obiettivi dello studio, sono stati invitati a valutare in modo indipendente tutti i pazienti con ADHD adulto, via:

  • il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, IV edizione (DSM-IV), pubblicato dalla American Psychiatric Association per diagnosticare disturbi psichiatrici
  • la Wender Utah Rating Scale, che è specialmente concepita per valutare a posteriori l'ADHD.

Questo ha prodotto livelli di accordo del 98 per cento nel gruppo di DLB, del 96 per cento nel gruppo di Alzheimer e del 97,5 per cento nel gruppo di controllo. Un terzo neurologo ha dato il suo parere in piccolo numero di casi in cui i prime due erano in disaccordo e la diagnosi di ADHD è stata registrata, quando due su tre neurologi erano d'accordo. I risultati sono stati poi controllati da un quarto neurologo pienamente informato riguardo gli obiettivi dello studio.

Questi risultati hanno fornito una diagnosi complessiva di ADHD adulto precedente per i due gruppi di demenza e di controllo. Essi hanno inoltre dimostrato che l'impulsività e l'iperattività, i sintomi principali dell'ADHD, sono risultati significativamente più alti nel gruppo DLB rispetto al gruppo dell'Alzheimer e al gruppo di controllo (misurando 14,7 - 5,9 e 6.4, rispettivamente, sul Wender Utah Rating Scale).

"Crediamo che il nostro studio sia il primo del suo genere a esaminare l'associazione clinica tra i sintomi di ADHD adulto e la DLB e che ha stabilito un chiaro nesso tra le due condizioni", afferma il dottor Golimstok. "La nostra teoria è che questa associazione possa essere spiegata con la disfunzione comune dei neurotrasmettitori, presente in entrambe le condizioni. C'è chiaramente un processo comune coinvolto in entrambe le malattie e sembra che l'ADHD si trasforma spesso in DLB con l'invecchiamento del paziente."


 Fonte: Materiale fornito da Wiley - Blackwell, via AlphaGalileo.

Riferimenti: A. Golimstok, JI Rojas, M. Romano, MC Zurru, D. Doctorovich, E. Cristiano. Previous adult attention-deficit and hyperactivity disorder symptoms and risk of dementia with Lewy bodies: a case-control study. European Journal of Neurology, 2011; 18 (1): 78 DOI: 10.1111/j.1468-1331.2010.03064.x

Pubblicato su ScienceDaily il 18 gennaio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Tutti i diritti sono riservati ai rispettivi proprietari


Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.