Ricerche
Un mix sbagliato di medicinali può portare a diagnosi errata di Alzheimer
Betty Wallwork ha fatto ricerche sui suoi farmaci su internet e ha scoperto che alcuni di essi non avrebbero dovuto essere presi insieme.
Tre anni fa, Betty Wallwork stava prendendo una lunga lista di farmaci; alcuni per aiutare a guarire da un intervento alla cataratta, un altro per alleviare un mal d'orecchi, e altri per trattare una caviglia gonfia e aiutare a sbarazzarsi di un raffreddore persistente.
Ora, dopo che le è stato diagnosticato l'Alzheimer, sta avvertendo gli altri su ciò che potrebbe accadere quando si mescolano farmaci sbagliati: "Stavo perdendo umore, giravo per la casa in uno stato di intontimento. Dicevo cose stupide, litigavo con la gente. Ero così malata da non sapere che ero malata", ha detto l'ormai 85enne dell'Ontario al programma 'Go Public'.
Gli esperti dicono che il mix sbagliato di farmaci può causare effetti collaterali cognitivi imprevisti agli anziani, compresa confusione, perdita di memoria e aggressività: sintomi che possono essere scambiati con quelli di Alzheimer.
Per quanto riguarda la Wallwork, ha espresso le sue preoccupazioni al suo medico di famiglia. "Ho detto al dottore che 'sembrano le cascate del Niagara nella mia testa' ". Ma invece di rivedere i suoi farmaci, il medico ha somministrato alla Wallwork un test di Alzheimer. Quando l'ha fallito, le ha tolto la patente. La Wallwork dice che ha lasciato lo studio del medico arrabbiata, confusa e in lacrime.
Poi ha preso in mano la situazione. "Ho deciso di dimostrare non c'è niente di sbagliato in me. Ho esaminato ogni farmaco che avevo preso". Dopo aver trascorso ore online a leggere a proposito delle reazioni, la Wallwork ha capito che il suo mix di farmaci non stava migliorando la sua salute, ma la peggiorava. "Solo quando ho smesso di prendere tutti questi farmaci ho guardato indietro e ho pensato: 'Oh! Ho detto davvero quello o fatto veramente quell'altro?' ... Non ero in me".
Mix sbagliato di farmaci provoca la demenza
Larry Chambers, consulente scientifico dell'Alzheimer Society of Canada, non è sorpreso di sentire cosa è successo alla Wallwork. Chambers dice che fino al 20 per cento delle demenze potrebbe essere causato di un brutto mix di farmaci. "Alcuni degli anticolinergici e antistaminici sono molto pericolosi per il deterioramento cognitivo. L'altro medicinale realmente grave è la benzodiazepina che viene usata per aiutare le persone a dormire", dice.
Non è solo la prescrizione di farmaci che può portare a problemi cognitivi, lo fanno anche quelli da banco. "Tre tra quelli veramente importanti sono l'olio di pesce omega 3, l'aspirina, e l'aglio", dice Chambers. "Sono conosciuti per essere controindicati e causare problemi di funzionamento cognitivo e portare a demenza se presi con alcuni farmaci per il cuore che un medico potrebbe prescrivere".
In questi casi, dice Chambers, la demenza può essere invertita quando il farmaco viene interrotto o modificato. Ecco perché egli incoraggia gli anziani e le loro famiglie a tenere traccia di tutti i farmaci sia prescritti che no, e condividere tali informazioni con il proprio medico e farmacista.
Il problema 'polifarmacia'
Chambers dice che sta aumentando il rischio di sviluppare demenza tra gli anziani dopo che hanno preso il mix sbagliato di farmaci, in quanto sempre più anziani ricevono più prescrizioni di farmaci. Si chiama «polifarmacia», l'uso di un gran numero di farmaci (di solito almeno 5) che coinvolge gli over-65.
Chambers dice che gli over-65 rappresentano circa il 13 per cento della popolazione, ma prendono circa il 40 per cento di tutti i farmaci del paese [Canada]. "E' davvero facile per il sistema sanitario fare prescrizioni, ma non ci sono abbastanza controlli ed equilibri nel sistema per evitare problemi", dice Chambers. "Il grande problema di questi farmaci è che devi toglierli se vogliono vivere in modo normale".
Chambers sollecita anche gli anziani a parlare con il proprio medico prima di apportare modifiche ai farmaci.
[...]
Dopo aver interrotto i suoi farmaci, Betty Wallwork si è rifatta i test cognitivi, che hanno dimostrato la mancanza di qualsiasi segno che il suo medico aveva notato nel test precedente. Poi ha rifatto il test della patente e l'ha riavuta.
La Wallwork dice che il sistema sanitario deve fare un lavoro migliore per avvertire i pazienti e le loro famiglie dei problemi che nascono dalla combinazione sbagliata di farmaci.
Fonte: Rosa Marchitelli in CBC News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: