Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Oltre l'Alzheimer: studio rivela che è un mix di disturbi cerebrali che porta alla demenza

Una nuova analisi basata su due studi a lungo termine dell'invecchiamento, uno di suore cattoliche, e l'altro di uomini nippo-americani, offre la prova, forse la più convincente ottenuta finora, che la demenza di solito è il risultato di una miscela di disturbi cerebrali, piuttosto che di una singola patologia. Questo è spesso il caso, anche quando la diagnosi di Alzheimer è già stata effettuata, dicono i ricercatori.


Un team guidato dal Dr. Lon White, dell'Università delle Hawaii e del Pacific Health Research and Education Institute affiliato al VA, ha analizzato i dati di più di 1.100 persone che avevano preso parte al Nun Study o all'Honolulu-Asia Aging Study. Entrambi gli studi hanno seguito centinaia di adulti mentre invecchiavano e includono le autopsie cerebrali alla loro morte.


L'analisi del team di White è apparsa on-line su Neurology il 17 febbraio 2016. "L'impatto sulla demenza clinica e sul deterioramento è in gran parte indipendente dal tipo di lesione, o dal tipo di combinazione di lesioni", ha detto White in un'intervista via e-mail. "Piuttosto, il fattore trainante sembra essere solo il carico totale di patologia".


Lo studio conferma osservazioni precedenti

Sulla base dei diversi studi degli ultimi anni, gli esperti hanno cominciato a riconoscere la demenza come "patologia mista", un modello rilevante per spiegare le perdite cognitive delle persone anziane. White osserva che "anche i non addetti ai lavori sembrano ora percepire che la demenza spesso non risulta da un singolo processo di malattia, ma da una combinazione".


Ma il nuovo studio condotto dal team delle Hawaii offre la documentazione di vasta scala più completa vista finora del trend.


Lo studio includeva i dati di 334 suore e di 774 uomini nippo-americani, che hanno completato molteplici valutazioni cognitive mentre invecchiavano, e il cui cervello è stato sottoposto ad autopsia dopo la morte. L'età media al momento della morte era di circa 90 anni per le suore e 88 per gli uomini.


In base alle autopsie, il team di White ha trovato i tassi prevedibili di cinque diverse patologie cerebrali, ognuna delle quali può portare alla demenza. Tra queste, l'Alzheimer, i corpi di Lewy, la sclerosi ippocampale, i microinfarti, e un peso basso del cervello.


I ricercatori hanno scoperto segni di Alzheimer in circa la metà dei cervelli. Ma solo in circa la metà di questi casi era la lesione principale. Tra i 279 partecipanti che avevano una patologia grave di Alzheimer, più di tre quarti avevano almeno un altro tipo di lesione.


Insieme a questo, i ricercatori hanno osservato che la maggior parte dei partecipanti che mostravano livelli significativi di deterioramento cognitivo durante gli ultimi anni aveva poche, se non nessuna, anomalia di tipo Alzheimer.


Combinazioni di patologie hanno un impatto 'drammatico' sul cervello

In generale, era la combinazione di malattie, piuttosto che una singola condizione, a correlarsi con più forza al deterioramento cognitivo. Tali combinazioni hanno avuto un impatto "drammatico" sul rischio di demenza, hanno scritto i ricercatori.


Le suore con il livello più alto di comorbilità (il maggior numero di tipi di lesione, e la gravità complessiva più grande), avevano una probabilità 99 volte più alta di avere deficit cognitivo, rispetto a quelle senza alcuna patologia.


Lo studio ha documentato molte combinazioni diverse, ma non c'erano modelli globali. "C'è un numero enorme di possibili combinazioni di tipi di lesione, che riflette quello che sembra un legame quasi casuale tra i tipi", ha detto White. "La probabilità di ciascuna di esse è in gran parte estranea alla probabilità delle altre".


White, che è neuroepidemiologo, ha detto che l'effetto della comorbidità sembra essere moltiplicativo, piuttosto che additivo. Questo significa, per esempio, se un tipo di lesione di norma alza il rischio di deterioramento cognitivo di un fattore 3, e un altro della stessa misura, l'aumento del rischio combinato delle due lesioni non è 3+3, ma 3x3. In altre parole, l'anziano che ha entrambi i tipi di lesione avrebbe un rischio 9 volte superiore di deterioramento cognitivo, rispetto a chi non ha alcuna patologia.


Dice White: "Credo che dipenda dal fatto che tutti questi tipi di lesione sembrano essere distribuiti capillarmente in tutto il cervello, ognuno di essi coinvolge diversi tipi di neuroni e settori. Perciò il risultato della loro somma riflette la ripulitura di vari e diversi sistemi all'interno del cervello, ognuno di essi necessario per una cognizione ottimale. La cattiva notizia è che è molto peggio avere lesioni concomitanti che non avere un unico tipo di lesione".


Controllare l'ipertensione può essere cruciale

Per lo stesso motivo, dice White, quello che deriva da queste scoperte è che la possibilità di scongiurare la demenza può essere più ampia di quanto si pensa attualmente.


"La buona notizia è che prevenire ognuna delle patologie darà benefici al declino cognitivo legato all'invecchiamento. Possiamo prevenire le malattie attualmente diagnosticate, come l'Alzheimer, impedendo gli altri 4 tipi di lesioni, anche se non possiamo evitare direttamente le lesioni dell'Alzheimer".


White ammette che non ci sono attualmente strategie cliniche o di stile di vita che dimostrino di poterlo fare. Ma egli sottolinea l'importanza di mantenere ottimale la pressione del sangue. La pressione alta è implicata nella maggior parte dei tipi di lesione che il suo gruppo ha studiato.


"A questo punto", dice White, "l'unico approccio solido sembra essere la prevenzione attraverso un efficace trattamento dell'ipertensione nella mezza età".

 

******
Hanno collaborato allo studio il National Institute on Aging, la University of California di San Diego, l'Università del Minnesota, il Geriatric Research, Education, and Clinical Center del VA Health Care System di Minneapolis, l'Università di Washington, l'Università della California del Sud, la University of Utah, il VA Pacific Islands, e il Kuakini Medical Center di Honolulu. Il finanziamento per il lavoro è stato fornito dal VA, dai National Institutes of Health, dalla Hawaii Community Foundation, e dal Nancy and Buster Alvord Endowment.

 

 

 


Fonte: Veterans Affairs Research Communications (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L. R. White, S. D. Edland, L. S. Hemmy, K. S. Montine, C. Zarow, J. A. Sonnen, J. H. Uyehara-Lock, R. P. Gelber, G. W. Ross, H. Petrovitch, K. H. Masaki, K. O. Lim, L. J. Launer, T. J. Montine. Neuropathologic comorbidity and cognitive impairment in the Nun and Honolulu-Asia Aging Studies. Neurology, 2016; 86 (11): 1000 DOI: 10.1212/WNL.0000000000002480

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.