Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le scansioni PET possono mostrare l'evoluzione delle fasi dell'Alzheimer

Le scansioni PET mostrano lo sviluppo dell'Alzheimer dal vivoIl Dr. William Jagust spiega come tau e amiloide-beta, due proteine associate all'Alzheimer, si sviluppano nel cervello che invecchia. (Foto: Stephen McNally/UC Berkeley)
Una nuova ricerca condotta da scienziati della University of California di Berkeley mostra per la prima volta che le scansioni PET possono monitorare le fasi progressive dell'Alzheimer negli adulti cognitivamente normali, un progresso fondamentale nella diagnosi precoce e per determinare le fasi della malattia neurodegenerativa.


Nel lavoro, gli scienziati hanno anche ottenuto importanti indizi circa due proteine legate all'​​Alzheimer (tau e amiloide-beta) e come interagiscono.


I risultati, pubblicati il 2 Marzo sulla rivista Neuron, provengono dalle tomografie ad emissione di positroni (PET) di 53 adulti: 5 giovani adulti da 20 a 26 anni, 33 adulti cognitivamente sani da 64 a 90 anni e 15 pazienti da 53 a 77 anni con diagnosi di probabile Alzheimer.


Le fasi della deposizione di tau sono state stabilite dai ricercatori tedeschi Heiko e Eva Braak attraverso l'analisi post-mortem del cervello di sospetti malati di Alzheimer.


"La determinazione delle fasi fatta dai Braak è stata sviluppata attraverso i dati ottenuti da autopsie, ma il nostro studio è il primo a dimostrare la stadiazione nelle persone che non solo sono vive, ma anche che non hanno segni di deterioramento cognitivo", ha detto il ricercatore principale dello studio Dr. William Jagust, professore della UC Berkeley e dell'Helen Wills Neuroscience Institute e scienziato di facoltà al Lawrence Berkeley National Laboratory. "Questo apre la porta all'uso della PET come strumento diagnostico e per la stadiazione".


Le scansioni PET vengono usate per rilevare i primi segni della malattia, cercando i cambiamenti a livello cellulare in organi e tessuti. I risultati delle scansioni in questo studio hanno corrisposto alle fasi neuropatologiche Braak, che vanno da 1 a 6, descrivendo il grado di accumulo di proteina tau nel cervello.


Con Jagust hanno collaborato Michael Scholl, visiting scholar, e Samuel Lockhart, borsista post-dottorato, entrambi dell'Helen Wills Neuroscience Institute di Berkeley.


Tau contro amiloide

I loro risultati hanno anche messo in luce la natura dei depositi Tau e di proteina amiloide nel cervello mentre invecchia. Per molti anni si è ritenuto che l'accumulo di placche amiloidi-beta fosse il colpevole principale dell'Alzheimer. Negli ultimi dieci anni, tuttavia, la tau, una proteina dei microtubuli, importante nel mantenere la struttura dei neuroni, è emersa come uno dei principali attori. Quando la proteina tau diventa aggrovigliata e contorta, si compromette la sua capacità di supportare le connessioni sinaptiche.


Anche se esiste un certo numero di sintomi che segnalano l'Alzheimer, una diagnosi definitiva è possibile solo attraverso un esame del cervello, dopo che il paziente è morto. La disponibilità di scansioni dell'amiloide negli ultimi dieci anni ha migliorato la situazione, ma rimane tutt'ora misterioso il modo in cui l'Alzheimer si sviluppa partendo dall'amiloide. Studi condotti in autopsie hanno collegato lo sviluppo dei sintomi alla deposizione della proteina tau.


Attraverso le scansioni PET, i ricercatori hanno confermato che, con l'avanzare dell'età, la proteina tau si accumula nel lobo temporale mediale, dove risiede l'ippocampo e il centro della memoria del cervello. "La tau è sostanzialmente presente in quasi tutti i cervelli che invecchiano", ha scritto Scholl, che ha un incarico all'Università di Göteborg in Svezia. "Pochissime persone anziane sono senza tau. Nel nostro caso, sembra che l'accumulo di tau nel lobo temporale mediale sia indipendente dall'amiloide e guidato dall'età".


Lo studio ha rivelato che i livelli più elevati di proteina tau nel lobo temporale mediale sono associati a maggiore declino nella memoria episodica, il tipo di memoria usata per codificare le nuove informazioni. I ricercatori hanno testato la memoria episodica, chiedendo ai soggetti di ricordare una lista di parole viste 20 minuti prima.


Entrambe le proteine sono ​​coinvolte nella demenza

Una domanda ancora senza risposta è perché così tante persone hanno tau nel lobo temporale mediale e però non sviluppano l'Alzheimer. Allo stesso modo, gli adulti possono avere amiloide-beta nel cervello e tuttavia essere cognitivamente sani. "Non è che una sia più importante dell'altra", ha detto Lockhart. "Il nostro studio suggerisce che esse possono agire insieme nella progressione del morbo".

Le scansioni PET mostrano l'evoluzione dell'Alzheimer dal vivo.Qui sopra le scansioni PET che tracciano la tau (riga sopra) e l'amiloide-beta (sotto) di due anziani normali e di un paziente con Alzheimer (AD). L'anziano normale a sinistra non ha deposizione di amiloide cerebrale e minima tau nel lobo temporale mediale. Nell'anziano al centro, la deposizione di amiloide è presente in tutto il cervello, e la tau è diffusa nella corteccia temporale. Nel paziente di AD, sia amiloide che tau sono diffuse in tutto il cervello. (Immagine: Michael Schöll)


Anche se i livelli più elevati di tau nel lobo temporale mediale sono legati a problemi della memoria episodica, è quando la tau si diffonde al di fuori di questa regione, verso altre parti del cervello (come la neocorteccia), che i ricercatori vedono il declino più grave della funzione cognitiva globale. E, significativamente, hanno trovato che la diffusione della tau fuori del lobo temporale mediale è collegato alla presenza di placche amiloidi nel cervello.

 


"L'amiloide potrebbe in qualche modo facilitare la diffusione della tau, o la tau può avviare la deposizione di amiloide. Non lo sappiamo. A questo punto non riusciamo a rispondere", ha detto Jagust. "Tutto quello che posso dire è che quando si inizia a notare l'amiloide, la tau appare in altre parti del cervello, che è il momento in cui iniziano i veri problemi. Pensiamo che quello potrebbe essere l'inizio dell'Alzheimer sintomatico".


Ciò che indica lo studio è che l'imaging della tau potrebbe diventare uno strumento importante per aiutare a sviluppare approcci terapeutici che puntano la proteina corretta (sia essa amiloide o tau) a seconda dello stadio della malattia, hanno detto i ricercatori, che sono stati finanziati dai National Institutes of Health.

 

 


Fonte: Sarah Yang in University of California, Berkeley (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Michael Schöll, Samuel N. Lockhart, Daniel R. Schonhaut, James P. O’Neil, Mustafa Janabi, Rik Ossenkoppele, Suzanne L. Baker, Jacob W. Vogel, Jamie Faria, Henry D. Schwimmer, Gil D. Rabinovici, William J. Jagust. PET Imaging of Tau Deposition in the Aging Human Brain. Neuron, Volume 89, Issue 5, p971–982, 2 March 2016. DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.neuron.2016.01.028

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.