Ricerche
Le altre demenze: la CTE confermata come malattia indipendente e diagnosticabile
La CTE (Chronic Traumatic encephalopathy, Encefalopatia Traumatica Cronica, l'ex demenza pugilistica) è stata confermata per la prima volta come malattia indipendente che può essere diagnosticata definitivamente mediante esame neuropatologico del tessuto cerebrale.
Un gruppo di consenso di neuropatologi esperti ha concluso che la CTE ha una firma patognomonica nel cervello, un progresso che rappresenta una pietra miliare per la ricerca sulla CTE e che pone le basi per studi futuri che definiscono i sintomi clinici, i fattori di rischio genetici e le strategie terapeutiche per la CTE.
I criteri neuropatologici che definiscono la CTE («criteri NINDS CTE»), pubblicati sulla rivista Acta Neuropathologica, erano stati annunciati all'inizio di quest'anno alla riunione del direttivo della Foundation of the National Institutes of Health.
La CTE è una malattia degenerativa progressiva del cervello presente nelle persone con una storia di traumi cerebrali ripetitivi, incluse le commozioni cerebrali sintomatiche e i colpi alla testa asintomatici sub-commozionali. Il trauma innesca la progressiva degenerazione del tessuto cerebrale, compreso l'accumulo di una proteina anomala chiamata tau.
Questi cambiamenti nel cervello possono cominciare mesi, anni o addirittura decenni dopo l'ultimo trauma cerebrale o dopo la fine del coinvolgimento atletico attivo. La degenerazione del cervello è associata a perdita di memoria, confusione, giudizio alterato, problemi di controllo degli impulsi, aggressività, depressione, e infine a demenza progressiva.
Un gruppo di consenso di 7 neuropatologi ha esaminato in modo indipendente le diapositive di 25 casi di diverse malattie associate ai depositi tau nel cervello, completamente ignari di qualsiasi informazione clinica, compresa l'età, il sesso, i sintomi clinici e l'esposizione atletica, usando i criteri diagnostici provvisori della CTE sviluppati da Ann McKee MD, direttrice del Programma CTE alla Boston University e direttrice di Neuropatologia al VA Boston Healthcare System.
I neuropatologi hanno concluso che i criteri distinguono la CTE dalle altre tauopatie che comprendono l'invecchiamento e l'Alzheimer, e che la CTE ha una firma patologico unica nel cervello. Secondo la McKee, i neuropatologi hanno concordato sulla diagnosi di CTE e hanno confermato gli standard provvisori.
"La caratteristica specifica, considerata unica della CTE, è l'accumulo perivascolare anomalo di tau nei neuroni, negli astrociti e nei processi cellulari, con uno schema irregolare, in profondità nei solchi corticali", ha spiegato la McKee che è autrice corrispondente dello studio. "Questa lesione non è caratteristica di una qualsiasi delle altre malattie, comprese l'Alzheimer, la taupatia legata all'età o la paralisi sopranucleare progressiva, ed è stato trovato solo negli individui esposti a traumi cerebrali, di solito in più episodi".
Fonte: Boston University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Ann C. McKee, Nigel J. Cairns, Dennis W. Dickson, Rebecca D. Folkerth, C. Dirk Keene, Irene Litvan, Daniel P. Perl, Thor D. Stein, Jean-Paul Vonsattel, William Stewart, Yorghos Tripodis, John F. Crary, Kevin F. Bieniek, Kristen Dams-O’Connor, Victor E. Alvarez, Wayne A. Gordon. The first NINDS/NIBIB consensus meeting to define neuropathological criteria for the diagnosis of chronic traumatic encephalopathy. Acta Neuropathologica, 2015; DOI: 10.1007/s00401-015-1515-z
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: