Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer è probabilmente una serie di malattie da classificare e trattare separatamente

Decifrando il meccanismo che sta alla base dello sviluppo dell'Alzheimer in certe famiglie, e non in altre, i ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme hanno proposto che la malattia è in realtà un insieme di malattie che probabilmente dovrebbero essere trattate con approcci diversi.


Le malattie neurodegenerative sono condizioni incurabili e debilitanti che provocano la degenerazione o la morte delle cellule nel sistema nervoso. Condizioni come i disturbi da prioni (la più famosa delle quali è la 'malattia della mucca pazza'), l'Alzheimer e il Parkinson condividono due caratteristiche fondamentali: sono causate dal ripiegamento errato e dell'aggregazione di proteine, e la loro insorgenza avviene tardi nella vita.


Queste malattie emergono sia sporadicamente o come malattie familiari legate a mutazioni (certe malattie da prioni possono essere anche contagiose). La maggior parte dei casi sporadici sono diagnosticati durante la settima decade di vita del paziente o dopo, mentre i casi familiari in genere si manifestano durante la quinta o sesta decade. Nonostante la loro relativa rarità, i casi legati a mutazioni sono molto importanti, in quanto forniscono suggerimenti che possono aiutare a decifrare i meccanismi che sono alla base dello sviluppo della malattia.


La caratteristica dell'insorgenza tardiva tipica di malattie neurodegenerative specifiche, e gli schemi temporali comuni dell'insorgenza di queste malattie, sollevano domande chiave: in primo luogo, perché i portatori della mutazione legata alla malattia non mostrano segni clinici fino alla quinta o sesta decade di vita? Inoltre, perché disturbi apparentemente diversi condividono un modello temporale comune di insorgenza?


Una possibile spiegazione è che, con l'invecchiamento, ​​diminuisce l'efficienza dei meccanismi che proteggono i giovani dall'aggregazione tossica di proteine, esponendoci alla malattia. In effetti, studi precedenti indicano chiaramente che il processo di invecchiamento ha un ruolo chiave nel permettere alle patologie neurodegenerative di insorgere in età avanzata.


Questi scoperta ha sollevato la domanda: quali meccanismi sono regolati negativamente dall'invecchiamento, consentendo l'emergere di neurodegenerazione negli anziani?


Dal momento che le malattie neurodegenerative nascono da ripiegamento aberrante di proteine, un gruppo di ricerca internazionale, guidato dal Prof. Ehud Cohen e dalla Dott.ssa Tziona Ben-Gedalya dell'Istituto Ricerca Medica Israele-Canada (IMRIC) dell'Università Ebraica, ha postulato che una diminuzione legata all'età dell'attività di proteine che aiutano altre proteine ​​a piegarsi correttamente, può essere un meccanismo che espone gli anziani alla neurodegenerazione.


Per identificare tali meccanismi, il gruppo ha cercato uno schema di mutazioni simili in diverse proteine che sono collegate allo sviluppo di malattie neurodegenerative distinte. La ricerca ha dimostrato che lo sviluppo dell'Alzheimer in certe famiglie, e di un disordine familiare da prioni in altre famiglie, proviene da schemi di mutazione molto simili.


Sulla base di questa scoperta, i ricercatori hanno identificato che il malfunzionamento della proteina 'ciclofilina B', che aiuta le proteine nascenti a raggiungere le strutture spaziali appropriate, è responsabile della manifestazione di entrambe le malattie. Hanno anche caratterizzato ampiamente il meccanismo che sta alla base dello sviluppo dell'Alzheimer in soggetti che portano queste mutazioni, e hanno scoperto che non ha alcuna rilevanza nell'insorgenza della malattia nei pazienti che portano altre mutazioni collegate all'Alzheimer.


Secondo il Prof. Ehud Cohen: "Questo studio fornisce nuove importanti informazioni: primo, esso dimostra che lo sviluppo di malattie neurodegenerative distinte nasce da un meccanismo simile. Ancora più importante, indica che l'Alzheimer può provenire da più di un meccanismo, suggerendo che è in realtà un insieme di malattie che dovrebbero essere classificate".


Le nuove prospettive derivati da questo studio potrebbero rafforzare gli sforzi per sviluppare nuove terapie per i diversi sottotipi di Alzheimer, dando nuove speranze a coloro che soffrono di questo disturbo incurabile e alle loro famiglie.


Il Prof. Ehud Cohen ha aggiunto: "Il nostro studio propone che il mancato sviluppo di una terapia efficace per l'Alzheimer deriva dal mettere insieme, negli esperimenti clinici, pazienti che soffrono di disturbi distinti, che alla fine portano a sintomi di Alzheimer. Pertanto, è essenziale caratterizzare accuratamente e classificare i meccanismi che sono alla base dell'Alzheimer, per consentire lo sviluppo di nuove terapie che possono essere prescritte al singolo paziente in base al suo sottotipo rilevante di malattia".

 

*****
Hanno collaborato alla ricerca scienziati dell'Università di Tel Aviv e dei National Institutes of Health degli Stati Uniti. Lo studio è stato sostenuto dalla Rosalinde and Arthur Gilbert Foundation (AFAR), dal Consiglio Europeo della Ricerca, del National Institute for Psychobiology in Israel (NIPI) e della Israel Science Foundation.

 

 

 


Fonte: The Hebrew University of Jerusalem (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Tziona Ben‐Gedalya, Lorna Moll, Michal Bejerano‐Sagie, Samuel Frere, Wayne A Cabral, Dinorah Friedmann‐Morvinski, Inna Slutsky, Tal Burstyn‐Cohen, Joan C Marini, Ehud Cohen. Alzheimer's disease‐causing proline substitutions lead to presenilin 1 aggregation and malfunction. The EMBO Journal, Published online 05.10.2015. DOI:10.15252/embj.201592042

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.