Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La dimensione del cervello potrebbe predire il rischio di deterioramento cognitivo?

L'Alzheimer e il deficit cognitivo possono compromettere seriamente la capacità di una persona di svolgere le attività quotidiane, ma solo il 45% delle persone affette da Alzheimer o i loro caregiver sono informati della diagnosi. Ora, un nuovo studio suggerisce che dimensioni più grandi del cervello potrebbero preludere a una riduzione del rischio di deterioramento cognitivo, compresa la demenza.


La ricerca è pubblicata sulla rivista Alzheimer's Research and Therapy. Essa si concentra in particolare sugli ippocampi, due 'strutture simili a cavallucci marini' che si trovano nel cervello destro e sinistro, e che aiutano a formare nuovi ricordi. Quando queste strutture sono danneggiate (per esempio a causa dell'Alzheimer), può essere difficile ricordare le cose che sono accadute di recente.


I ricercatori, guidati da Aaron Bonner-Jackson del Center for Brain Health della Cleveland Clinic in Ohio, dicono che gli studi precedenti avevano suggerito che le dimensioni dell'ippocampo potrebbero essere una misura per coloro che hanno un rischio più alto di Alzheimer. Essi spiegano che l'ippocampo sinistro è collegato alla ritenzione verbale, mentre quello destro ha a che fare con la memoria spaziale.


Per indagare ulteriormente l'associazione tra il volume del cervello e la memoria, i ricercatori hanno valutato 226 pazienti in una clinica della memoria per determinare eventuali aumenti del rischio di demenza.

 

'I risultati devono essere considerati nella progettazione di nuovi farmaci'

Per questo tipo di studio, i ricercatori dicono che la dimensione del gruppo di pazienti era abbastanza grande, e alcuni avevano vari tipi di malattie neurodegenerative. Tra i pazienti, 34 avevano una diagnosi di Alzheimer e 82 avevano un lieve decadimento cognitivo (MCI), un precursore dell'Alzheimer.


I ricercatori hanno analizzato i ricordi dei pazienti attraverso un test di cui i pazienti hanno dimostrato la loro capacità di ricordare liste di parole sentite. I pazienti hanno poi effettuato test spaziali, per dimostrare quanto ricordavano forme e modelli. Successivamente, il team ha esaminato le scansioni cerebrali dei pazienti attraverso la risonanza magnetica (MRI).


I risultati dimostrano che i pazienti con una memoria cosiddetta normale avevano ippocampi più grandi e sono andati meglio nei compiti di memoria, rispetto a coloro che avevano deficit cognitivo.


Spiegando ulteriormente i risultati, Bonner-Jackson dice: "Noi crediamo che le prestazioni sul compito di memoria spaziale siano una misura più sensibile del volume dell'ippocampo, rispetto alla prestazione sul compito di memoria verbale. Questo sfida gli studi precedenti e gli studi clinici incentrati solo sulla memoria verbale, perchè ora stiamo scoprendo che la memoria spaziale è un giocatore più importante nella valutazione delle persone a rischio di Alzheimer".


Anche se i ricercatori si sono concentrati solo sull'ippocampo, Bonner-Jackson dice che la ricerca futura dovrebbe includere altre strutture cerebrali, come ad esempio il talamo e l'amigdala. "Anche se questo è uno dei più grandi studi ad aver esaminato il ruolo dell'ippocampo nell'insorgenza della demenza, sono necessarie ulteriori indagini per confermare la relazione", egli osserva, aggiungendo che i futuri studi di Alzheimer dovrebbero anche "prendere in considerazione questi risultati nella progettazione di nuovi farmaci".

 

Lo studio non può determinare la relazione causa-effetto

Anche se lo studio ha molti punti di forza, i ricercatori fanno osservare alcune limitazioni. In primo luogo, poiché lo studio era di osservazione, non può dimostrare causa ed effetto, perchè potrebbero essere in gioco altri fattori.


Inoltre, anche se il team ha studiato solo l'ippocampo, un precedente studio aveva trovato effetti nel giro paraippocampale destro, quindi è possibile che essi avrebbero individuato "effetti di lateralità se avessero esaminato più strutture nei lobi temporali mesiali". Essi aggiungono che questi risultati dovrebbero essere replicati su campioni di dimensioni più grandi.


Visto che 1 anziano su 3 muore con l'Alzheimer o un'altra demenza, i risultati come questi sono di grande importanza, in particolare per l'invecchiamento della popolazione.

 

 

 


Fonte: Marie Ellis in Medical News Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Aaron Bonner-Jackson, Shamseldeen Mahmoud, Justin Miller and Sarah J Banks. Verbal and non-verbal memory and hippocampal volumes in a memory clinic population. Alzheimer's Research & Therapy 2015, 7:61  doi:10.1186/s13195-015-0147-9

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.